25 Giu

SICILIA LIBERTY. Esempi della grande bellezza dell’Art Nouveau

L’architettura Liberty nella Sicilia orientale, in particolare nelle città di Catania e Caltagirone e nelle province di Siracusa e Ragusa, è emersa come un’area di interesse nell’ambito delle ricerche sull’architettura

Leggi
25 Giu

IL LIBERTY A ROMA: Un Rinnovamento tra Tradizione e Modernità

Quando Roma fu proclamata capitale d’Italia, la città attraversò un periodo di profonda trasformazione. Se da un lato il nuovo ceto borghese e il capitalismo si affermavano, dall’altro, le forze

Leggi
25 Giu

ROMAGNA LIBERTY. Sviluppo della cultura modernista in Emilia Romagna

L’affermarsi dello stile Liberty in Emilia-Romagna non fu un processo uniforme, bensì un’esperienza frammentata e difforme, espressione di una regione articolata in una miriade di realtà territoriali, sociali ed economiche,

Leggi
25 Giu

SARDEGNA. Un tesoro modernista più che Liberty

Il fenomeno del Liberty in Sardegna si manifesta in modo distintivo nell’architettura, in particolare nella decorazione delle superfici edili, con una presenza marcata degli elementi caratteristici del movimento. Questa tendenza,

Leggi
25 Giu

Lo stile Liberty in Toscana

L’operazione congiunta di ricerca e catalogazione delle testimonianze architettoniche del Liberty in Toscana consente una revisione approfondita di un fenomeno artistico che, fino ad ora, è stato trattato in modo

Leggi
25 Giu

VENETO e FRIULI-VENEZIA GIULIA. Lo stile Liberty

L’architettura della regione veneta, pur non godendo di una documentazione esaustiva, presenta numerosi esempi di edifici in stile Liberty, distribuiti tra le principali città della zona. In particolare, la progettazione

Leggi
25 Giu

LIBERTY IN PUGLIA. Il modernismo del sud

Il fenomeno del nuovo gusto si diffonde in Puglia con notevoli disuguaglianze, raggiungendo i suoi apici a Lecce e nella penisola salentina. Si tratta di acquisizioni tardive, mediato da trapianti

Leggi
25 Giu

PIEMONTE LIBERTY: Torino la capitale dell’Art Nouveau

Nel contesto del Piemonte, il movimento Liberty raggiunse un apice significativo all’inizio del XX secolo, precisamente con l’inaugurazione dell’Esposizione internazionale di arte decorativa ed industriale a Torino, il 10 maggio

Leggi
25 Giu

La situazione del Liberty nelle Marche

Il fenomeno del Liberty nelle Marche, considerato in termini cronologici (1902-1907), potrebbe inizialmente sembrare caratterizzato da una vivace e pronta adozione del nuovo stile. Si pensi, in particolare, al noto

Leggi
25 Giu

LOMBARDIA CAPITALE DEL LIBERTY. Caratteristiche e diffusione

Il movimento Liberty in Lombardia si manifesta in una varietà di forme stilistiche, sebbene, a differenza di altre aree, non sia caratterizzato dalla tipica connotazione Art Nouveau, un aspetto dello

Leggi
Logo


    My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

    Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

    Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

    Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: