Nursery Liberty: l’Arte Nuova nei libri per l’infanzia a Torino, conferenza e immagini a cura di Pompeo Vagliani, Presidente della Fondazione Tancredi di Barolo – MUSLI. Da Rubino, a Terzi, Mussino, Cambellotti, Della Valle si svelano universi sorprendenti … «i modelli che gli illustratori italiani hanno tenuto più presenti sono stati quelli esemplari in campo internazionale, da Beardsley a Crane, da Chéret a Mucha, non per emulazione ma perché uniti da un’atmosfera comune, che ha avvolto in un turbine affascinante tutta l’Europa» (Rossana Bossaglia). Al termine, possibilità di visita guidata al Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, che offre due itinerari di visita distinti ma complementari, dedicati rispettivamente alla storia della scuola e alla letteratura per l’infanzia, principalmente incentrati sulla realtà scolastica tra fine Ottocento e inizio Novecento. Postazioni multimediali interattive consentono un viaggio “incantato” nel passato con lo sguardo rivolto al futuro. In collaborazione con MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia e Fondazione Tancredi di Barolo.
PROGRAMMA – Ore 17:30 – Nella superlativa cornice barocca di Palazzo Barolo, sede del primo asilo infantile del Piemonte rivolto alle famiglie meno abbienti del territorio cittadino, conferenza esclusiva con proiezione di un’affascinante e coinvolgente repertorio di immagini che ci condurranno in un viaggio incantato e magico tra le sinuosità e le armoniose inflessioni di un’Art Nouveau speciale, rivolta ai piccoli e creata da grandi maestri dell’illustrazione e della grafica, sovente impegnati a valorizzare la dimensione fiabesca delle narrazioni, in un contesto editoriale d’avanguardia, com’era quello torinese tra ‘800 e ‘900. Relatore sarà Pompeo Vagliani, Presidente della Fondazione Tancredi di Barolo, studioso e appassionato collezionista, tra i maggiori esperti di Art Nouveau, che ha costruito con Alice un museo delle meraviglie. Ore 18.15, possibilità di visita guidata al Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, unico nel suo genere per tipologia e le rarità assolute che espone, tecnicamente avanzato con touch screen e pop up.