Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Meraviglie floreali tra villini e palazzi fiorentini

8 Luglio 2026 @ 17:00 - 20:00

Firenze (ore 17.00) “Meraviglie floreali tra villini e palazzi fiorentini”

L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata condotta da una guida abilitata alla scoperta delle decorazioni Liberty di Firenze.
Quando si visita Firenze, l’attenzione è naturalmente catturata dagli Uffizi e dalle meraviglie del centro storico medievale. 

Ma c’è una Firenze meno conosciuta, elegante e sorprendente, dove lo stile Liberty ha lasciato il segno con costruzioni raffinate e a tratti eccentriche, capaci di stupire chi sa guardare oltre le rotte più battute. Il nostro itinerario guidato vi porterà alla scoperta di capolavori nascosti dell’Art Nouveau fiorentina; un vero e proprio trekking urbano che vi svelerà una Firenze alternativa e meno conosciuta: dal Palazzo Pola e Todescan, a pochi passi da piazza della Repubblica, alla straordinaria casa-galleria Vichi in Borgo Ognissanti, firmata da Giovanni Michelazzi. 

Il tour continuerà verso Piazza d’Azeglio, con il Villino Uzielli dell’architetto Paolo Emilio Andrè, e si snoderà  tra le più raffinate vie residenziali della città: via Orcagna, con Casa Antonini e via della Robbia, dove si trova il villino Ciuti. Immancabili poi i gioielli progettati da Michelazzi tra il 1907 e il 1911: il villino Broggi Caraceni e il villino Ravazzini.

L’itinerario di questa passeggiata dedicata alle meraviglie Liberty di Firenze, è un viaggio tra decorazioni floreali, linee sinuose e architetture che raccontano una città elegante e sorprendente, capace di reinventarsi anche oltre la grande eredità rinascimentale.

L’itinerario: Il nostro punto di partenza è Piazza Ognissanti, una delle piazze più rappresentative della Firenze moderna. Qui si trova il Villino Vichi, capolavoro di Giovanni Michelazzi, architetto geniale e interprete assoluto dello stile Liberty fiorentino. Questo edificio, con le sue forme dinamiche e la ricchezza dei dettagli decorativi, è un manifesto dell’Art Nouveau in Toscana.

Attraversando l’Arno, ci dirigiamo verso l’Oltrarno per ammirare il Villino Lampredi, un raffinato esempio di residenza borghese dei primi del Novecento. Qui il linguaggio Liberty si manifesta con grazia, tra motivi floreali e balconcini in ferro battuto, espressione di un gusto raffinato e borghese.

Ritornando verso il centro, in Via del Campidoglio, ci attende la Galleria Pola e Todescan. Questo edificio, un tempo elegante negozio e spazio espositivo, testimonia la vocazione cosmopolita della Firenze di inizio secolo, dove l’arte decorativa dialogava con il mondo del commercio e del design.

Proseguendo verso la zona di Piazza Massimo d’Azeglio, incontriamo il Villino Uzielli, progettato da Paolo Emilio Andrè: una costruzione che unisce eleganza e modernità, con una facciata scandita da elementi decorativi che richiamano la natura, tema centrale del Liberty.
Poco distante, in Piazza Savonarola, sorge la Galleria Rinaldo Carnielo, oggi museo (chiuso al pubblico per il momento) ma nata come casa-studio dell’artista. Qui il Liberty incontra il simbolismo: un luogo intimo, ricco di sculture e opere che riflettono il gusto eclettico e l’atmosfera spirituale del tempo. Ci spostiamo poi verso via della Robbia, dove si trova il Villino Ciuti, una residenza elegante e armoniosa, impreziosita da motivi floreali e decorazioni in ceramica che sembrano far sbocciare la pietra. Non lontano, troviamo due autentici gioielli firmati ancora da Giovanni Michelazzi: il Villino Ravazzini e il Villino Broggi Caraceni, realizzati tra il 1907 e il 1911. Queste opere rappresentano l’apice dell’Art Nouveau fiorentina, con un linguaggio architettonico audace, dove curve, materiali e dettagli decorativi si fondono in un’armonia dinamica e teatrale.
Concludiamo infine il nostro percorso in via Orcagna, davanti a Casa Antonini. Qui il Liberty si esprime in forme più sobrie, ma non meno affascinanti, con linee eleganti e un equilibrio perfetto tra funzionalità e bellezza.
Questo itinerario vi permetterà  di scoprire una Firenze diversa, lontana dai grandi capolavori rinascimentali e dalle rotte del turismo di massa, ma non per questo meno  ricca di fascino. È la Firenze dell’inizio del Novecento, che guarda al futuro con gusto, eleganza e un tocco di fantasia floreale: la Firenze Liberty, città d’arte, di bellezza e di modernità.

Luogo di incontro: Piazza Ognissanti (di fianco alla scultura al centro della piazza)
Durata: 3 ore (percorso lungo, ma senza difficoltà perché totalmente in piano; consigliato a persone abituate a camminare, con un minimo di resistenza fisica)
Costi: 30€ (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 24€) partecipazione gratuita per ragazzi/e sotto i 7 anni
Guida turistica abilitata: Clara Begliomini
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 3401123952
L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti. Numero minimo di partecipanti richiesto: 8 persone (paganti). Visita guidata a numero chiuso (massimo 35 persone)
Prenotazione obbligatoria entro e non oltre il giorno mercoledì 24 giugno 2026. In caso di gruppi superiori alle 15 persone sarà obbligatorio l’utilizzo delle radioguide (costo 2€ a persona)
Per un gruppo chiuso, precostituito il costo del tour complessivo è di 200€

 

Dettagli

Organizzatore

Logo


    Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: