L’architettura Liberty nella Sicilia orientale, in particolare nelle città di Catania e Caltagirone e nelle province di Siracusa e Ragusa, è emersa come un’area di interesse nell’ambito delle ricerche sull’architettura
Quando Roma fu proclamata capitale d’Italia, la città attraversò un periodo di profonda trasformazione. Se da un lato il nuovo ceto borghese e il capitalismo si affermavano, dall’altro, le forze
L’affermarsi dello stile Liberty in Emilia-Romagna non fu un processo uniforme, bensì un’esperienza frammentata e difforme, espressione di una regione articolata in una miriade di realtà territoriali, sociali ed economiche,
Il fenomeno del Liberty in Sardegna si manifesta in modo distintivo nell’architettura, in particolare nella decorazione delle superfici edili, con una presenza marcata degli elementi caratteristici del movimento. Questa tendenza,
L’operazione congiunta di ricerca e catalogazione delle testimonianze architettoniche del Liberty in Toscana consente una revisione approfondita di un fenomeno artistico che, fino ad ora, è stato trattato in modo
L’architettura della regione veneta, pur non godendo di una documentazione esaustiva, presenta numerosi esempi di edifici in stile Liberty, distribuiti tra le principali città della zona. In particolare, la progettazione
Il fenomeno del nuovo gusto si diffonde in Puglia con notevoli disuguaglianze, raggiungendo i suoi apici a Lecce e nella penisola salentina. Si tratta di acquisizioni tardive, mediato da trapianti
Nel contesto del Piemonte, il movimento Liberty raggiunse un apice significativo all’inizio del XX secolo, precisamente con l’inaugurazione dell’Esposizione internazionale di arte decorativa ed industriale a Torino, il 10 maggio
Il fenomeno del Liberty nelle Marche, considerato in termini cronologici (1902-1907), potrebbe inizialmente sembrare caratterizzato da una vivace e pronta adozione del nuovo stile. Si pensi, in particolare, al noto
Il movimento Liberty in Lombardia si manifesta in una varietà di forme stilistiche, sebbene, a differenza di altre aree, non sia caratterizzato dalla tipica connotazione Art Nouveau, un aspetto dello