

Tour con guida ed esperto di Art Nouveau. Ingresso riservato alle sale dell’Archivio di Stato di Biella dove, grazie alla cortese disponibilità della direzione e del personale, si potrà apprezzare una selezione di progetti che documentano inclinazioni formali e scelte stilistiche nelle varie tipologie di costruzioni, riflettendo le rapide oscillazioni di gusto e le contaminazioni caratteristiche dei primi anni del secolo scorso.
Passeggiata tra Piazza Lamarmora, le vie Gramsci, Italia, Ravetti, Marconi, della Repubblica e viale Matteotti alla scoperta delle più singolari ed eterogenee declinazioni dell’Arte Nuova nella città che nel secolo scorso era definita la Manchester d’Italia. Ingresso esclusivo a Palazzo Ripa, il più affascinante edificio Liberty floreale di Biella, che sfrutta scenograficamente lo smusso angolare e fu commissionato da un eclettico avvocato e scrittore satirico.
Col Patrocinio della Città di Biella, in collaborazione con Archivio di Stato di Biella e DocBi – Centro Studi Biellesi.
PROGRAMMA – Ore 9:30 – Ingresso alle sale dell’Archivio di Stato di Biella, dove un esperto di Art Nouveau illustrerà le principali peculiarità dell’Arte Nuova e le sue connotanti eterogeneità biellesi, in rapporto alle specifiche adesioni stilistiche e propensioni soggettive di alcuni dei progettisti più attivi in zona, oltre che in relazione al gusto dei loro committenti, con specifico riguardo agli elaborati presentati all’approvazione e alla loro traduzione nel costruito, in gran parte meta del percorso guidato che seguirà.
Ore 10,30 – Tour con guida ed esperto di Art Nouveau e ingresso esclusivo a Palazzo Ripa.
Riservato ai soci dell’Associazione Culturale “Italia Liberty” – prenotazione obbligatoria sul sito di “Italia Liberty” www.italialiberty.it.