Dall’8 al 14 luglio in tutta Europa torna Art Nouveau Week: la settimana internazionale dedicata alla corrente culturale e artistica di inizio Novecento nelle sue più molteplici espressioni.
In questa quinta edizione, promossa e organizzata dall’Associazione Italia Liberty su idea e cura del professor Andrea Speziali insieme a un comitato scientifico e d’onore di tutto rispetto da Vittorio Sgarbi ai presidenti delle Regioni Michele Emiliano, Stefano Bonaccini, Luca Zaia o Giovanni Toti per citarne alcuni, sono coinvolte duecentotrenta città europee e circa trecento attività dove partecipare durante Art Nouveau week.
Un palinsesto ricco di appuntamenti, tra visite guidate, mostre, performance, convegni e spettacoli, con il patrocinio di Ministero della Cultura, dell’ENIT e altri enti pubblici e privati, la collaborazione di Touring Club Italiano, varie delegazioni di Confguide (Confcommercio) e GTI Guide Turistiche Italiane per le visite guidate.
La manifestazione coincide con la settimana dell’anniversario della nascita di Giuseppe Sommaruga, tra i protagonista del Liberty italiano, nato a Milano l’11 luglio 1867, e Gustav Klimt, insuperabile artista della Secessione viennese, nato a Vienna il 14 luglio 1862, nonché di altri numerosi autori e artisti che aderirono all’Art Nouveau, come: Otto Wagner, Giovanni Michelazzi, Salvatore Gregorietti, William Henry Bradley, Siegmund von Suchodolski, Michele Tripisciano, Fernand Allard l’Olivier e Charles Cottet.
Italia Liberty ha prodotto anche il catalogo “ART NOUVEAU WEEK” con all’interno nuove scoperte scientifiche sul Liberty come i disegni inediti progettuali di villa Zanelli o alcuni affreschi in palazzi Liberty torinesi, tavole di Ernesto Basile insieme al censimento straordinario di oltre 14.000 edifici e monumenti.
IL PROGRAMMA GENERALE
- Visite guidate
- Grandi tour
- Mostre
- Conferenze
1) VISITE GUIDATE
Abbiamo suddiviso per regioni i nomi delle città dove si tengono le attività di visite guidate.
A fianco dei nomi delle città c’è l’orario e il link con i dettagli del programma e relativa prenotazione sul sito web.
I percorsi sono in parte gratuiti, a pagamento o a ingresso riservato ai soci e hanno durate differenti da 1 a 3 ore. Nella maggior parte delle attività è richiesta la tessera socio di Italia Liberty, se non la si dispone è possibile fare domanda di iscrizione almeno tre giorni prima dell’evento.
Dove nel campo dell’orario non è riportato il collegamento all’evento significa che l’attività è già al completo, annullata, rinviata a data da destinarsi o che è stata organizzata da un partner di rete esterno all’associazione.
Il calendario delle attività è in corso di aggiornamento.
✷ SABATO 8 LUGLIO 2023
ABRUZZO – Sulmona (ore 9:00), Teramo (ore 9:00), L’Aquila (vari orari)
BASILICATA – Matera (ore 9:00)
CALABRIA – Bova Marina e Reggio Calabria (ore 9:00)
CAMPANIA – Napoli (ore 9:00)
EMILIA-ROMAGNA – Rimini (ore 9:30), Viserba e Viserbella (ore 12:00), Cesenatico (ore 10:00; 17:00), San Felice sul Panaro (ore 10:00), Riccione (ore 10:00; 18:00)
FRIULI VENEZIA GIULIA – Trieste (ore 9:00)
LAZIO – Roma (ore 9:00), Anzio (ore 9:00), Ostia (ore 9:00), Tivoli (ore 9:00)
LIGURIA – Altare (ore 15:00; ore 18:00), Savona (ore 9:00), La Spezia (ore 9:00), Sanremo (ore 9:00)
LOMBARDIA – Milano (ore 10:00; ore 10:30; ore 18:00; ore 18:00), Busto Arsizio (ore 11:00), Cernobbio (ore 9:00), Sarnico (ore 9:00), Laveno (ore 18:00), Pavia (ore 9:00), Albino (ore 9:00), Angera (ore 9:00), Bellagio (ore 9:00)
MARCHE – Grottamare (ore 9:00), Pesaro (ore 21:00)
MOLISE – Campobasso (ore 9:00)
PIEMONTE – Torino (ore 16,00), Stresa (ore 16:00), Baveno e Verbania (ore 18:00)
PUGLIA – Bari (ore 9:00)
SARDEGNA – Sassari (ore 18:00)
SICILIA – Palermo (ore 9:30; Fondazione Thule su prenotazione), Catania (ore 9:00), Agrigento (ore 9:00), Canicattini Bagni (Mostra, Conferenza, Sfilata)
TOSCANA – Firenze (ore 19:00), Livorno (ore 20:00), Montecatini (ore 10:00)
TRENTINO ALTO ADIGE – Bolzano (ore 9:00)
UMBRIA – Perugia (ore 21:00)
VAL D’AOSTA – Aosta (ore 9:00)
VENETO – Lido di Venezia (ore 10:00)
(ESTERO)
BELGIO: Bruxelles (Visite guidate singole o in gruppo a Hotel Hannon), Tournai, Namur
LETTONIA: Riga (programma)
MALTA: Sliema
SPAGNA: Valencia
PORTOGALLO: Aveiro
FRANCIA: Nancy (Visite guidate a villa Majorelle; Programma), Parigi (programma)
REPUBBLICA CECA: Praga
SVEZIA: Stoccolma
ARGENTINA: Buenos Aires, San Miguel de Tucumàn, Rosario
AUSTRIA: Vienna, Salisburgo
UNGHERIA: Budapest
✷ DOMENICA 9 LUGLIO 2023
ABRUZZO – Penne (ore 9:00), L’Aquila (vari orari)
BASILICATA – Melfi (ore 9:00)
CALABRIA – Cittanova (ore 9:00)
CAMPANIA – Salerno (ore 9:00), Vitulazio (ore 10:00)
EMILIA-ROMAGNA – Rimini (ore 9:30), Riccione (ore 12:00), Cattolica (ore 9:00), Cervia (ore 9:00), Milano Marittima (ore 9:00), Comacchio (ore 9:00)
LAZIO – Fiuggi (ore 11:00)
LIGURIA – Rapallo (ore 10:00)
LOMBARDIA – Milano (ore 10:00; ore 16:00), Gallarate (ore 9:00), Valganna (ore 9:00), Como (ore 9:00), Bellano (ore 9:00), Bergamo (ore 18:00), Caravaggio (ore 9:00)
MARCHE – Civitanova Marche (ore 9:00), Giulianova (ore 11:00)
PIEMONTE – Torino (ore 9:00; ore 17:30), Stresa (ore 9:00), Arona (ore 10:00)
PUGLIA – Bari (ore 18:00), Taranto (ore 9:00)
SARDEGNA – Cagliari (ore 9:00), Oristano (ore 9:00)
SICILIA – Palermo (ore 8:00; Fondazione Thule su prenotazione), Trapani (ore 9:00), Vittoria (ore 19:30), Canicattini Bagni (Più attività)
TOSCANA – Viareggio (ore 21:00)
TRENTINO ALTO ADIGE – Merano (ore 9:00; 11:00)
VAL D’AOSTA – Gressoney-Saint-Jean (ore 11:00)
(ESTERO)
BELGIO: Bruxelles (Visite guidate singole o in gruppo a Hotel Hannon), Kortrijk
MALTA: Attard, Gzira, Marsa
GERMANIA: Darmstadt
SVIZZERA: Bellinzona
TURCHIA: Instanbul (programma)
LUSSEMBURGO: Lussembrugo, Mondorf Les Bains
ARGENTINA: Bahìa Blanca, La Plata
FRANCIA: Nancy (Visite guidate a villa Majorelle)
✷ LUNEDÌ 10 LUGLIO 2023
ABRUZZO – Guardiagrele (ore 9:00), L’Aquila (vari orari)
EMILIA-ROMAGNA – Bologna (ore 9:00)
LIGURIA – Noli (ore 9:00)
LOMBARDIA – Monza-Brianza (ore 9:00), Mantova (ore 9:00), Cisano Bergamasco (ore 9:00), Codogno (ore 18:00)
PIEMONTE – Torino (ore 9:30), Cuneo (ore 9:00), Biella (ore 16:30)
PUGLIA – Acquaviva delle Fonti (ore 9:00)
SICILIA – Palermo (Fondazione Thule su prenotazione), Canicattì (ore 9:00)
TOSCANA – Siena (ore 18:00), Borgo San Lorenzo (ore 9:00),
UMBRIA – Foligno (ore 9:00)
VENETO – Vicenza (ore 10:00)
(ESTERO)
BELGIO: Bruxelles (Visite guidate singole o in gruppo a Hotel Hannon)
SPAGNA: Barcellona
FRANCIA: Strasburgo
✷ MARTEDÌ 11 LUGLIO 2023
ABRUZZO – L’Aquila (vari orari)
EMILIA-ROMAGNA – Reggio-Emilia (ore 9:00), Ravenna (ore 9:00), Massa Lombarda (ore 9:00), Cavriago (ore 9:00)
LIGURIA – Monterosso (ore 9:00), Celle Ligure (ore 10:00), Sant’Olcese (ore 18:00)
LOMBARDIA – Milano (ore 9:00), San Pellegrino Terme (ore 18:00), Cremona (ore 10:00), Dervio (ore 11:00), Lanzo d’Intelvi (ore 18:00)
MARCHE – Castelferretti (ore 9:00)
PIEMONTE – Torino (ore 17:30), Novara (ore 9:00), Biella (ore 9:30)
PUGLIA – Nardò (ore 9:00), Bisceglie (ore 9:00)
SICILIA – Palermo (ore 9:30), Mondello (ore 19:00)
TOSCANA – Grosseto (ore 9:00), Pescia (ore 11:00)
UMBRIA – Città di Castello (ore 9:00), Deruta (ore 9:00), Spoleto (ore 9:00)
VENETO – Padova (ore 9:00)
(ESTERO)
BELGIO: Bruxelles (Visite guidate singole o in gruppo a Hotel Hannon)
FRANCIA: Nancy (Visite guidate a villa Majorelle)
SCOZIA: Glasgow (ore 8:30)
BELGIO: Bruxelles (Arkadia)
✷ MERCOLEDÌ 12 LUGLIO 2023
ABRUZZO – L’Aquila (vari orari)
EMILIA-ROMAGNA – Santarcangelo e Morciano di Romagna (ore 9:30), Modena (ore 18:00), Forlì (ore 18:00), Finale Emilia (ore 9:00), Porretta Terme (ore 10:00)
FRIULI VENEZIA GIULIA – Udine (ore 9:00)
LIGURIA – Imperia (ore 9:00), Chiavari (ore 10:00)
LOMBARDIA – Milano (ore 10:30), Varese (ore 9:00), Vigevano (ore 9:00), Brescia (ore 9:00), Legnano (ore 9:00), Mede (ore 9:00), Salò (ore 9:00)
MARCHE – Falconara (ore 9:00)
PIEMONTE – Torino (ore 9:30), Novi Ligure (ore 9:00), San Giorgio Canavese (ore 9:00), Trivero (ore 9:00)
PUGLIA – Lecce (ore 9:00), Rutigliano (ore 11:00)
SICILIA – Palermo (Fondazione Thule su prenotazione), Messina (ore 9:00), Ispica (ore 9:00), Siracusa (ore 9:00)
TOSCANA – Cecina (ore 9:00), Lucca (ore 18:00)
VENETO – Rovigo (ore 9:00)
(ESTERO)
BELGIO: Bruxelles (Visite guidate singole o in gruppo a Hotel Hannon)
SPAGNA: Madrid
EGITTO: Cairo
✷ GIOVEDÌ 13 LUGLIO 2023
ABRUZZO – Lanciano (ore 9:00), L’Aquila (vari orari)
EMILIA-ROMAGNA – Carpi (ore 9:00), Correggio (ore 9:00), Ferrara (ore 9:00), Ramiola (ore 9:00), Scandiano (ore 9:00)
FRIULI VENEZIA GIULIA – Gorizia (ore 9:00)
LAZIO – Roma (Ore 10:00 Villa Torlonia visita guidata gratuita), Cave (ore 9:00)
LIGURIA – Genova (ore 9:00)
LOMBARDIA – Brunate (ore 9:00), Casalmaggiore (ore 9:00), Treviglio (ore 9:00), San Pellegrino Terme (ore 9:30), Suzzara (ore 9:00), Sesto Calende (ore 9:00)
MARCHE – Fano (ore 9:00), Ancona (ore 9:00)
MOLISE – Venafro (ore 9:00)
PIEMONTE – Torino (ore 17:30), Vercelli (ore 9:00), Alba (ore 9:00), Asti (ore 9:00), Caraglio (ore 9:00)
SICILIA – Palermo (ore 9:30; ore 21:00), Licata (ore 9:00), Chiaramonte Gulfi (ore 9:00), Favignana (ore 9:00)
TOSCANA – Follonica (ore 9:00)
TRENTINO ALTO ADIGE – Levico (ore 9:00)
UMBRIA – Marsciano (ore 9:00), Terni (ore 9:00)
VENETO – Verona (ore 9:00), Loreo (ore 9:00), Marostica (ore 9:00), Lido di Venezia (ore 9:00)
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO E BOLZANO – Castelrotto (ore 9:00)
(ESTERO)
BELGIO: Bruxelles (Visite guidate singole o in gruppo a Hotel Hannon)
FRANCIA: Nancy (Visite guidate a villa Majorelle), Bordeaux
FINLANDIA: Helsinki
✷ VENERDÌ 14 LUGLIO 2023
ABRUZZO – Pescara (ore 9:00), L’Aquila (vari orari)
CALABRIA – Palmi (ore 9:00)
CAMPANIA – Salerno (ore 9:00)
EMILIA-ROMAGNA – Riccione (ore 9:30), Parma (ore 9:00), Piacenza (ore 9:00), Faenza (ore 10:00), Cesena (ore 8:00), Mirandola (ore 9:00), Salsomaggiore Terme (ore 11:00)
LAZIO – Santa Marinella (ore 9:00)
LOMBARDIA – San Pellegrino Terme (Visite al Grand Hotel), Lodi (ore 9:00), Colmegna (ore 9:00), Comabbio (ore 18:00),
MARCHE – Senigallia (ore 9:00)
PIEMONTE – Torino (ore 17:00; ore 20:00), Alessandria (ore 9:00), Casale Monferrato (ore 9:00), Collegno (ore 9:00), Romano Canavese (ore 9:00)
SARDEGNA – Sassari (ore 18:30)
PUGLIA – Galatone (ore 9:00)
SICILIA – Palermo (Fondazione Thule su prenotazione), Sciacca (ore 9:00), Augusta (ore 9:00), Avola (ore 9:00), Caltagirone (ore 9:00)
TOSCANA – Calenzano (ore 9:00), Pistoia (ore 9:00), Montevarchi (ore 18:00)
VENETO – Thiene (ore 9:00), Venezia (ore 9:00), Lido di Venezia (ore 10:00)
(ESTERO)
BELGIO: Bruxelles (Visite guidate singole o in gruppo a Hotel Hannon)
FRANCIA: Nancy (Visite guidate a villa Majorelle), Bordeaux
BRASILE: San Paolo
SPAGNA: Castellò de la Plana
REPUBBLICA DOMENICANA: San Pedro de Macoris
REGNO UNITO: Londra
2) GRANDI TOUR
I seguenti tour dalla durata minima di due giorni sono stati pensati da Italia Liberty e progettati insieme agli accompagnatori turistici abilitati Elsabieth Zerai e Andrea Speziali.
L’organizzazione è a cura di Aneis viaggi un ente esterno all’associazione.
Tour “ATMOSFERE LIBERTY TRA TERME E ACQUA”. Durata 4 giorni Programma
Tour “L’ALTRA PUGLIA. UN TESORO LIBERTY E DECO” Durata 5 giorni Programma
Tour “BRUXELLES ART NOUVEAU. LA GEOMETRIA SEGRETA DI HORTA” Durata 3 giorni Programma
Tour “GAUDI. DENTRO IL MODERNISMO CATALANO” Durata 3 giorni Programma
Tour “VALENCIA MODERNISTA TRA FUOCO E FRUSTA” Durata 3 giorni Programma
3) MOSTRE
REGIONE EMILIA-ROMAGNA – Ferrara: Mostra “ARRIGO MINERBI, TRA LIBERTY E CLASSICISMO” Programma
Salsomaggiore Terme: Mostra “ORO E ORIENTE. GALILEO CHINI A SALSOMAGGIORE TERME” Programma
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – Trento: Mostra “KLIMT E L’ARTE ITALIANA” Programma
REGIONE LOMBARDIA – Milano: Mostra “FUTURLIBERTY. AVANGUARDIA E STILE” Programma
REGIONE SICILIA – Canicattini Bagni: Mostra “ARMONIE LIBERTY. DAL LIBERTY ALLA DONNA LIBERA”. Programma
GERMANIA – Berlino: Mostra “SECESSIONS: KLIMT, STUCK, LIEBERMANN” Programma
STATI UNITI – Chicago: Mostra “HECTOR GUIMARD: ART NOUVEAU TO MODERNISM” Richard H. Driehaus Museum. Programma
Boston: Mostra “HOKUSAI. INSPIRATION AND INFLUENCE” Museum of Fine Arts Programma
FRANCIA – Parigi: Mostra “SARAH BERNHARDT, AND THE WOMAN CREATED THE STAR” Programma
BELGIO – Bruxelles: Installazione, performance, mostra: “ARABESQUE” Programma
Schaerbeek: Mostra “PRIVAT LIVEMONT. FLEURS À L’AFFICHE” Programma
4) CONFERENZE
TORINO – 12/07 – ore 17:30 – “Nursery Liberty: l’Arte Nuova nei libri per l’infanzia a Torino”.
A cura di Pompeo Vagliani, Presidente Fondazione Tancredi di Barolo- MUSLI
Sede: Torino, Palazzo Barolo, MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia. Via Corte d’Appello, 20/C Programma
SASSARI – 8/7 – ore 18:00 conferenza “Estro e passione: Edina Altara, Eleonora Duse e Luisa Casati Stampa, icone di stile fra Art Nouveau e Déco” Programma
CANICATTINI BAGNI – 08/07 – ore 18:30 – “Armonie Liberty. Il Liberty delle sarte negli Iblei”
A cura di Tanino Golino, Salvatore Petruzzelli e Loredana Amenta, Vice Presidente e responsabile servizi culturali MUSEO TEMPO, Canicattini Bagni – in collaborazione delle docenti ABACT prof.ssa Liliana Nigro, Prof.ssa Viviana Scalia. Programma
Sfilata ore 19,30 “Il Liberty nello stilismo” Presentazione degli abiti a cura della prof.ssa Liliana Nigro. Sfilata degli abiti degli stilisti Emanuele Ricchena e Flavio Massimo Nisi. Partecipazione straordinaria dello stilista Piero Giuffrida.
Sede: Canicattini Bagni, Palazzo Cassarino, MUSEO TEMPO. Via De Pretis, 18, Canicattini Bagni Programma
MIRANDOLA – 14/07 ore 10:00 conferenza e workshop “Fotografare l’architettura e intelligenza artificiale”. Villa Frassinesi. Programma
MODENA – 14/07 ore 17:00 convegno “LIBERTY. Arte, Cultura e Conservazione”. Villa San Donnino. Programma
ALGHERO – 11/7 ore 18:00 presentazione del libro “La femme fatale” Programma
Ciclo di conferenze ONLINE:
8 Luglio 2023
Conferenza sull’artista Siegmund von Suchodolski (Weimar, 8 luglio 1875 – Monaco di Baviera, 28 luglio 1935), grafico, illustratore e architetto tedesco.
La conferenza “Germania secessionista” presentata dal critico d’arte Andrea Speziali inizia alle ore 21:00 e termina alle 22:30. Programma
9 Luglio 2023
Conferenza sull’artista Salvatore Gregorietti (Palermo, 9 luglio 1870 – Palermo, 27 agosto 1952), pittore e decoratore italiano.
La conferenza “La sicilia di Florio, Basile e Gregorietti” presentata dal critico d’arte Andrea Speziali inizia alle ore 21:00 e termina alle 22:30. Programma
10 Luglio 2023
Conferenza sull’artista William Henry Bradley (Boston, 10 luglio 1868 – La Mesa, 25 gennaio 1962), pittore, incisore, grafico statunitense.
La conferenza “Grafica e illustrazione Art Nouveau” presentata dal critico d’arte Andrea Speziali inizia alle ore 19:00 e termina alle 20:30. Programma
11 Luglio 2023
Conferenza sugli architetti Giuseppe Sommaruga (Milano, 11 luglio 1867 – 27 marzo 1917), protagonista dell’arte Liberty italiana e Giovanni Michelazzi (Roma, 11 luglio 1879 – San Domenico di Fiesole, 22 agosto 1920). Sarà presentata la monografia “Giuseppe Sommaruga. Un protagonista del Liberty” (Edizione speciale per l’Art Nouveau Week), Capire Edizioni, Forlì 2019.
La conferenza “Sommaruga e Victor Horta. Due campioni dell’Art Nouveau” presentata dal critico d’arte Andrea Speziali inizia alle ore 21:00 e termina alle 23:00. Programma
12 Luglio 2023
Conferenza sull’artista Charles Cottet (Le Puy-en-Velay, 12 luglio 1863 – Parigi, 25 settembre 1925), è stato un pittore francese.
La conferenza “Luci e ombre nella pittura tra simbolismo e Liberty” presentata dal critico d’arte Andrea Speziali inizia alle ore 21:00 e termina alle 23:00. Programma
13 Luglio 2023
Conferenza sull’architetto Otto Koloman Wagner (Vienna, 13 luglio 1841 – Vienna, 11 aprile 1918) protagonista della Secessione viennese.
La conferenza “Borghese ruralità” presentata dal critico d’arte Andrea Speziali inizia alle ore 21:00 e termina alle 22:30. Programma
14 Luglio 2023Conferenza sull’artista Gustav Klimt (Baumgarten, 14 luglio 1862 – Vienna, 6 febbraio 1918) e Alphonse Mucha (Ivančice, 24 luglio 1860 – Praga, 14 luglio 1939), pittore e scultore ceco. È stato uno dei più importanti artisti dell’Art Nouveau, Gran Maestro della Massoneria.
La conferenza “L’alba di Klimt, il tramonto di Mucha. Origini e segreti del movimento felice” presentata dal critico d’arte Andrea Speziali inizia alle ore 21:00 e termina alle 23:00. Programma
COMITATO DI STUDIO DEL FESTIVAL ART NOUVEAU WEEK
Fabio Benzi
Rodolfo Caglia
Anna Gualdi
Maria Grazia Imarisio
Maurizio Lorenzo
Paolo Portoghesi
Renata Santoro
Ettore Sessa
Andrea Speziali
Maria Elena Toto
Chiara Vorrasi
Le attività gratuite sono state patrocinate da:
UNESCO
MIC Ministero della Cultura
ENIT Agenzia Nazionale del Turismo
Provincia autonoma di Trento
Regione Abruzzo
Regione Basilicata
Regione Emilia-Romagna
Regione Liguria
Regione Lombardia
Regione Molise
Regione Sardegna
Regione Toscana
Regione Umbria
Regione Veneto
Città Metropolitana di Torino
Comune di Bari
Comune di Biella
Comune di Bologna
Comune di Fermignano
Comune di Fumane
Comune di Lucca
Comune di Milano
Comune di Napoli
Comune di Palermo
Comune di Reggio Calabria
Comune di Roma
Comune di Ruda
Comune di Sulmona
Comune di Torino
Comune di Stresa
COMITATO D’ONORE
Vittorio Sgarbi
Sottosegretario di Stato alla Cultura
Michele Emiliano
Presidente Regione Puglia
Luca Zaia
Presidente Regione Veneto
Simone Fiderigo Franci
Presidente Guide Turistiche Italiane
Stefano Bonaccini
Presidente Regione Emilia-Romagna
Giovanni Toti
Presidente Regione Liguria
Francesco Acquaroli
Presidente Regione Marche
Valentina Fiore
Direttore del Museo del Vetro, Altare
Marcella Severino
Sindaco di Stresa
Grazia Bolongaro
Assessore alla Cultura del Comune di Stresa
Anita Guarnieri
Soprintendente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Bartella, Andria, Trani e Foggia
Renata Santoro
Coordinatore tavolo tecnico valorizzazione Cimiteri Italiani Utilitalia
Federico Lobuono
Ufficio di Gabinetto del Sindaco di Roma e Presidente de La Giovane Roma
Peter Weinhäupl
Direttore Fondazione Gustav Klimt, Vienna
Saturnino Herrán Gudiño
Fundación Cultural Saturnino Herrán, Messico
John Mucha
Presidente della Fondazione Mucha, Repubblica Ceca
Tomolo Sato
Presidente della Fondazione Mucha, Repubblica Ceca
Luis Bosch
Direttore della rivista Coup de Fouet, Barcelona
Inma Pascual
Vicedirettore della rivista Coup de Fouet, Barcelona
Nupur Tron
Fondazione Frison Horta, Bruxelles
Janis Krastins
Dr.habil.arch., Professor at the Faculty of Architecture and Urban Planning
Rudy Aernoudt
