DONA IL TUO 5X1000 A ITALIA LIBERTY

IL 5 PER MILLE È LO STRUMENTO PER LE ASSOCIAZIONI NO PROFIT

 

Per esempio, quest’anno possiamo scegliere di destinare il nostro 5 per mille all’Associazione Italia Liberty, che opera nel campo della promozione sociale. Per farlo indicheremo il codice fiscale 91172830407 e apporremo la nostra firma negli spazi preposti.

 
Buoni motivi per destinare il 5×1000 a Italia Liberty

Aiutare l’associazione a censire nel database tutti i beni culturali stile Liberty
Sostenere le attività di salvaguardia di edifici storici
Grazie al tuo aiuto ci permetti di promuovere e tutelare quelle architetture tra fine Ottocento e primo Novecento senza vincoli architettonici

Cos’è esattamente il 5 per mille?

Il 5×1000 è una misura fiscale introdotta nel 2006 e rinnovata negli anni successivi. Consente ai contribuenti italiani di destinare il 5 per mille della loro IRPEF (imposta sul reddito) a enti del terzo settore, ovvero organizzazioni senza scopo di lucro che operano in ambiti come:

  • Volontariato
  • Assistenza
  • Promozione sociale

L’obiettivo principale del 5×1000 è offrire un meccanismo di sostegno diretto a organizzazioni e cause care al contribuente, promuovendo così una forma di partecipazione sociale e un contributo al bene comune.

 
Come destinare il 5 per mille

La scelta di devolvere il 5 per mille è volontaria e non obbligatoria. Durante la dichiarazione dei redditi (modello Redditi Persone Fisiche, 730 o CU), è possibile destinare il 5×1000 compilando un allegato specifico. Questo include sei riquadri dedicati, in cui:

  1. Indicare il codice fiscale dell’ente scelto: 91172830407 – ITALIA LIBERTY
  2. Apporre la propria firma.

Attenzione: Se manca una delle due informazioni (codice fiscale o firma), l’assegnazione del 5×1000 risulterà nulla, e i fondi rimarranno nelle casse dello Stato.

 
A chi destinare il 5 per mille?

La normativa che regola il 5×1000, stabilita dalla Legge 190 del 23 dicembre 2014, specifica le categorie di beneficiari idonei a ricevere questa devoluzione fiscale. Ecco le principali categorie:

  1. Enti e organizzazioni di volontariato:

    • ONLUS (Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale)
    • Cooperative sociali e loro consorzi
    • ONG riconosciute (Organizzazioni Non Governative)
    • Enti ecclesiastici di confessioni religiose con accordi con lo Stato
    • Associazioni di promozione sociale e fondazioni di diritto privato che operano in settori come assistenza socio-sanitaria, istruzione, beneficenza, tutela del patrimonio artistico, ecc.
  2. Enti di ricerca scientifica e università:

    • Organizzazioni che promuovono ricerca in campi quali biologia, tecnologia, fisica, matematica, e altri.
  3. Enti di ricerca sanitaria:

    • Strutture che conducono studi nel campo medico, ad esempio su malattie gravi come il cancro o malattie rare.
  4. Attività sociali svolte dai Comuni:

    • Servizi per anziani, disabili, bambini e altri interventi di carattere sociale.
  5. Associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI:

    • Realtà che promuovono attività sportive accessibili a persone di ogni età.

Libertà di scelta del contribuente

Il contribuente può scegliere liberamente l’ente o l’organizzazione da sostenere, favorendo una realtà locale che offre servizi utili o sostenendo grandi enti di rilevanza nazionale.

Per approfondire

  • Elenco permanente degli enti beneficiari e il testo completo della normativa sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

(Origine testi www.5-per-1000.it)

Logo


My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: