Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Conferenze scientifiche sull’Art Nouveau

8 Luglio - 14 Luglio

Le conferenze in programma alla settima edizione del festival ART NOUVEAU WEEK sono riservate ai soci iscritti dell’associazione Italia Liberty. Per coloro che non sono iscritti all’associazione è necessario perfezionare l’iscrizione almeno un giorno prima dell’evento. La quota partecipativa per i seguenti incontri viene trasmessa ai membri dell’associazione. 

Il relatore dei singoli eventi è il docente Andrea Speziali, esperto in materia che vi accompagnerà in un viaggio a ritroso nel tempo per conoscere la corrente artistica dell’Art Nouveau nella sua totalità artistica, letteraria e architettonica.

Puoi compilare questo modulo per manifestare l’interesse a partecipare: https://bit.ly/4jz0SYi 

 

Martedì 8 Luglio 2025

Ore 10:00 – 13:00
“POESIA SIMBOLISTA E LIBERTY. Ai confini dell’immortalità”

Incontro sulla letteratura del Novecento. Il critico d’arte Andrea Speziali vi accompagna in un viaggio a ritroso nel tempo dove ascoltare la letteratura tra una poesia e l’altra del periodo Belle Époque di numerosi autori come Giovanni Pascoli, Sergio Corazzini, Adolfo De Bosis ad Alberto Sormani.

Ore 21:00 – 23:00

“GRAFICA LIBERTY. I protagonisti dell’Art Nouveau”

La conferenza sulla grafica d’arte tenuta dal docente Andrea Speziali intende far conoscere al pubblico presente gli autori dell’Art Nouveau a partire da Alphonse Mucha. Il relatore tratterà il tema della cartellonistica, i manifesti pubblicitari, le cartoline e tutto ciò che interessa il tema dell’illustrazione e della decorazione Liberty dall’Italia al resto del mondo con tutte le sue sfaccettature stilistiche che differenziano lo stile grafico dalla Francia all’Italia alla Germania o Spagna.

 

Mercoledì 9 Luglio 2025

Ore 8:00 – 10:00
“LA RIVISTA ART NOUVEAU. Da Novissima a Emporium”

Il curatore Andrea Speziali allieterà il pubblico con una conferenza sulle riviste d’epoca Liberty analizzando gli autori e artisti che hanno preso parte a progetti editoriali quali La Casa, Novissima, Scena Illustrata, Emporium, L’Italia Ride fino ad altre internazionali come The Studio Magazine, Jugend e L’Estampe Moderne. 

 

Ore 21:00 – 23:00
“LA PITTURA LIBERTY. Decorazioni e paesaggi in tele ed affreschi”

La conferenza incentrata sul tema della pittura al tempo della Belle Époque è presentata dal critico d’arte Andrea Speziali con inizio alle ore 21:00. L’incontro verte nel far conoscere ai presenti gli autori protagonisti del Liberty che hanno decorato, affrescato e dipinto su tele e vetrate capolavori immortali. Approfondimenti su autori quali Gustav Klimt, Vittorio Zecchin, Gaetano Previati, Marcello Dudovich (suggestive immagini di affreschi presenti nella Tenuta Alamia di Villa Verucchio), Ettore De Maria Bergler, Salvatore Gregorietti, Giacomo Grosso, Giovanni Boldini, Aroldo Bonzagni e tanti altri. Una panoramica completa dei più importanti autori ed esempi scelti dal curatore come “La Sirena” di Sartorio o “Le Villi” di Bartolomeo Giuliano.

 

Giovedì 10 Luglio 2025

Ore 8:00 – 12:00
“LA SCULTURA DEL LIBERTY. I volumi e sinuosità del Novecento dalla pietra alla ceramica”

Sia una conferenza che una mostra dove ammirare capolavori scultorei della fascinosa corrente artistica denominata Art Nouveau. Presenta il critico d’arte Andrea Speziali la rassegna di opere che inizia con una Scultura esposta nel padiglione centrale dell’ Esposizione Internazionale di Torino del 1902 realizzata in bronzo da Edoardo Rubino per proseguire con altri esempi di opere realizzate da scultori italiani e stranieri quali Ettore Ximenes, Medardo Rosso, Leonardo Bistolfi, Domenico Trentacoste, Domenico Baccarini, Pietro Canonica, Luigi Secchi, Antonio Bezzola, Eugenio Pellini, Libero Andreotti e tanti altri. Il curatore del festival vi racconterà la vita e le opere degli autori menzionati dai più noti ai meno celebri. La scultura monumentale, decorativa fino alle ceramiche a lustro di Galileo Chini o le maioliche della ditta Molaroni di Pesaro che insieme alla manifattura Fratelli Minardi di Faenza arricchiranno il viaggio alla scoperta dei capolavori italiani.

 

Ore 15:00 – 17:00
“IL DISEGNO LIBERTY. Volumi e linee a colpo di frusta”

La conferenza a cura di Andrea Speziali è un approfondimento sul tema del disegno dell’Art Nouveau con esempi di diversi autori della corrente artistica dove apprendere come si costruisce un lavoro grafico o artistico con la preparazione progettuale iniziale. Il movimento della linea, la regola dei terzi e la sezione aurea. Un breve workshop per imparare a disegnare motivi floreali e decorazioni in stile Liberty.

