I seguenti tour della durata minima di due giorni sono stati pensati da Italia Liberty e progettati insieme agli accompagnatori turistici abilitati, Elsabieth Zerai e Andrea Speziali.
Informazioni e prenotazioni: [email protected] (+39) 3200445798
Tour “ETERNO LIBERTY. Il sogno dell’Art Nouveau”
Dall’8 luglio al 12 agosto 2025
Un viaggio irripetibile nel cuore dell’Art Nouveau. Immaginate un mese di eleganza, arte e cultura, in compagnia di esperti appassionati, all’interno di un’Italia che rivive i fasti della Belle Époque. L’associazione Italia Liberty, in occasione della settima edizione di Art Nouveau Week, presenta il Gran Tour dell’Italia Liberty: un’esperienza esclusiva dall’8 luglio al 12 agosto, riservata a vip che desiderano immergersi totalmente nella raffinatezza del periodo Art Nouveau.
L’esclusivo tour, indicato per una facoltosa famiglia è un’opera d’arte viaggiante, che unisce la passione per l’arte al piacere della scoperta. Con il supporto di guide specializzate, artisti in costume d’epoca e chef di alto livello, i partecipanti vivranno ogni giornata come un quadro Liberty animato. Soggiorni in hotel da 3 a 5 stelle, spostamenti con treni Frecciarossa, jet privati e l’iconico “Bus del Liberty”.
Il tutto per un’esperienza all-inclusive dal costo di 45.000 €. Informazioni e prenotazioni: [email protected]
Tour “PUGLIA MODERNISTA”
Dal 9 al 11 luglio 2025
Si tratta di un itinerario di tre giorni in Puglia dedicato allo stile Liberty, con tappe tra palazzi, ville e dettagli architettonici tipici del primo Novecento. Il tour include Bari, Lecce, Taranto e altre località dove scoprire il modernismo pugliese con pullman dedicato. Informazioni e prenotazioni: [email protected]
Giorno 1: Bari e Molfetta
Mattina – Bari: Teatro Margherita: edificio iconico sul mare, in ferro e cemento armato (1914). Oggi centro d’arte contemporanea. Palazzo Mincuzzi: simbolo del Liberty commerciale, nel cuore dello shopping di via Sparano. Passeggiata tra i palazzi liberty di Corso Cavour e via Dante.
Opzionale: visita al Villino Campione (esterno) e altri villini in zona Carrassi, costruiti da borghesi locali tra fine ‘800 e inizio ‘900.
Pomeriggio – Molfetta: Villa Comunale e Palazzo Giovene con dettagli decorativi Liberty. Passeggiata nel centro con attenzione ai balconi in ferro battuto e decorazioni floreali sui palazzi. Pernottamento a Bari per la tappa del giorno successivo.
Giorno 2: Trani, Barletta e Cerignola
Mattina – Trani: Esplorazione delle ville sul lungomare, come Villa Bini e Villa Telesio, con bellissime cancellate e motivi floreali. Centro storico: cerca elementi liberty su palazzi residenziali e vetrine d’epoca.
Pomeriggio – Barletta & Cerignola: Barletta: passeggiata in via Regina Margherita e via Vittorio Veneto. Palazzo della Prefettura e Villa Bonelli. Cerignola: qui il Liberty è molto presente grazie all’architetto Nicola Petrone. Da vedere:
Palazzo Carmelitano, Palazzo Addario ed Ex Liceo Classico Zingarelli.
Pernottamento a Foggia.
Giorno 3: Lecce e Galatina
Mattina – Lecce: Oltre al barocco, Lecce offre esempi di Liberty raffinato: Villino Marrese (via XX Settembre), Villino Innocente, Teatro Apollo (ristrutturato in stile liberty). Esplorazione in Via XX Settembre e Via Oberdan tra portoni, ferri battuti e decorazioni floreali.
Pomeriggio – Galatina: Un vero gioiello liberty poco conosciuto: Palazzo Tafuri, Decorazioni floreali e figure femminili in stile Jugendstil su facciate private. Consigliata una visita a piedi nel centro per scoprire balconi, vetrate e cancelli liberty.
Pernottamento a Lecce o ritorno.
Tour “VALENCIA MODERNISTA. Viaggio tra palazzi, fiori e fantasia”
Dall’11 al 14 luglio
Il tour di quattro giorni sul Modernismo a Valencia è un viaggio tra arte, architettura e design dell’inizio del Novecento, focalizzato sul Modernismo valenciano, variante locale dell’Art Nouveau con influenze catalane, parigine e locali. Valencia è una delle città spagnole con il patrimonio modernista più ricco, visibile nei suoi mercati, stazioni, palazzi residenziali e persino cimiteri. Informazioni e prenotazioni: [email protected]
Giorno 1 – Introduzione al Modernismo nel cuore di Valencia
Mercado de Colón, Estación del Norte (Stazione Nord), Passeggiata in Calle Ribera e Calle Colón, Ammira facciate con balconi in ferro battuto, decorazioni in ceramica, vetrate artistiche.
Pernottamento nel centro storico o in zona Ruzafa.
Giorno 2 – Palazzi residenziali e il quartiere Eixample
Quartiere Eixample & Ruzafa. Si percorre: Gran Vía Marqués del Turia, Calle Isabel la Católica, Calle Cirilo Amorós
Edifici da non perdere: Casa Ortega (Calle de Cirilo Amorós, 29). Casa Ferrer – celebre per le sue linee curve e i balconi fioriti. Edificio de los Dragones – decorazioni in ferro battuto con figure di draghi.
Museo Nacional de Cerámica (Palacio del Marqués de Dos Aguas). Anche se è barocco, conserva esempi di design e ceramica Art Nouveau e Modernista nel suo allestimento interno.
Pernottamento in zona Eixample.
Giorno 3 – Modernismo fuori centro: Alboraya e Cementerio
Cementerio General de Valencia. Alboraya (a 10 min da Valencia). Piccolo comune con Casa de la Doctora Lluch e altri esempi di modernismo residenziale. Ottima scusa per provare horchata tradizionale nella patria della bevanda.
Pernottamento a Valencia o Alboraya.
Giorno 4 – Architettura pubblica e industriale modernista
Antigua Fábrica de Tabacos / Edificio Tabacalera
Ex fabbrica riconvertita in centro culturale: alcuni padiglioni conservano elementi modernisti, come i soffitti, colonne e finestre.
Hospicio de San Juan de Dios / Antiguo Hospital. Museo de Bellas Artes de Valencia. Relax nel Jardín del Turia. Passeggiata nel verde sotto i ponti storici, ammirando anche le facciate liberty che affacciano sul vecchio letto del fiume.
Tour “FRECCIA LIBERTY. Treni per passione”
Dall’8 al 14 luglio
Il tour di sette giorni è incentrato sulle stazioni storiche italiane con elementi Liberty da decorazioni in ferro battuto a bassorilievi. A bordo di Trenitalia e le Frecce si farà tappa in dieci stazioni ferroviarie.
Tra quelle che si visiteranno ci sono: Stazione ferroviaria di Genova Brignole, Giulianova, Alassio, Torino Porta Nuova, Vecchia stazione a valle Brembana San Pellegrino, Bergamo, Stresa, Mergozzo, Livorno e Taormina.