Head of Cabinet of the EESC 2013-2015 Philosopher& Economist, Writer, Politician, Chief of staff (director of cabinet) Ministers of Economy & Innovation in Flanders & in Wallonia, Minister of Economics & Scientific Policy & President of the European Economic & Social Committee, Henri Malosse Head of Cabinet at the European, Belgian, Walloon & Flemish levelsProfessor, University of Ghent & Nancy
Carla Di Francesco
Emerito Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagn
Francesca Rossi
Direttore artistico Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e Musei Civici di Verona
Renata Codello
Consigliere Superiore della Banca d’Italia e Segretario Generale Fondazione Giorgio Cini, Venezia
Alessandro Cocchieri
Direttore Museo della Manifattura Chini, Borgo San Lorenzo, Firenze
Paola Migliosi
Presidente Nazionale Confguide di Confcommercio
Mariacristina Gribaudi
Presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia
Claudia Casali
Direttrice Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza
Giuliano Matteucci
Direttore Istituto Matteucci per lo Studio e la Catalogazione dell’Arte Italiana del XIX e XX secolo, Viareggio
Elisabetta Pasqualin
Direzione Regionale Musei Veneto e direttrice del museo nazionale “Collezione Salce”, Treviso
Giorgio Bertazzoli
Sindaco del Comune di Sarnico
Daniela Vullo
Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta
Alessandro Cecchi Paone
Divulgatore scientifico
SI RINGRAZIA
Daniela Vullo, Dirigente nella Regione Siciliana
Tommaso Romano, Presidente Fondazione Thule a Palermo
Giampiero Cannella, Assessore alla Cultura del Comune di Palermo
Catena Alberghiera Rocco Forte Hotels
Associazione Quiteria
Banca Malatestiana, Rimini
Almiranda Vitelli, emerita professoressa del Liceo Volta-Fellini di Riccione
Sauro Moretti, Portavoce e assistente di Vittorio Sgarbi
Alessandro Bertazzini
Alberto Navilli, Assistente di Vittorio Sgarbi
Federico Lobuono, Gabinetto del Sindaco di Roma
Grazia Di Bari, Consigliere Regione Puglia con delega alla Cultura
Franco Lenarduzzi, Sindaco del Comune di Ruda
Massimo Loiacono, Segretario Gitec Confguide di Milano
Renata Santoro, Coordinatore tavolo tecnico valorizzazione Cimiteri Italiani Utilitalia
Marta Candiani, Architetto e cultore del Liberty milanese
Rosilla Gambini, Erede dell’architetto Silvio Gambini
Edoardo Tamagnone, Presidente dell’associazione Atlantis di Torino
FAI – Fondo Ambiente Italiano
Confguide di Confcommercio
GTI – Guide Turistiche Italiane
Marta Candiani, Guida turistica e storica dell’arte
Valentina Palmigiani
Pier Franco Quaglieni, Direttore del Centro Culturale “M. Pannunzio” di Torino
Francesco Pennarola, Direttore del Conservatorio Statale “G. Verdi” di Torino
Andrea Campora, Vicedirettore del Conservatorio Statale “G. Verdi” di Torino
Pompeo Vagliani, Presidente Fondazione “Tancredi di Barolo” – MUSLI, Torino
Marcello Vaudano, Presidente DocBi – Centro Studi Biellesi, Biella
Claudio Oddone, Consigliere DocBi – Centro Studi Biellesi, Biella
Giovanni Vachino, architetto e studioso di storia e arte biellese, già Presidente DocBi, Biella
Stefano Leardi, Direttore dell’Archivio di Stato di Biella
Silvia Gazzola, Responsabile di zona per la tutela monumentale e paesaggistica della Provincia di Torino
Daniela Piazza Editore, Torino
Direzione Caffè “Baratti & Milano”. Caffè Storico d’Italia, Torino
2 Replies to “Art Nouveau week. Ecco il PROGRAMMA della settimana Liberty”
Sally
, 15 Giugno 2023Ricchissimo programma!
Victor La fleur
, 25 Giugno 2023bellissimo programma