 

Venerdì 11 Luglio 2025

Ore 10:00- 11:30
“GIOVANNI MICHELAZZI. Il villino Liberty fiorentino”

Conferenza sull’architetto Giovanni Michelazzi (Roma, 11 luglio 1879 – San Domenico di Fiesole, 22 agosto 1920). Il relatore esperto di Liberty, Andrea Speziali vi racconterà la vita e le opere dell’architetto prendendo in esamine la storia dei villini a Firenze quali villino Broggi-Caracen, villino Lampredi, villino Ravazzini e Villino Galeotti-Flori.

Ore 13:00 – 14:00
“CUCILIBERTY. L’arte della cucina al tempo del Liberty”

Dalla crema bruciata nota oggi come crema catalana ad altri piatti del Novecento e abitudini. La conferenza sarà presentata da uno chef capace di trasmettervi l’atmosfera e le pietanze con tanto di ricetta che si usavano a inizio Novecento mentre il relatore Andrea Speziali vi racconterà la storia degli arredi da pranzo: Piatti, bicchieri e posate. Dalle maioliche Liberty “Serpentina” della Richard Ginori alle posate in metallo fino a oggetti curiosi come un portauovo o una spazzola per pulire le briciole tutto in stile Art Nouveau.

 

Sabato 12 Luglio 2025

Ore 11:00 – 12:00
“FERNAND ALLARD L’OLIVER. La pennellata tra Liberty e Simbolismo”

La conferenza sull’artista Fernand Allard l’Olivier (Tournai, 12 luglio 1883 – Yanongé, 9 giugno 1933) è presentata dal critico d’arte Andrea Speziali in occasione del giorno della ricorrenza dalla nascita dell’autore.

 

Ore 15:00 – 17:00
“PREZIOSI. Il gioiello dell’Art Nouveau”

Il critico d’arte Andrea Speziali in una rassegna alla scoperta di orafi e artisti che hanno prodotto gioielli in stile Liberty da anelli, collane, bracciali, spille e altri manufatti preziosi. Una panoramica di prestigiosi esempi di grandi autori del Novecento che il curatore della mostra vi presenterà dal manufatto alla storia del singolo autore: René Lalique, Henri Vever, Lluís Masriera i Rosés, Philippe Wolfers, Archibald Knox, Charles Rober Ashbee e Georges Fouquet. Quest’ultimo, celebre gioielliere parigino, intraprese per molti anni una collaborazione artistica con Alphonse Mucha, pittore e illustratore simbolo dell’Art Nouveau, noto per le sue eleganti locandine e manifesti pubblicitari. Su proposta di Fouquet, i due unirono le loro competenze con l’ambizione di creare gioielli capaci di rivaleggiare con le raffinate creazioni di René Jules Lalique, allora molto in voga. Il risultato fu una serie di opere straordinariamente originali, nelle quali pietre preziose, smalti e materiali pregiati si combinano in un perfetto equilibrio di forme e colori.

Domenica 13 Luglio 2025

Ore 8:00 – 10:00
“MODA LIBERTY. Vestire d’altri tempi”

Texture, decorazioni, tessuti e modelli per vestire uomo e donna al tempo della Belle Époque, così il curatore della rassegna Andrea Speziali vi porterà a conoscere il tema della moda tra fine Ottocento e primo Novecento. Una mostra di disegni progettuali fino a produzioni di abiti di rara bellezza. Conoscerete anche vestiti tematici inerenti alla farfalla, filo conduttore della settima edizione di Art Nouveau week.

 

Ore 21:00 – 22:00
“MICHELE TRIPISCIANO. Volto e anima della pietra”


Una conferenza incentrata sullo sculture Michele Tripisciano (Caltanissetta, 13 luglio 1860 – Caltanissetta, 21 settembre 1913) che viene ricordato dal critico d’arte Andrea Speziali nel giorno della ricorrenza della nascita.

Lunedì 14 Luglio 2025

Ore 11:00 – 13:00
“ARCHILIBERTY. Ville, palazzi, hotel e giardini Art Nouveau”

Conferenza sull’architettura Liberty dall’Italia all’estero con esempi di edifici e giardini completi di arredamento. Il relatore Andrea Speziali vi porterà a conoscere il panorama dell’architettura tra fine Ottocento e primo Novecento tra Italia, Germania, Svizzera e Spagna. Iniziando con le opere di Giuseppe Sommaruga fino ai lavori progettuali di Otto Wagner, Raimondo D’Aronco, Ernesto Basile, Giulio Ulisse Arata, Victor Horta e Hector Guimard.

 

Ore 20:00 – 22:00
“FEMME ART NOUVEAU. Le donne protagoniste nell’arte Liberty”

Il curatore scientifico Andrea Speziali terrà una conferenza incentrata sul tema della venus nell’arte Liberty presentandovi le donne più straordinarie del secolo a partire da Sarah Bernhardt rappresentata in diverse occasioni dall’artista Alphonse Mucha. Apre la conferenza la proiezione del dipinto “Gioia” in cui Plinio Nomellini ha ritratto Isadora Duncan fino a scoprire una lunga serie di ritratti femminili di autori italiani e stranieri come ad esempio il quadro “Femme lisant” di Alexandre Charpentier. 

Modulo per manifestare l’interesse a partecipare: https://bit.ly/4jz0SYi

Dettagli

Inizio:
8 Luglio
Fine:
14 Luglio
Categoria Evento:

Organizzatore

Italia Liberty
Numero di telefono
+39 3200445798
Email
info@italialiberty.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Online
Italia+ Google Maps
Numero di telefono
3200445798
Visualizza il sito del Luogo
Logo


    Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: