• IL LIBERTY A PORTA VENEZIA: alta borghesia, bagni pubblici e floreale

    Porta Venezia Milano Porta Venezia, Milano, MI, Italia

    Visita guidata da arch. Marta Candiani, guida turistica L’itinerario parte dal primo edificio Liberty milanese, Palazzo Castiglioni (1903) dell’arch. Giuseppe Sommaruga in corso Venezia, con i ferri battuti di Alessandro Mazzucotelli, che potremo visitare anche nella parte di interni rimasti originali, residenza della nuova borghesia milanese, nella via storica dell’aristocrazia. Andremo alla ricerca di linee morbide e fluenti,

  • IL VILLAGGIO OPERAIO DI CRESPI D’ADDA: città ideale, tra mondo contadino e mondo industriale

    Il villaggio operaio di Crespi D'Adda Piazza Cleopatra Bagnarelli, Crespi D'Adda, BG, Italia

    Visita guidata dallo storico dell’arte Boris Stupia, guida turistica La creazione di una comunità ideale nella quale si fondessero armonicamente le necessità imprenditoriali e bisogni della classe operaia. Questo è quello che si voleva creare a Crespi d’Adda a partire dal 1878: una città in miniaturaa tutti gli effetti rimasta straordinariamente intatta nei decenni ed

  • IL LIBERTY A PORTA VERCELELINA: la borghesia si trasferisce in periferia

    Porta Vercellina Milano Viale di Porta Vercellina, Milano, MI, Italia

    visita guidata da arch. Marta Candiani, guida turistica   L’itinerario percorre numerose vie del quartiere residenziale della nuova borghesia imprenditoriale, sorto tra fineOttocento e inizio Novecento a seguito dell’abbattimento delle mura spagnole verso il Castello Sforzesco, voluto dal primo Piano Regolatore della città (Beruto, 1889): il quartiere è strutturato secondo un disegno urbano regolare e

  • IL QUARTIERE ARCOBALENO: tra Liberty e Città giardino

    Porta Venezia Milano Porta Venezia, Milano, MI, Italia

    L’itinerario ci porta alla scoperta di alcune vie tranquille e sorprendenti con isolati caratteristici della zona tra Porta Venezia e Porta Vittoria. Iniziamo percorrendo alcune eleganti vie, testimonianza della rinascita e della forza economica di Milano agli albori del Novecento, via Modena, via Menotti, via Castel Morone e soprattutto via Pisacane. In quest’ultima si vedono,

    Gratuito - €15.00
  • Margherite e farfalle a Monza

    Visita guidata da storica dell’arte Elisabetta Cagnolaro, guida turistica   Percorso nel cuore della città di Monza alla ricerca delle evidenze artistiche dello stile Margherita, una specifica espressione decorativa nata in onore della presenza della regina moglie di Umberto I di Savoia che per diversi mesi all’anno soggiornava nella villa reale. La ricca borghesia, in

  • CIMITERO MONUMENTALE: discesa agli inferi tra Simbolismo e Liberty, luci ombre e ambiguità

    Cimitero Monumentale di Milano Piazzale Cimitero Monumentale, Milano, MI, Italia

    Visita guidata dalla storica dell’arte Ilaria Pelosi, guida turistica La stagione del Liberty inebria i sensi di profumi, di fiori e di raffinata eleganza: una linfa, fluida e vitale, che scorre come un ruscello d’acqua fresca, fonte di vita e di rinascita. Ma cosa si cela dietro al turbinio del decorativismo di inizio secolo? Camminando nei viali della monumentale

  • LA STAZIONE CENTRALE E EI SUOI DINTORNI: tra echi Liberty e grazie Decò

    Stazione Centrale di Milano Piazza Duca d’Aosta, Milano, MI, Italia

    Visita guidata dall’arch. Monica Torri, guida turistica   A lungo considerata emblema del Ventennio per i tanti fasci che la ornano e per l’inaugurazione nel 1931, la Stazione Centrale di Milano è in realtà un’architettura nata e cresciuta nel clima di modernità degli inizi del Novecento. A progettarla uno dei prolifici architetti protagonisti della stagione

  • CIMITERO MONUMENTALE: discesa agli inferi tra Simbolismo e Liberty, luci ombre e ambiguità

    Cimitero Monumentale di Milano Piazzale Cimitero Monumentale, Milano, MI, Italia

    Visita guidata dalla storica dell’arte Ilaria Pelosi, guida turistica La stagione del Liberty inebria i sensi di profumi, di fiori e di raffinata eleganza: una linfa, fluida e vitale, che scorre come un ruscello d’acqua fresca, fonte di vita e di rinascita. Ma cosa si cela dietro al turbinio del decorativismo di inizio secolo? Camminando nei viali della monumentale

  • LA STAZIONE CENTRALE E EI SUOI DINTORNI: tra echi Liberty e grazie Decò

    Stazione Centrale di Milano Piazza Duca d’Aosta, Milano, MI, Italia

    Visita guidata dall’arch. Monica Torri, guida turistica   A lungo considerata emblema del Ventennio per i tanti fasci che la ornano e per l’inaugurazione nel 1931, la Stazione Centrale di Milano è in realtà un’architettura nata e cresciuta nel clima di modernità degli inizi del Novecento. A progettarla uno dei prolifici architetti protagonisti della stagione

Logo


    Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: