Art Nouveau week

  • Casa
  • Art Nouveau week

L’associazione ITALIA LIBERTY nell’anno della sua costituzione ha organizzato per voi una grande manifestazione internazionale: la settimana dell’Art Nouveau. Oltre duecentotrenta città coinvolte in tutto il mondo.

✒ Si svolge ogni anno dall’’8 al 14 luglio a partire dal 2019.

Il Festival ART NOUVEAU WEEK è una manifestazione internazionale annuale dedicata alla corrente culturale e artistica Art Nouveau nelle sue più molteplici espressioni.

Un periodo che il curatore dell’evento, Andrea Speziali, ha selezionato per la ricorrenza in questa settimana sia dell’anniversario della nascita di Giuseppe Sommaruga, uno tra i protagonista del Liberty italiano, che di quello di Gustav Klimt, insuperabile artista della Secessione viennese, nonché di altre numerose occasioni celebrative e di rilettura di personalità artistiche quali Otto Wagner, Giovanni Michelazzi, Salvatore Gregorietti, William Henry Bradley, Siegmund von Suchodolski, Michele Tripisciano, Fernand Allard l’Olivier, Charles Cottet e Alphonse Mucha.

Il fulcro della manifestazione sono le visite guidate in edifici normalmente chiusi al pubblico. Un’occasione unica per riscoprire questi gioielli architettonici!
Con l’avvento di Clubhouse durante la settimana sono stati programmati podcast dedicati in cui tutti possono partecipare e prendere parola.

In aggiunta, vengono proposte numerose manifestazioni collaterali che mettono in risalto il ricco patrimonio Art Nouveau diffuso e ancora leggibile nelle nostre città: tour a piedi, concerti, conferenze, eventi speciali, attività per le famiglie e per le scuole, attività per le persone diversamente abili.

Padrino dell’evento il professor Vittorio Sgarbi.

La maggior parte delle attività richiedo l’iscrizione all’associazione Italia Liberty.

Un concept unico in Europa!

Il curatore del Festival Art Nouveau Week, Andrea Speziali si sta cimentando, da diversi anni, in un importante lavoro di ricerca e valorizzazione dello stile Liberty, portando alla luce importanti scoperte di interesse nazionale. Il campo delle ricerche è un indubbio contributo alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio, non solo italiano ma anche europeo.
Il comitato di studio è composto da: Fabio Benzi, Daniela Brignone, Rodolfo Caglia, Anna Gualdi, Maria Grazia Imarisio, Maurizio Lorenzo, Danilo Maniscalco
Massimiliano Marafon Pecoraro, Eleonora Marrone Basile, Paolo Portoghesi, Renata Santoro, Ettore Sessa, Vittorio Sgarbi, Andrea Speziali, Maria Elena Toto, Chiara Vorrasi

Uno stile, un festival. Tra Italia ed Europa

L’Art Nouveau, in Italia nota anche come stile floreale, stile liberty o arte nuova, movimento artistico e filosofico fiorito tra la fine dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento, condizionò le arti figurative, l’architettura e le arti applicate, sul finire della cosiddetta età della Belle Époque.
La fortuna concomitante e la capillare diffusione, anche a livello popolare, dell’Art Nouveau sono confermate dalla varietà di definizioni del fenomeno: da Paling Sijl (in fiammingo, stile anguilla), a Style Nouille (stile spaghetti), a Style dea Vingt, a Belgische Stil, a Veldesche Siti, in Belgio; da Style 1900, a Modern Style, a Stil van de Veide. In Germania si parla anche di Belgoscher Bandwurm (tenia belga), e di Schnorkestil (stile a spirale): la rivista «Kòlnischer Zeìtung» parlò dì Wellenstil (stile onda); furono usati anche i termini Gereìtzer Regenwurm (lombrico arrabbiato), moderne Strumpfbandlinìen (linea giarrettiera moderna). Ma sì parlò anche di Neustil (stile nuovo), di Nendeutche Kunst (nuova arte tedesca), di Style Morta in Belgio, di Style Guimard in Francia, dove lo si definiva anche Style Mètro, dalle note entrate alle stazioni della metropolitana a Parigi, appunto, di Guimard o Style Jules Verne; si era parlato anche di Style Morris, di Style coup defouet (stile colpo dì frusta), di Glasgow Style, di Lilienstil (stile giglio), senza escludere la definizione dispregiativa di Yachting Style (stile yacht) in Francia. In Spagna si parlò di Arte Jóven e dì Stile Modernista.
Basta questo, in ogni caso, per renderci conto che si tratta di uno stile internazionale e, con una rapida zumata d’insieme, del mondo moderno.

 

ELENCO DELLE DUECENTOTRENTA CITTÀ COINVOLTE NELLE VARIE EDIZIONI DI “ART NOUVEAU WEEK"

 

ABRUZZO – Guardiagrele, Lanciano, L’Aquila, Penne, Pescara, Sulmona, Teramo

 

BASILICATA – Matera, Melfi

 

CALABRIA – Bova Marina, Cittanova, Palmi, Reggio Calabria

 

CAMPANIA – Napoli, Salerno, Vitulazio

 

EMILIA-ROMAGNA – Bologna, Carpi, Cattolica, Cavriago, Cervia, Cesena, Cesenatico, Comacchio, Correggio, Faenza, Ferrara, Finale Emilia, Forlì, Massa Lombarda, Milano Marittima, Mirandola, Modena, Parma, Piacenza, Porretta Terme, Ramiola, Ravenna, Reggio-Emilia, Riccione, Rimini, Salsomaggiore Terme, San Felice sul Panaro, Scandiano, Viserba, Viserbella

 

FRIULI VENEZIA GIULIA – Gorizia, Trieste, Udine

 

LAZIO – Anzio, Cave, Fiuggi, Ostia, Roma, Santa Marinella, Tivoli

 

LIGURIA – Altare, Celle Ligure, Chiavari, Genova, Imperia, La Spezia, Monterosso, Noli, Rapallo, Sanremo, Sant’Olcese, Savona

 

LOMBARDIA – Albino, Angera, Bellagio, Bellano, Bergamo, Brescia, Brunate, Busto Arsizio, Caravaggio, Casalmaggiore, Cernobbio, Cisano Bergamasco, Codogno, Como, Cremona, Colmegna, Comabbio, Dervio, Gallarate, Lanzo d’Intelvi, Laveno, Legnano, Lodi, Mantova, Mede, Milano, Monza-Brianza, Pavia, Salò, San Pellegrino Terme, Sarnico, Sesto Calende, Suzzara, Treviglio, Valganna, Varese, Vigevano, 

 

MARCHE –  Ancona, Castelferretti, Civitanova Marche, Falconara, Fano, Giulianova, Grottamare, Pesaro, Senigallia

 

MOLISE – Campobasso, Venafro

 

PIEMONTE –  Alba,  Alessandria, Arona, Asti, Baveno, Caraglio, Casale Monferrato, Collegno, Cuneo, Novara, Novi Ligure, Romano Canavese, San Giorgio Canavese, Stresa, Torino, Trivero, Verbania, Vercelli

 

PUGLIA – Acquaviva delle Fonti, Bari, Bisceglie, Galatone, Lecce, Nardò, Rutigliano, Taranto

 

SARDEGNA – Cagliari, Oristano, Sassari

 

SICILIA –  Augusta, Agrigento, Avola, Caltagirone, Canicattì, Canicattini Bagni, Catania, Chiaramonte Gulfi, Favignana,  Ispica, Licata, Messina, Mondello, Palermo, Sciacca, Siracusa, Trapani, Vittoria

 

TOSCANA – Borgo San Lorenzo, Calenzano, Cecina, Firenze, Follonica, Grosseto, Livorno, Lucca, Montecatini Terme, Montevarchi, Pescia, Pistoia, Siena, Viareggio

 

TRENTINO ALTO ADIGE – Bolzano, Levico, Merano, Rovereto

 

UMBRIA – Città di Castello, Deruta, Foligno, Marsciano, Perugia, Spoleto, Terni

 

VAL D’AOSTA – Aosta, Gressoney-Saint-Jean

 

VENETO – Lido di Venezia, Loreo, Marostica, Padova, Rovigo, Thiene, Venezia, Verona, Vicenza

 

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO E BOLZANO – Castelrotto, Merano

ESTERO

 

ARGENTINA: Buenos Aires, San Miguel de Tucumàn, Rosario, Bahìa Blanca, La Plata


AUSTRIA: Salisburgo, Vienna


BELGIO: Bruxelles, Namur, Kortrijk, Tournai

 

BRASILE: San Paolo


EGITTO: Cairo

 

FINLANDIA: Helsinki

 

FRANCIA: Bordeaux, Nancy, Parigi, Strasburgo


GERMANIA: Darmstadt

 

INDONESIA: Jakarta, Surabaya, Surakarta


ISRAELE: Tel-Aviv

 

LETTONIA: Riga


LUSSEMBURGO: Lussembrugo, Mondorf Les Bains


MALTA: Attard, Gzira, Marsa, Sliema

 

PORTOGALLO: Aveiro

 

REGNO UNITO: Londra


REPUBBLICA CECA: Praga


REPUBBLICA DOMENICANA: San Pedro de Macoris


SCOZIA: Glasgow

 

SPAGNA: Barcellona, Castellò de la Plana, Madrid, Valencia

 

SVEZIA: Stoccolma


SVIZZERA: Bellinzona


TURCHIA: Istanbul

 

UNGHERIA: Budapest

 

Logo


    Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: