Dall’8 al 14 luglio 2025 torna l’Art Nouveau Week, la grande rassegna internazionale dedicata all’Art Nouveau, lo stile artistico e culturale che ha segnato profondamente l’inizio del XX secolo. Giunta alla sua settima edizione, la manifestazione si svolgerà in decine di città europee e italiane, con un programma ricco di eventi, visite guidate, conferenze e tour esperienziali.
L’iniziativa è promossa e organizzata dall’Associazione Italia Liberty, con la direzione scientifica del professor Andrea Speziali, studioso e divulgatore di riferimento nel campo dell’Art Nouveau, affiancato da un prestigioso comitato scientifico e d’onore. Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo.
Un programma tra arte, bellezza e scoperta
Oltre 120 itinerari di visite guidate in settanta città italiane, da Nord a Sud, con aperture straordinarie di edifici solitamente chiusi al pubblico. Tra questi: Villa Pottino a Palermo, Villa Magrini a Cesenatico, Villa Serafini a Riccione, Palazzo Pastore a Melfi e Villa Simonini a Lucca. Ogni percorso sarà curato da guide specializzate e sarà accompagnato da racconti, approfondimenti e testimonianze storiche.Il professor Andrea Speziali condurrà inoltre 14 conferenze asincrone online, accessibili su prenotazione, che esploreranno l’universo Liberty in tutte le sue espressioni: dalla pittura alla grafica, dalla moda all’architettura, fino alla cucina e alla letteratura. Una sezione specifica sarà dedicata alla figura femminile e agli artisti del periodo.
INDICE DEL PROGRAMMA:
1. CONVEGNO
2. GRANDI TOUR
3. VISITE GUIDATE
4. EVENTO “STRESA LIBERTY”
5. CONFERENZE SCIENTIFICHE ONLINE
6. MOSTRE ED ESPERIENZE TEMATICHE
★ 1. CONVEGNO
IL MODERNISMO IN SICILIA DAL LIBERTY ALL’ART DÈCO
Ciclo di conferenze suddivise in tre giornate a Palermo alla scoperta e riscoperta di due correnti artistiche del Novecento
Palermo 09.07.2025, ore 9:00
ConfCommercio, via Enrico Amari 11, 9° piano, Palermo – Sala Consiliare
Saluti istituzionali
Patrizia Di Dio, Presidente Confcommercio Palermo
Roberto Lagalla, Sindaco della città di Palermo
Giampiero Cannella, Vicesindaco della Città di Palermo
Introduzione
Ettore Sessa
Dal Liberty all’Art Dèco: variabili del Modernismo in Sicilia
Interventi
Virginia Bonura
La chiesa di Santa Rosalia di Ernesto Basile e altri edifici di culto Déco a Palermo negli «Anni Ruggenti»
Maria Stella Ingargiola
L’architettura per l’assistenza sociale e sanitaria in Sicilia dal Liberty al Déco
Francesca La Mattina
Salvatore Caronia Roberti: dal Liberty del cinema Modernissimo al Déco della Mostra Agrumaria
Daniela Brignone
Dalla Linea Organica alla Geometria Decorativa: il linguaggio delle arti applicate in Sicilia tra Liberty e Déco
Conclusioni
Palermo 10.07.2025, ore 9:00
ConfCommercio, via Enrico Amari 11, 9° piano, Palermo – Sala Consiliare
Interventi
Salvatore Damiano
Francesco La Grassa. Dal disegno dell’ornamento alla costruzione dell’immagine architettonica
Veronica De Maria
Un secolo di abbigliamento tra Belle Époque e modernismo post bellico
Antonio Di Lorenzo
Archimede Campini tra Liberty e Déco: scultura e architettura
Maria Antonietta Calì
L’iperbole “in stile” negli arredi navali siciliani dal “periodo giolittiano” agli «Anni Ruggenti»
Daniele Bentivegna
L’architettura della cultura del villeggiare a Palermo fra il Liberty e il Déco
Palermo 11.07.2025, ore 9:00
ConfCommercio, via Enrico Amari 11, 9° piano, Palermo – Sala Consiliare
Interventi
Vincenza Maggiore
Le sedi dell’ultima stagione di Palermo meta mediterranea della “Société du plaisir”: grandi alberghi e rituali mondani fra «Belle Époque» e «Anni Ruggenti»
Eliana Mauro
La modernità mediterranea dal Liberty al Déco: l’opera di Giuseppe Arici
Raimondo Mercadante
Il “passage” nella Messina della ricostruzione (1929): echi mitteleuropei nell’architettura di Camillo Puglisi Allegra
Dalila Nobile
Le architetture dei cinematografi a Palermo nei primi tre decenni del XX secolo
Ettore Sessa
Architettura e Arti Decorative in Sicilia dalla codificazione accademica del Modernismo alle variabili della “modernità” relazionale degli «Anni Ruggenti»: la «Scuola di Basile» verso l’Art Déco
TUTTI GLI INCONTRI SONO A INGRESSO LIBERO
Puoi riservare il posto compilando il modulo: https://bit.ly/4mHL0oS
Per urgenze: [email protected] (+39) 3200445798
Segreteria organizzativa
Maria Stella Ingargiola
Francesca La Mattina
★ 2. GRANDI TOUR
I seguenti tour della durata minima di due giorni sono stati pensati da Italia Liberty e progettati insieme agli accompagnatori turistici abilitati, Elsabieth Zerai e Andrea Speziali.
Informazioni e prenotazioni: [email protected] (+39) 3200445798
Tour “ETERNO LIBERTY. Il sogno dell’Art Nouveau”
Dall’8 luglio al 12 agosto 2025
Un viaggio irripetibile nel cuore dell’Art Nouveau. Immaginate un mese di eleganza, arte e cultura, in compagnia di esperti appassionati, all’interno di un’Italia che rivive i fasti della Belle Époque. L’associazione Italia Liberty, in occasione della settima edizione di Art Nouveau Week, presenta il Gran Tour dell’Italia Liberty: un’esperienza esclusiva dall’8 luglio al 12 agosto, riservata a vip che desiderano immergersi totalmente nella raffinatezza del periodo Art Nouveau.
L’esclusivo tour, indicato per una facoltosa famiglia è un’opera d’arte viaggiante, che unisce la passione per l’arte al piacere della scoperta. Con il supporto di guide specializzate, artisti in costume d’epoca e chef di alto livello, i partecipanti vivranno ogni giornata come un quadro Liberty animato. Soggiorni in hotel da 3 a 5 stelle, spostamenti con treni Frecciarossa, jet privati e l’iconico “Bus del Liberty”.
Il tutto per un’esperienza all-inclusive dal costo di 45.000 €. Informazioni e prenotazioni: [email protected]
Tour “PUGLIA MODERNISTA”
Dal 9 al 11 luglio 2025
Si tratta di un itinerario di tre giorni in Puglia dedicato allo stile Liberty, con tappe tra palazzi, ville e dettagli architettonici tipici del primo Novecento. Il tour include Bari, Lecce, Taranto e altre località dove scoprire il modernismo pugliese con pullman dedicato. Informazioni e prenotazioni: [email protected]
Giorno 1: Bari e Molfetta
Mattina – Bari: Teatro Margherita: edificio iconico sul mare, in ferro e cemento armato (1914). Oggi centro d’arte contemporanea. Palazzo Mincuzzi: simbolo del Liberty commerciale, nel cuore dello shopping di via Sparano. Passeggiata tra i palazzi liberty di Corso Cavour e via Dante.
Opzionale: visita al Villino Campione (esterno) e altri villini in zona Carrassi, costruiti da borghesi locali tra fine ‘800 e inizio ‘900.
Pomeriggio – Molfetta: Villa Comunale e Palazzo Giovene con dettagli decorativi Liberty. Passeggiata nel centro con attenzione ai balconi in ferro battuto e decorazioni floreali sui palazzi. Pernottamento a Bari per la tappa del giorno successivo.
Giorno 2: Trani, Barletta e Cerignola
Mattina – Trani: Esplorazione delle ville sul lungomare, come Villa Bini e Villa Telesio, con bellissime cancellate e motivi floreali. Centro storico: cerca elementi liberty su palazzi residenziali e vetrine d’epoca.
Pomeriggio – Barletta & Cerignola: Barletta: passeggiata in via Regina Margherita e via Vittorio Veneto. Palazzo della Prefettura e Villa Bonelli. Cerignola: qui il Liberty è molto presente grazie all’architetto Nicola Petrone. Da vedere:
Palazzo Carmelitano, Palazzo Addario ed Ex Liceo Classico Zingarelli.
Pernottamento a Foggia.
Giorno 3: Lecce e Galatina
Mattina – Lecce: Oltre al barocco, Lecce offre esempi di Liberty raffinato: Villino Marrese (via XX Settembre), Villino Innocente, Teatro Apollo (ristrutturato in stile liberty). Esplorazione in Via XX Settembre e Via Oberdan tra portoni, ferri battuti e decorazioni floreali.
Pomeriggio – Galatina: Un vero gioiello liberty poco conosciuto: Palazzo Tafuri, Decorazioni floreali e figure femminili in stile Jugendstil su facciate private. Consigliata una visita a piedi nel centro per scoprire balconi, vetrate e cancelli liberty.
Pernottamento a Lecce o ritorno.
Tour “VALENCIA MODERNISTA. Viaggio tra palazzi, fiori e fantasia”
Dall’11 al 14 luglio
Il tour di quattro giorni sul Modernismo a Valencia è un viaggio tra arte, architettura e design dell’inizio del Novecento, focalizzato sul Modernismo valenciano, variante locale dell’Art Nouveau con influenze catalane, parigine e locali. Valencia è una delle città spagnole con il patrimonio modernista più ricco, visibile nei suoi mercati, stazioni, palazzi residenziali e persino cimiteri. Informazioni e prenotazioni: [email protected]
Giorno 1 – Introduzione al Modernismo nel cuore di Valencia
Mercado de Colón, Estación del Norte (Stazione Nord), Passeggiata in Calle Ribera e Calle Colón, Ammira facciate con balconi in ferro battuto, decorazioni in ceramica, vetrate artistiche.
Pernottamento nel centro storico o in zona Ruzafa.
Giorno 2 – Palazzi residenziali e il quartiere Eixample
Quartiere Eixample & Ruzafa. Si percorre: Gran Vía Marqués del Turia, Calle Isabel la Católica, Calle Cirilo Amorós
Edifici da non perdere: Casa Ortega (Calle de Cirilo Amorós, 29). Casa Ferrer – celebre per le sue linee curve e i balconi fioriti. Edificio de los Dragones – decorazioni in ferro battuto con figure di draghi.
Museo Nacional de Cerámica (Palacio del Marqués de Dos Aguas). Anche se è barocco, conserva esempi di design e ceramica Art Nouveau e Modernista nel suo allestimento interno.
Pernottamento in zona Eixample.
Giorno 3 – Modernismo fuori centro: Alboraya e Cementerio
Cementerio General de Valencia. Alboraya (a 10 min da Valencia). Piccolo comune con Casa de la Doctora Lluch e altri esempi di modernismo residenziale. Ottima scusa per provare horchata tradizionale nella patria della bevanda.
Pernottamento a Valencia o Alboraya.
Giorno 4 – Architettura pubblica e industriale modernista
Antigua Fábrica de Tabacos / Edificio Tabacalera
Ex fabbrica riconvertita in centro culturale: alcuni padiglioni conservano elementi modernisti, come i soffitti, colonne e finestre.
Hospicio de San Juan de Dios / Antiguo Hospital. Museo de Bellas Artes de Valencia. Relax nel Jardín del Turia. Passeggiata nel verde sotto i ponti storici, ammirando anche le facciate liberty che affacciano sul vecchio letto del fiume.
Tour “FRECCIA LIBERTY. Treni per passione”
Dall’8 al 14 luglio
Il tour di sette giorni è incentrato sulle stazioni storiche italiane con elementi Liberty da decorazioni in ferro battuto a bassorilievi. A bordo di Trenitalia e le Frecce si farà tappa in dieci stazioni ferroviarie.
Tra quelle che si visiteranno ci sono: Stazione ferroviaria di Genova Brignole, Giulianova, Alassio, Torino Porta Nuova, Vecchia stazione a valle Brembana San Pellegrino, Bergamo, Stresa, Mergozzo, Livorno e Taormina.
★ 3. VISITE GUIDATE GIORNALIERE
Abbiamo suddiviso per regioni i nomi delle città dove si tengono le attività di visite guidate.
Per ogni visita guidata è riportato il nome della città e l’orario di inizio con riferimenti al programma dell’attività, prenotabile sul sito web www.italialiberty.it o sul sito del nostro collaboratore.
Per tutte le informazioni contattare: [email protected] o sms +(39) 3200445798.
I percorsi sono in parte gratuiti, alcuni a pagamento o a ingresso riservato ai soci e hanno durate differenti da 1 a 3 ore. Nella maggior parte delle attività è richiesta la tessera socio di Italia Liberty; se non la si dispone è possibile fare domanda di iscrizione almeno tre giorni prima dell’evento anche per usufruire degli sconti.
Alcune delle visite promosse in calendario possono essere rivolte a gruppi già precostituiti ed altre sono visitabili in maniera autonoma e del percorso l’associazione, su richiesta del socio, fornisce i dettagli.
Prenotazioni: https://bit.ly/4jR1wAq
MARTEDI 8 LUGLIO
Pescara (ore 16:00) “Il Liberty pescarese tra Moresco ed Eclettico”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty di Pescara. La guida turistica abilitata Rita vi condurrà a scoprire gli esempi più importanti del Liberty pescarese come il Teatro Michetti del 1910 e le dimore lungo il viale Gabriele d’Annunzio dove manufatti scultorei in cemento e ferro battuto sono un esempio di come la corrente artistica Art Nouveau giunse anche in questa città. La passeggiata permette di conoscere anche esempi di edifici costruiti tra fine ‘800 e primo ‘900 dallo stile moresco a quello eclettico quando architetti e artisti del periodo hanno dato originali interpretazioni seguendo le linee guida del modernismo italiano in voga durante il periodo della Belle Époque.
Luogo d’incontro: Di fronte alla casa museo D’Annunzio
Durata: 2 ore
Costi: 25 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 334 1716207. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
Sogliano al Rubicone (ore 15:00) “Una finestra sul Novecento tra Arte Povera e Disco d’Epoca”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una visita guidata gratuita alla scoperta di manufatti del periodo compreso tra fine Ottocento e primo Novecento a Palazzo Ripa-Marcosanti, dove all’interno ci sono il Museo del Disco d’Epoca e di Arte Povera. Quest’ultimo conserva un inestimabile patrimonio di opere grafiche di rara bellezza e capolavori Art Nouveau a firma di grandi autori della corrente artistica: Mucha, Dudovich, Terzi e tanti altri.
Il padre fondatore delle due istituzioni, Roberto Parenti, instancabile collezionista e cultore delle arti povere, vi guiderà alla scoperta dei molteplici capolavori conservati in museo.
Luogo di incontro: Via Ripa Bianca, 441
Durata: 3 ore
Costi: Partecipazione gratuita
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 335 316413
Riccione (ore 9:00) “LA PERLA DEL LIBERTY. Sulle orme di Sironi, Vucetich e Giorgetti”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty di Riccione. La guida vi accompagnerà tra le dimore storiche che hanno segnato l’epoca felice della Belle Époque in città riscoprendo autori che a inizio Novecento hanno realizzato opere significative come l’architetto poliedrico di origini dalmate Mario Mirko Vucetich o Alberto Sironi. Visita al Grand Hotel con opere di Rutilio Ceccolini, Villa Franceschi e Lodi Fe.
Luogo d’incontro: Ingresso esterno dell’Hotel De La Ville, via Spalato 5
Durata: 2 ore
Costi: 28 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
Bologna (ore 15:00) “Passeggiando tra i viali fuori le antiche mura”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty di Bologna. La nostra guida vi condurrà tra i viali della città Bolognese in cerca delle belle ville in stile liberty che sono sorte nei primi anni del ‘900, permettendo alla città di ampliarsi e di lasciare a noi testimonianza della ricercatezza estetica e avanguardista. Partendo dal Giardino Vittorio Melloni e seguendo come prima tappa per Villino Elena proseguirete tra la via Andrea Costa e le varie traverse che la incrociano in particolare sulla via Rodolfo Dudinot incontrerete una serie di Villini testimoni del tempo che fu.
Luogo d’incontro: Giardino Melloni via Luigi Breventani
Durata: 2 ore
Costo: 28 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
Roma (ore 9:30) “Roma modernista. Alla scoperta del villino Ximenes”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta del Liberty a Roma con l’ingresso esclusivo a villa Ximenes. La guida turistica dell’associazione MuriLab vi accompagnerà a scoprire gli interni del villino Liberty costruito nel 1902 come residenza e studio dello scultore palermitano Ettore Ximenes (1855–1926). L’edificio è frutto della collaborazione tra l’artista e gli architetti Ernesto Basile e Leonardo Paterna Baldizzi.
Luogo d’incontro: piazza Galeno, in prossimità della pompa di benzina
Durata: 1 ora e mezzo.
Costo: 20 € comprensivo di ingresso, noleggio auricolari e visita guidata (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 15 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 333 2784566. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti entro fine giugno
Roma (ore 19:30) “I segreti Liberty di Prati”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta del Liberty a Roma con una passeggiata nel quartiere Prati. La guida turistica dell’associazione MuriLab vi accompagnerà a scoprire il quartiere nato a ridosso del Vaticano dopo l’Unità d’Italia. Una serie di villini vengono costruiti nei primi del ‘900 e decorati da pitture e piastrelle, come il Villino Cagiati, dove lavorano Garibaldi Burba, Silvio Galimberti e Alessandro Mazzucotelli o il Villino Vitale progettato da Arturo Pazzi e decorato in seguito da Duilio Cambellotti.
Luogo d’incontro: Fermata Metro Lepanto, angolo Viale Giulio Cesare con Viale Lepanto
Durata: 2 ore
Costo: 15 € comprensivo di noleggio auricolari e visita guidata (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 12 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 339 1189485. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti entro fine giugno
Staglieno (ore 14:45) “L’ALTRO LIBERTY. Angeli e demoni incarnati nella pietra”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty all’interno del suggestivo cimitero Monumentale di Staglieno (Genova). La guida turistica Patrizia vi condurrà tra i passaggi del complesso dove ammirare capolavori scultorei tra fine Ottocento e primo Novecento in stile Liberty a partire da Leonardo Bistolfi e Vittorio Lavezzari fino a tanti altri che scoprirete nella passeggiata.
Luogo d’incontro: Ingresso secondario presso i fioristi del Cimitero di Staglieno, Piazzale Resasco 2
Durata: 2 ore
Costo: 15 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 12 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 347 2257528. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
Altare (ore 17:30) “Villa Rosa. Atmosfera e decorazione Liberty”
Il Museo dell’Arte Vetraria Altarese aderisce con piacere all’edizione 2025 della Art Nouveau Week, proponendo un ciclo di visite guidate alla scoperta della collezione e dell’architettura liberty di Villa Rosa.
Nel cuore di Altare (Savona), Villa Rosa si impone come elegante testimonianza del Liberty ligure e sede del Museo dell’Arte Vetraria Altarese. Progettata dall’ingegnere Nicolò Campora all’inizio del Novecento per volere di Monsignor Giuseppe Bertolotti, l’edificio – oggi proprietà della Direzione Regionale Musei della Liguria – è considerato l’esempio più rappresentativo di stile liberty in paese. In origine residenza estiva della famiglia Saroldi, Villa Rosa venne sottoposta a tutela nel 1986 e acquisita dal Ministero per i Beni Culturali nel 1992. Dopo un attento restauro, dal 2004 ospita il museo dedicato alla secolare arte vetraria altarese. Il percorso museale ripercorre la storia di una tradizione che affonda le radici nell’XI secolo, con l’istituzione nel 1495 dell’Università del Vetro, antesignana delle moderne corporazioni artigiane. Dopo lo scioglimento nel 1823, i maestri vetrai fondarono nel 1856 la Società Artistico Vetraria, prima cooperativa italiana, attiva fino al 1978. Fu proprio il museo aziendale della cooperativa a dare origine all’attuale collezione. Oggi il Museo dell’Arte Vetraria Altarese conserva preziose testimonianze di una produzione che spazia dal vetro d’uso quotidiano a raffinati oggetti artistici, dal XVIII secolo ai giorni nostri. Il tutto arricchito da strumenti e attrezzi originali e da supporti multimediali che guidano il visitatore nel mondo affascinante della lavorazione del vetro.
Luogo d’incontro: Piazza Del Consolato, 4 con ritrovo alle 17:15
Durata: 1,30 ore
Costo: 18€ (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 15 €)
Prenotazioni: [email protected] | Telefono: 019.584734 | Whatsapp 377 5539880 Obbligo di prenotazione
Cernobbio (ore 18:00) “Inaugurazione di Art Nouveau week”
Dj set con Fabio Borghetti Il volo delle farfalle è come una danza: cambi di ritmo, improvvise virate, momenti di contemplazione, eleganti atterraggi e impennate decise verso il cielo. Immaginarne la colonna sonora per declinarla in un dj set è una sfida ambiziosa e affascinante. La selezione musicale di Fabio Borghetti, improvvisata dal vivo, prova a coglierne il segreto, attraverso brani evocativi ed eteree suggestioni. Possibilità di aperitivo (a pagamento) al Bar Bistrot Anagramma
Luogo incontro: Villa Bernasconi, Largo Campanini 2
Durata: 2 oreInformazioni: [email protected] | www.villabernasconi.eu
Lecco (ore 10:30) “Il volto e l’anima del Liberty tra ferri battuti e pietre”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni e degli edifici Liberty a Lecco. Alcuni siti museali riconosciuti come stile liberty fanno parte di questo tour, sarà quindi possibile chiedere alla guida di entrare al loro interno.
Edificio commerciale in corso Promessi Sposi; Palazzo Liber situato nel rione di Pescarenico; Villa Manzoni e Museo da visitare al suo interno,Palazzo delle Paure sede del museo e dell’osservatorio alpinistico.
Luogo incontro: Via Battisti & Piazza Mario Cermenati
Durata: 2 ore
Costi: 30 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 24 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorumminimo di partecipanti
Lodi (ore 11:00) “Lodi tra nobiltà, arte e potere: viaggio tra i palazzi storici della città”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni e degli edifici Liberty a Lodi. Passeggiare per il centro di Lodi significa compiere un viaggio nel tempo, tra le tracce lasciate da secoli di storia e da famiglie nobiliari che hanno scolpito il volto della città con architetture sontuose e raffinati dettagli decorativi. Cuore pulsante di questo patrimonio è Piazza della Vittoria, da cui si diramano vie impreziosite da palazzi storici, espressioni dell’eleganza lombarda tra Medioevo, Rinascimento e Barocco. Palazzo Mozzanica, uno degli edifici più iconici, fonde l’impronta gotica con il Rinascimento lombardo, grazie all’intervento dell’architetto Giovanni Battagio e agli ornamenti in cotto di Agostino de Fondulis. Sulla sua facciata campeggia il portale con medaglioni dei Sforza, mentre all’interno affreschi e decorazioni richiamano l’epoca in cui fu ospite perfino Francesco I di Francia. Poco distante, il settecentesco Palazzo Modignani si affaccia con sobrietà su Corso Roma. Ospitò Napoleone e il re Vittorio Emanuele II e si distingue per il suo cortile barocco, la scala ellittica e gli affreschi dei maestri Carloni e Sassi. La firma architettonica è dei fratelli Sartorio, noti anche per il raffinato Palazzo Barni, gioiello barocco con cortili interni, stalle seicentesche e ambienti nobiliari arricchiti da affreschi, stucchi e marmi policromi. L’anima medievale di Lodi rivive in Palazzo Vistarini, originaria dimora fortificata dell’omonima famiglia ghibellina, affacciata su Piazza della Vittoria. Armonia gotica e tracce affrescate evocano epoche di sfarzo e vicende politiche travagliate, che ne ridisegnarono i confini fino al Seicento. L’eleganza borghese settecentesca è invece rappresentata da Palazzo Ghisi, costruito dai Sommariva e contraddistinto da bugnati, balconi in ferro battuto e un monumentale scalone d’onore. Palazzo Villani, in via Garibaldi, racconta invece l’ascesa secolare dell’omonima famiglia: una corte centrale, sale affrescate con scene mitologiche, portali colonnati e una ricca stratificazione architettonica narrano l’evoluzione del palazzo dal Cinquecento fino al Novecento. Il potere ecclesiastico si esprime nel Palazzo Vescovile, residenza dei vescovi lodigiani dal XII secolo. Dopo molteplici ampliamenti e restauri, culminati nel Settecento con l’intervento di Veneroni, il palazzo oggi ospita anche il Museo Diocesano, custode del tesoro di San Bassiano e di preziose opere d’arte sacra. A rappresentare il potere civile è invece il Palazzo Broletto, sede del municipio. Costruito nel 1284 e più volte modificato, oggi si presenta in forme neoclassiche e affaccia sulla medesima piazza del Duomo, simbolo della doppia anima – spirituale e politica – della città. Nel suo cortile, un fonte battesimale rinascimentale e busti commemorativi completano l’omaggio alla storia civica lodigiana. A difesa della città, infine, il Castello Visconteo, voluto da Federico Barbarossa e ampliato dai Visconti e dagli Sforza, conserva nei suoi sotterranei cunicoli medievali misteriosi, un tempo vie di fuga o d’attacco. Oggi sede della Questura, resta emblema della Lodi fortificata, mai del tutto domata dal tempo.
Una passeggiata tra questi palazzi è molto più di una visita: è un’immersione nella storia di Lodi, tra fasti nobiliari, architetture pregiate e frammenti di un passato che continua a vivere nelle pietre e negli affreschi della città.
Luogo incontro: Casa Biancardi – Corso Umberto I, 55-57
Durata: 2 ore
Costi: 30 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 24 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum
minimo di partecipanti
Lodi (ore 18:00) “Alessandro Mazzucotelli. Il fabbro degli angeli”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni e degli edifici Liberty a Lodi. Nel cuore della città di Lodi, l’eleganza del Liberty si racconta attraverso le facciate sinuose, le decorazioni floreali e le architetture suggestive di ville e palazzi. È un viaggio tra arte e storia che riporta agli inizi del Novecento, quando l’Art Nouveau – conosciuta in Italia come stile Liberty – si affermava come reazione alla produzione industriale, recuperando la centralità dell’artigianato e ispirandosi liberamente alla natura. A Lodi, questo stile ha lasciato una traccia raffinata e diffusa, visibile ancora oggi in numerosi edifici. Casa Biancardi, in Corso Umberto I, nacque nel 1930 dove sorgeva una vecchia fabbrica di ceramiche. La facciata rossa, arricchita da bassorilievi in calcestruzzo, alterna visi femminili a motivi floreali e geometrici in perfetto stile Liberty. Poco distante, in Via Solferino, si trova l’Autorimessa Fiat, esempio di passaggio all’Art Déco, con facciate in pietra e struttura in cemento armato, che conserva il disegno a corte tipico degli edifici popolari di fine Ottocento. Sempre in Via Solferino si trova la Casa degli Angeli, rinnovata nel primo decennio del Novecento con eleganti loggiati e una facciata decorata. Poco oltre, in Corso Adda, sorge Casa Joli Riccardo, costruita sopra l’antico convento di San Cristoforino, riconoscibile dai resti degli archi nel cortile. L’edificio si sviluppa attorno a un ampio spazio quadrato, con portici e murature che raccontano un passato monastico ormai trasformato. In Via Fissiraga, la Casa Piontelli emerge come un gioiello progettato dall’architetto Maisetti nel 1903. La sua facciata, decorata con foglie di ippocastano, affreschi floreali e visi femminili, rappresenta un trionfo di dettagli Liberty. La vicina Casa de Vizzi, all’angolo tra Corso Roma e Via Gaffurio, colpisce per le ringhiere in ferro battuto a forma di foglie, i vetri colorati e i bassorilievi floreali, con un elegante gioco di pieni e vuoti che culmina nel lungo balcone d’angolo. Poco più avanti, Casa Subinaghi conserva una delle espressioni più pure del Liberty lodigiano. Le decorazioni vegetali, le ringhiere con vetri colorati e la fascia pittorica del sottotetto creano un effetto armonioso e dinamico. Casa Arosio, invece, un tempo sede del Cinema Mignon, offre una fusione di arte e spettacolo: mascheroni e cetre decorano la facciata, mentre le rose – in pittura e in cemento – punteggiano balconi e finestre. A concludere l’itinerario, Villa Braila, progettata nel 1901 da Gallavresi, è un’elegante residenza immersa in un ampio parco. I porticati lignei decorati, i motivi floreali, le bifore e le ringhiere in ferro battuto ne fanno un esempio monumentale del Liberty lodigiano. Il motto “Domus Amica” sull’ingresso racconta l’anima accogliente di questa villa, oggi sede di attività culturali. Lodi conserva dunque un patrimonio architettonico Liberty diffuso e ben conservato, che arricchisce le sue strade di un’eleganza discreta, fatta di decorazioni naturali, colori tenui e linee fluide. Una passeggiata tra queste dimore è un tuffo in un’epoca in cui anche il cemento sapeva fiorire.
Luogo incontro: Via Garibaldi 17
Durata: 2 ore
Costi: 30 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 24 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum
minimo di partecipanti
Milano (ore 10:30) “Il Liberty di PALAZZO CASTIGLIONI e corso Venezia”
La visita vuol far scoprire, anche negli interni, il primo e imponente edificio Liberty di Milano, Palazzo Castiglioni (1903). E’ stato progettato per Ermenegildo Castiglioni, esponente della nuova borghesia imprenditoriale milanese a cavallo del secolo, dal maggior esponente del Liberty lombardo, l’architetto Giuseppe Sommaruga in corso Venezia, nella via dell’aristocrazia milanese. La facciata monumentale e severa è caratterizzata da bugnato grezzo nella parte bassa e da esuberanti decorazioni plastiche in cemento decorativo per tutta l’altezza, con finestre tutte uguali e molto slanciate. Essa ha subito provocato forti reazioni nei milanesi, visto che erano stati collocati sopra il portone di ingresso 2 morbidi nudi femminili scolpiti da Ernesto Bazzaro, che, pur allegorie della Pace e dell’Industria, furono giudicate “scandalose“ e subito rimosse. Valsero all’edificio il soprannome di “ca’ de ciapp”. Oggi sono collocate sulla facciata laterale di Villa Romeo Faccanoni sempre del Sommaruga. Oltre alle inferriate esterne, appena si entra nell’edificio si è colpiti dai meravigliosi ferri battuti di Alessandro Mazzucotelli: la elaboratissima cancellata, le lampade e la ricchissima ringhiera dell’enorme scalone, caratterizzati da linee morbide e fluenti, da nastri metallici e da elementi zoomorfi e floreali. Anche nello scalone ci sono ricche decorazioni scolpite in cemento decorativo, oltre a vetrate colorate che danno luce dall’alto. Si è conservata dell’edificio originario, dopo i restauri degli anni ’70, anche la Sala dei Pavoni, con esuberanti decorazioni dorate ispirate ai motivi della natura. Si esce quindi verso il giardino di via Marina dalla loggia posteriore ad ammirare la facciata in eleganti mattoni rossi, grandi logge vetrate e ringhiere floreali in ferro battuto.
La visita si completa con una passeggiata in corso Venezia, cercando di cogliere le differenze tra questo innovativo edificio e alcuni palazzi dell’aristocrazia milanese (Palazzi Bovara, Serbelloni, Rocca-Saporiti, Casa Fontana-Silvestri) per finire con un piccolo ma poco caratteristico edificio Liberty, Casa Barelli.
Guida: Marta Candiani, architetto e guida turistica
Luogo di incontro: corso Venezia 47, ingresso di Palazzo Castiglioni (M1 Palestro)
Durata: 1 ora 30 min
Costo: 13 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 10 €)
Prenotazioni e informazioni: www.scopriremilano.it, [email protected]. L’attività verrà svolta se si raggiunge un minimo di 6 partecipanti.
Milano (ore 19:00) “La Milano LIBERTY di PORTA VENEZIA”
Una passeggiata alla scoperta dello stile Liberty a Milano, nella zona ricca di palazzi di Porta Venezia. A Milano il Liberty si afferma e si sviluppa con valori simili a quelli delle maggiori città d’Europa. Uno stile in cui tra fine dell’Ottocento e inizi del Novecento la borghesia della città, i nuovi imprenditori, la nuova classe emergente, per dimostrare la propria agiatezza e il nuovo potere, impongono un nuovo stile che differenziasse i loro palazzi da quelli patrizi, che fino ad allora avevano dominato lo sviluppo architettonico della città. Uno stile ove il decorativismo floreale, le forme agili e snelle si abbinano alla elaborata monumentalità della facciata.
Partiamo da Via Malpighi con la splendida Casa Galimberti, con il rivestimento a piastrelle smaltate inserite nella facciata e sempre sulla stessa via Casa Guazzoni, altro esempio di decorazione superba e piena di inventiva. Si torna indietro per percorrere Corso Venezia e ci ferma davanti al vero protagonista dello stile Liberty, Palazzo Castiglioni di Giuseppe Sommaruga. Infine girando per Via Serbelloni e il “quadrilatero del silenzio”, come viene chiamato, si assiste ad un’eclettica combinazione di forme, materiali e ornati davanti alle tre case Berri Meregalli. La visita termina davanti alla Villa Necchi Campiglio.
Guida: Catia Tiberio, storica dell’arte e guida turistica
Luogo di incontro: metrò M1 P.ta Venezia, uscita lato Viale Piave, davanti all’Hotel Mercure (con impalcature per lavori)
Durata: 1 ora 30 min
Costo: 13 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 10 €)
Prenotazioni e informazioni: www.scopriremilano.it, [email protected]. L’attività verrà svolta se si raggiunge un minimo di 6 partecipanti.
Pesaro (ore 18:00) “Due momenti dell’Art Nouveau pesarese”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una visita guidata gratuita alla scoperta di architetture e manufatti del periodo compreso tra fine Ottocento e primo Novecento a Pesaro. In un primo momento la guida vi condurrà a scoprire esteriormente i villini Liberty più significativi in città a partire dal capolavoro di Ruggeri e Brega. A seguire una visita guidata per conoscere la ditta di Ceramiche Artistiche Molaroni.
Luogo di incontro: Piazzale della Libertà, monumento
Durata: 2 ore
Costi: 30 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 24 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum
minimo di partecipanti
Crocetta (ore 9:30) “CROCETTA LIBERTY: LO STILE È DI CASA”
La crocetta è storicamente una delle zone residenziali più eleganti di Torino che
raggiunse il suo massimo sviluppo dall’inizio del XX secolo fino agli anni 30 del 1900. L’itinerario ci porterà a spasso tra i corsi Duca degli Abruzzi, Montevecchio e Trieste a curiosare tra prestigiosi edifici e luoghi insoliti.
Luogo d’incontro: Corso Duca degli Abruzzi 25
Durata: 2 ore
COSTO: 10 € a persona / € 5 bambini al di sotto dei 12 anni/ Gratuito fino ai 6 anni
Prenotazioni: [email protected] whatsapp: +39 3453877167. Il tour parte al raggiungimento degli 8 partecipanti
Bari (10:00) “MODERNISMO PUGLIESE. Forme e colori della Bari Liberty”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni moderniste a Bari. Seppure la città non conserva esempi primeggianti di quella che fu la corrente artistica Art Nouveau, si visiteranno comunque esempi di modernismo barese di inizio Novecento fino esempi Art Déco come l’Acquedotto pugliese. Ci sarà un ingresso speciale nell’atrio di una palazzina dove ammirare affreschi di forme Liberty e simboliste. Decorazioni di rara bellezza che Valentina Palmigiani fotografò nel 2016 mentre concorreva al premio fotografico “Italian Liberty”. La foto venne pubblicata sul catalogo del concorso dove l’esperto d’arte Liberty, Andrea Speziali attribuì le pitture al celebre artista Duilio Cambellotti.
Luogo d’incontro: Piazza del Ferrarese
Durata: 2 ore
Costi: 20 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 18 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 334 7718504. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di 10 partecipanti entro fine giugno.
Arborea (ore 17.00) “Passeggiata modernista”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta degli esempi novecenteschi nella cittadina di Arborea, in provincia di Oristano. La guida turistica abilitata vi condurrà in un percorso alla scoperta di esempi architettonici del primo Novecento che hanno rappresentato il periodo tra Modernismo e Déco.
Luogo di incontro: Viale Porto Torres 12
Durata: 2 ore
Costi: 18 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 16 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 347 3346501. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti entro fine giugno
Palermo (ore 10:00, 11:00, 17:00 e 18:00) “VILLA BAUCINA POTTINO. L’ultima superstite del Liberty palermitano”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta di una delle ville più suggestive a Palermo. Si tratta di villa Baucina Pottino dove la proprietaria di casa, Geraldina Piazza, vi farà da guida all’interno della dimora tra madri e raffinate decorazioni. Villa Pottino rappresenta l’ultima testimonianza in stile Liberty sopravvissuta lungo via Notarbartolo, scampata miracolosamente al devastante “sacco di Palermo” degli anni Sessanta. Costruita nel 1915 su progetto dell’architetto Ernesto Armò – stretto collaboratore di Ernesto Basile e suo assistente universitario – la villa riflette l’eleganza e la raffinatezza architettonica riservata alle dimore delle famiglie aristocratiche dell’epoca. Originariamente residenza dei principi di Baucina, l’edificio fu in seguito acquistato dal marchese Pottino di Irosa. Spicca immediatamente per la sua facciata neorinascimentale, armoniosa e slanciata, valorizzata dall’elevazione su quattro livelli. Gli interni, di grande pregio, conservano affreschi originali e soffitti a cassettoni finemente intarsiati, testimonianza del gusto decorativo del tempo. Fino a pochi anni fa, la villa era abitata da Maria Giaconia, già segretaria dell’EIAR – l’Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, poi divenuto RAI – primogenita di otto figli. Nel 1953 aveva sposato il marchese Gaetano Pottino, ingegnere specializzato nel collaudo di aerei. Negli anni Settanta, la villa fu oggetto di tre attentati attribuiti alla mafia rurale delle Madonie. I motivi sembrano legati alla vendita di alcuni terreni di famiglia: le esplosioni, provocate da rudimentali bombe a mano poste nei pressi del portone d’ingresso, causarono fortunatamente solo danni limitati.
Luogo di incontro: Via Emanuele Notarbartolo, 28 A
Durata: 1 ora a gruppo
Costi: Gratuito per chi è socio dell’associazione Italia Liberty
Prenotazioni: https://bit.ly/3G0tRX0 | [email protected] | Sms (+39) 320 0445798.
Catania (ore 19:00) “Alla scoperta del liberty catanese”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty di Catania, un modo per dare risalto alle bellezze prodotte nel primo decennio del novecento ove l’influenza dell’architetto Ernesto Basile e del suo allievo Francesco Fichera hanno coniugato perfettamente l’eclettismo di fine ‘800 con la nuova arte floreale. Un percorso lungo la via XX Settembre all’altezza di Villa Miranda che vi condurrà sino alla fine di Corso Italia. Avrete la possibilità di vedere alcune delle costruzioni più belle del periodo Liberty Catanese come Palazzo Terranova, Villino Lanzerotti e Casa Benenati in via Oberdan, Palazzo Monaco, Villa Manganelli già Corso Italia, Villa Bonajuto e Villa Del Grado per terminare sulla via Vecchia Ognina con Villa Seo.
Luogo di incontro: Via XX Settembre 64
Durata: 2 ore
Costi: 28 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
Chiaramonte Gulfi (ore 10:00) “Casa Museo Liberty. Alla scoperta del bello”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle opere in stile Art Nouveau a Chiaramonte Gulfi, una silenziosa città della Sicilia dove scoprire alcuni tesori tra mobili, sculture, arti applicate del periodo compreso tra fine Ottocento e primo Novecento in Europa: Casa Museo Liberty. Seppure la città non presenta edifici Liberty significativi, la visita che proponiamo alla Casa Museo vi porterà a scoprire un angolo di Belle Époque in città. Si potrà toccare con mano capolavori di vari autori: Ernesto Basile (mobili, disegni e arti applicate come un lavamani), René Lalique e Legras (vasi), Carlo Zen (mobili) e una notevole collezione di produzioni ebaniste. La guida vi porterà a conoscere i molteplici capolavori presenti nel piccolo museo siciliano.
Luogo di incontro: Piazza Duomo
Durata: 2 ore
Costi: 6 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 5 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 338 5048476
Lucca (ore 18:00) “Alla scoperta dello stile Liberty tra eleganza e modernitá”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta dei villini e delle insegne Liberty di Lucca.
Amanda, guida turistica abilitata dell’associazione Info & Guide vi condurrà in un percorso guidato che si svilupperà in due parti:
Inizialmente fuori le mura, saranno svelati i caratteri salienti di alcuni villini che con le loro linee sinuose e dettagli personalizzati riflettono le scelte di quella borghesia controcorrente che preferì la modernità della circonvallazione alla tradizionale dimora nel centro storico. Il gusto di una borghesia in ascesa, desiderosa di bellezza e distinzione sarà il leit motiv di questa prima parte della visita. Nella seconda parte del tour raggiungeremo i negozi del centro storico per ammirare le vetrine rinnovate durante questo periodo. Fra questi di particolare interesse: il Panificio Giusti, la Gioielleria Chiocchetti, la Ditta Galliani e la Profumeria Venus.
Luogo d’incontro: Di fronte a Porta S.Anna (esterno mura)
Durata: 2 ore al massimo
Costi: 15 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 13 €) Ragazzi fino a 12 anni gratis
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 333 8275550. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di 5 partecipanti.
Viareggio (ore 21:00) “L’eleganza de La perla del Tirreno”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una visita guidata a Viareggio per scoprire il suo lato Liberty, essendo la città versiliese uno dei maggiori centri di diffusione di questo stile in Italia. Viareggio, rinomata meta di vacanze, attirava illustri esponenti dell’arte e del mondo intellettuale, contribuendo alla sua vivace scena culturale. La città deve la sua impronta al pittore e ceramista Galileo Chini e all’ingegnere Alfredo Belluomini, aggiornato sulle correnti stilistiche europee dell’Art Nouveau. La loro felice collaborazione ha dato vita a un Liberty caratterizzato da scelte decorative sorprendenti e una bellezza senza tempo.
Luogo di incontro: Molo Eugenio Guidotti ore 20:50
Durata: 1,3 ore
Costi: 10 euro
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 3477600782
Foligno (ore 10:00) “Alla scoperta del Liberty a Foligno”
La classe imprenditoriale del primo 900 si fece costruire una serie di Villini in stile Liberty come villino Castellani, villino Cingolani e villini Cimarelli e Wermouth. Giovan Battista Placidi e Giuseppe Mainardi furono i protagonisti di queste progettazioni che resero Foligno la graziosa cittadina che è oggi….
Luogo d’incontro: Sarà comunicato ai partecipanti prima dell’inizio del percorso
Durata: 2 ore
Costi: 28 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
Vicenza (ore 11:00) “L’altra Vicenza tutta Art Nouveau”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty di Vicenza. La Città nasconde tra le sue vie innumerevoli palazzine realizzate in stile Liberty, per cui possiamo ammirare inferriate e decori stucchi sulle facciate delle abitazioni…. Si può dire che è un itinerario alla scoperta di uno stile che forse mai in passato è stato giustamente valorizzato in città. La passeggiata tra via Antonini, via Fratelli Albanese, Contrà Cavour, via Trento, via Legione Gallieno, via Frà Paolo Sarpi, viale Risorgimento, via Dei Mille e via Dante Alighieri vi porterà a conoscere la storia delle principali ed uniche ville Liberty in città in pullman e a piedi.
Luogo d’incontro: Sarà comunicato ai partecipanti prima dell’inizio del percorso
Durata: 2 ore 30 min.
Costi: 40 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 32 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
SVIZZERA: Workshop e visita guidata ad Ascona (ore 15:00)
“Il gioiello Etrusco e Art Nouveau. Lo specchio della metamorfosi”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato in Svizzera, più precisamente nella città di Ascona sul Lago Maggiore, un’attività di workshop sull’arte orafa. Più precisamente gli interessati potranno conoscere da vicino come si produce un gioiello. L’artigiano orafo Carlo Sello vi introdurrà in quest’arte raffinata facendovi conoscere i vari passaggi di come lavorare un manufatto prezioso dalla progettazione all’esecuzione.
Un workshop dove scoprire tecniche e segreti orafi nel tempo, dai manufatti etruschi al tempo della Belle Époque.
L’attività comprende un momento di laboratorio e a seguire una passeggiata guidata dalla guida abilitata Brunella Posca.
L’attività di workshop è gratuita ed aperta al pubblico mentre la visita guidata in città alla scoperta del centro storico di Ascona comprende una quota partecipativa di 28€.
Luogo di incontro: Bottega Sello, Contrada San Pietro 5, Ascona (CH) Svizzera
Durata: 5 ore
Costi: Laboratorio gratuito e visita guidata 28 € a persona (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 26 €)
Prenotazioni: Brunella +41 79 410 85 29
ABRUZZO:
Sulmona (ore 18:00) “Facciate Liberty sulmonesi”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty a Sulmona. L’itinerario inizia dal Bar Caffetteria Piazza Venti che tuttora conserva un ingresso con decorazioni lignee in stile Liberty.
Si prosegue a piedi per le vie del centro dove ammirare alcune facciate di edifici e negozi con interventi decorativi del periodo Art Nouveau. Una tappa anche in viale Teofilo Patini dove esiste ancora una palazzina con raffinate decorazioni floreali.
Luogo di incontro: Bar Caffetteria Piazza Venti in Corso Ovidio, 194
Durata: 2 ore
Costi: 28 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
EMILIA ROMAGNA:
Faenza (ore 18:00) “L’Art Nouveau al Museo Internazionale delle Ceramiche”
Visita guidata alla nuova sezione permanente Artnouveau – Déco.
Il MIC Faenza ha rinnovato la nuova sezione dedicata alla produzione di inizio ‘900 con un allestimento tematico ed europeo. Dalla figura femminile al Cenacolo Baccarini, dalla storia delle grandi manifatture alle esposizioni internazionali: un dialogo alla scoperta di un periodo particolarmente fortunato per la produzione ceramica, all’insegna della novità e della modernità.
Luogo d’incontro: MIC Faenza, biglietteria
Durata: 1 ora
Costo: biglietto d’ingresso (visita guidata inclusa)
Per prenotazioni: 0546 697311. La visita verrà svolta con un minimo di 7 partecipanti
Riccione (ore 11:00) “Alla scoperta del villino Serafini”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una visita guidata all’interno della villa Serafini, tra le più fascinose di viale Ceccarini che grazie alla sensibilità dei proprietari conserva ancora le decorazioni originari. Una visita che inizia dal giardino fino alle sale interne dove sarà possibile conoscere la storia dell’edificio progettato dall’architetto Sironi.
Luogo di incontro: Viale Ceccarini angolo viale La Marmora
Durata: 1 ora
Costi: Gratuito. Riservato ai soli iscritti all’associazione Italia Liberty
Prenotazioni: https://bit.ly/4jC81Hd | [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
LAZIO:
Roma (ore 10:30) “Il villino Boncompagni Ludovisi tra Liberty, moda e costume”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta del Liberty a Roma nel Museo Boncompagni Ludovisi. La guida turistica dell’associazione MuriLab vi accompagnerà alla scoperta del Villino Boncompagni, progettato dall’architetto Giovanni Battista Giovenale nel 1901, e vi mostrerà le collezioni di mobili, arredi, abiti, accessori di moda, dipinti e sculture del XX secolo.
Luogo d’incontro: ingresso della casa museo in Via Boncompagni, 18
Durata: 2 ore
Costo: 20 € comprensivo di ingresso, noleggio auricolari e visita guidata (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 18 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 339 1189485. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti entro fine giugno
LIGURIA:
Savona (ore 17:30) “NATURA E ARCHITETTURA LIBERTY. Savona regina dell’Art Nouveau”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta dei palazzi e delle decorazioni Liberty a Savona, città notoriamente votata per l’Art Nouveau a partire dal capolavoro di Gussoni e Fenoglio: Villa Zanelli. La guida turistica vi condurrà in una originale passeggiata per scoprire le arti applicate ed architettoniche del periodo Liberty. Senza soffermarsi alla celebre villa Zanelli, si scoprirà una serie di palazzi ampiamente decorati con motivi floreali modernisti che raccontano un’altra Savona.
Luogo d’incontro: Comune di Savona, Piazza Sisto IV
Durata: 2 ore
Costo: 15 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 12 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 347 2743644. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
Imperia (ore 18.00) “Villa Grock – Liberty alla Grock”
La Rete Museale di Imperia organizza una visita accompagnata a Villa Grock che fornirà una panoramica generale sulla Villa e il suo pittoresco proprietario, per poi focalizzare l’attenzione sulle vetrate e gli elementi architettonici tipici del liberty, personalizzati e adattati da Grock per renderli unici e in linea con la sua idea di creare un circo di pietra.
Luogo di incontro: Biglietteria Villa Grock
Durata: 1 ora e mezza
Costo: Ingresso alla Villa secondo le tariffe vigenti + 4 € a partecipante
Prenotazioni: https://www.solidarietaelavoro.it/evento/villa-grock-art-nouveau-week/
Info: [email protected]
Altare (ore 17:30) “Villa Rosa. Atmosfera e decorazione Liberty”
Il Museo dell’Arte Vetraria Altarese aderisce con piacere all’edizione 2025 della Art Nouveau Week, proponendo un ciclo di visite guidate alla scoperta della collezione e dell’architettura liberty di Villa Rosa.
Nel cuore di Altare (Savona), Villa Rosa si impone come elegante testimonianza del Liberty ligure e sede del Museo dell’Arte Vetraria Altarese. Progettata dall’ingegnere Nicolò Campora all’inizio del Novecento per volere di Monsignor Giuseppe Bertolotti, l’edificio – oggi proprietà della Direzione Regionale Musei della Liguria – è considerato l’esempio più rappresentativo di stile liberty in paese. In origine residenza estiva della famiglia Saroldi, Villa Rosa venne sottoposta a tutela nel 1986 e acquisita dal Ministero per i Beni Culturali nel 1992. Dopo un attento restauro, dal 2004 ospita il museo dedicato alla secolare arte vetraria altarese. Il percorso museale ripercorre la storia di una tradizione che affonda le radici nell’XI secolo, con l’istituzione nel 1495 dell’Università del Vetro, antesignana delle moderne corporazioni artigiane. Dopo lo scioglimento nel 1823, i maestri vetrai fondarono nel 1856 la Società Artistico Vetraria, prima cooperativa italiana, attiva fino al 1978. Fu proprio il museo aziendale della cooperativa a dare origine all’attuale collezione. Oggi il Museo dell’Arte Vetraria Altarese conserva preziose testimonianze di una produzione che spazia dal vetro d’uso quotidiano a raffinati oggetti artistici, dal XVIII secolo ai giorni nostri. Il tutto arricchito da strumenti e attrezzi originali e da supporti multimediali che guidano il visitatore nel mondo affascinante della lavorazione del vetro.
Luogo d’incontro: Piazza Del Consolato, 4 con ritrovo alle 17:15
Durata: 1,30 ore
Costo: 18€ (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 15 €)
Prenotazioni: [email protected] | Telefono: 019.584734 | Whatsapp 377 5539880 Obbligo di prenotazione
Brescia (ore 20:00) “Brescia in stile Liberty”
Brescia “la Ferrea”, “La Forte”, “leonessa d’Italia”. Così Carducci citava la città 140 anni fa. Quasi nessuno cita Brescia “Liberty”, uno stile che ancora oggi caratterizza alcune case e palazzi affacciati su via Trento, via Monte Suello e via Leonardo da Vinci, senza dimenticare cosa fu in grado di progettare Egidio Dabbeni in Castello nel 1904: un mondo vegetale e floreale con molta Libertà di applicazione, in cui i “colpi di frusta” ingentiliscono la solidità costruttiva e il senso architettonico bresciani. Ma si sa… la vita è fatta di dettagli e sfumature e a Guida Artistica piace scoprirli e raccontarli!
Luogo di incontro: Il punto d’incontro sarà comunicato al momento della prenotazione
Durata: 2 ore
Costi: 12 €
Prenotazioni: [email protected] o al (+39) 347 3028031
Milano (ore 10:30) “TRA ECLETTISMO, LIBERTY e RAZIONALISMO nel centro di Milano: da Porta Genova al Bar Magenta”
E’ una passeggiata nelle zone a cavallo dei bastioni spagnoli, nella zona sud ovest di Milano, dove tra fine ‘800 e inizio ‘900 ci sono stati vari interventi puntuali negli isolati preesistenti, in parte con edifici di un Liberty “minore”, altri con edifici eclettici e infine anche con edifici razionalisti degli anni ’30.
Partendo dalla stazione di Porta Genova, subito troviamo una residenza apparentemente di un Liberty meno raffinato: è una delle Case degli imprenditori marmisti Cirla (1906) realizzate dell’arch. Sommaruga, con decorazioni un po’ austere, fasce in ceramica decorativa e ferri battuti.
In via Ausonio 3 ci facciamo sorprendere da Casa dell’ ing. Moneta (1904), che anche se piuttosto semplice nell’insieme,offre un esempio di grande effetto delle potenzialità dell’ornamento: il magnifico cancello in ferro battuto dell’ingresso detto “delle farfalle”, uno degli episodi più felici del Liberty milanese., oltre a lampadario e all’inferriata delle vetrate di accesso.. Le farfalle, tema dell’edizione del Festival di quest’anno, costituiscono lo spunto creativo per Alessandro Mazzucotelli, il più talentuoso artigiano del ferro battuto in Italia che riesce a tradurre nella pesantezza del metallo la leggerezza delle loro ali. Si arriva quindi in via Carducci dove all’angolo colpisce il Castello Cova (1910) dell’arch. Adolfo Coppedè, edificio neomedievale ed eclettico con massiccia torre con merlature in cotto. In via De Togni troviamo invece 3 case di abitazione dette “Case tipiche” di Giò Ponti ed Emilio Lancia (1931-32), poco conosciute ma di un semplice ed elegante razionalismo.
Il percorso si conclude con 2 edifici di un Liberty “minore” che si sviluppano su 2 isolati, ma dove c’è ancora oggi dal 1907 il Bar Magenta, con in parte originali vetrine, ceramiche e arredi in legno. Si può terminare qui l’itinerario con un classico aperitivo milanese.
Guida: Marta Candiani, architetto e guida turistica
Luogo di incontro: davanti alla stazione di Porta Genova (metrò M2)
Durata: 1 ora 30 min
Costo: 13 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 10 €)
Prenotazioni e informazioni: www.scopriremilano.it, [email protected]. L’attività verrà svolta se si raggiunge un minimo di 6 partecipanti.
Milano (ore 18:00) “Le CASE CAMPANINI in Porta Vittoria”
L’architetto Alfredo Campanini, anche se molta della sua produzione è nell’ambito del neo-medievalismo lombardo, per la sua residenza in via Bellini 11 (realizzata nel 1904-6) sceglie la corrente modernista dell’Art Nouveau. Infatti rimane totalmente affascinato e attratto dalla novità del Liberty di Palazzo Castiglioni appena realizzato in corso Venezia dell’arch. Giuseppe Sommaruga. La soluzione per la sua abitazione è meno monumentale, ma ha ancor oggi visibili e conservati tutti gli elementi fondamentali caratteristici dello stile Liberty. Ci sono infatti cementi decorativi con 2 imponenti figure femminili all’ingresso, oltre ad animali e vegetali; vetrate colorate; ferri battuti di ringhiere, cancellate e lampadari di Mazzucotelli; ascensore e parti di arredi in legno originali con finiture in ottone; decorazioni plastiche ed affreschi dello scalone e dell’androne. Potremo visitare androne, cortile, scale e ascensore accompagnati nel racconto della vita dell’arch. Campanini dal custode dello stabile. Nelle vicinanze, si trovano altri edifici dell’arch. Campanini, dove continua a sviluppare il gusto Liberty con sovrabbondanti e asimmetrici ornamenti in cemento decorativo.
Guida: Marta Candiani, architetto e guida turistica
Luogo di incontro: davanti a casa Campanini, via Bellini 11
Durata: 1 ora 30 min
Costo: 13 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 10 €)
Prenotazioni e informazioni: www.scopriremilano.it, [email protected]. L’attività verrà svolta se si raggiunge un minimo di 6 partecipanti.
MOLISE:
Campobasso (ore 17:30) “Il sogno borghese”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni moderniste e Déco a Campobasso. Inizia così la passeggiata alla scoperta dello stile sia Liberty che Art Déco, espressione di eleganza moderna che tra gli anni Dieci e Trenta del Novecento ha trasformato il volto della città. Dopo la Grande Guerra, il centro urbano si espanse rapidamente, accompagnato dalla costruzione di numerosi edifici che portarono con sé le nuove tendenze decorative provenienti da tutta Europa. Il Liberty fu adottato con entusiasmo soprattutto dalla nascente borghesia, desiderosa di distinguersi attraverso architetture raffinate e dettagli artistici inediti. Il nostro itinerario parte da una delle prime testimonianze dello stile a Campobasso: il soffitto decorato dello scalone del Convitto Nazionale Mario Pagano, realizzato nel 1906 dal maestro Giuseppe Dosi. Le sue pitture floreali, simili ad arabeschi lineari, si adagiano su una struttura tardo ottocentesca, annunciando il gusto per la linea curva e il decoro vegetale che avrebbe caratterizzato gli anni a venire. Proseguendo verso Piazza Gabriele Pepe, ci si imbatte nella Villetta Flora, restaurata nel 1921, il cui piccolo giardino ospita lampioni, panchine e recinzioni in ferro battuto. Qui il tratto distintivo dell’Art Nouveau – la linea sinuosa – conferisce armonia anche all’arredo urbano, trasmettendo un senso di raffinata leggerezza. Poco distante si erge il Teatro Savoia, con la sua facciata decorata tra il 1926 e il 1927. Le balaustre alle finestre e le lampade del fastigio centrale sono opera della bottega Tucci, protagonista assoluta della stagione liberty molisana. Giuseppe e Nicola Tucci, maestri del ferro, diedero forma a motivi floreali, spirali, ali di farfalla e intrecci di nastri che ancora oggi decorano le architetture della città. La loro attività, pur fiorita in una piccola realtà periferica, si inserì pienamente nel grande movimento europeo che voleva rendere l’arte accessibile e diffusa, un vero “socialismo della bellezza”. Le tracce della bottega Tucci si rincorrono in molte altre opere: dalla porta d’ingresso del Villino Ciaccia ai balconi liberty di Villa Fusaro su viale Elena; dal cancello di Palazzo San Giorgio, oggi sede del Municipio, a quello della Villa Comunale De Capoa. Spicca anche il fronte di Palazzo Grimaldi, in via Marconi, che unisce decorazioni neo-rococò a volute decò, in un’ibridazione tipica della transizione tra stili. La passeggiata si conclude proprio in via Marconi, con il palazzo residenziale progettato negli anni Venti dall’architetto Nicola Guerriero. L’edificio colpisce per la presenza di balconcini decorati con teste femminili in plastica cementizia e una scenografica pensilina metallica sostenuta da mensole modellate a tralci fioriti. Guerriero aveva previsto anche vetrate artistiche, oggi scomparse, ma all’interno sopravvivono eleganti soffitti dipinti, ultimi echi di un’epoca in cui anche il quotidiano era pensato come opera d’arte. Questa breve ma intensa visita vuole essere solo l’inizio di un percorso più ampio di riscoperta, che unisce storia, artigianato e memoria. Ogni angolo liberty di Campobasso racconta non solo un momento artistico, ma anche l’ambizione di una comunità di crescere, distinguersi e – in fondo – immaginare un futuro più bello attraverso le forme della modernità.
Luogo incontro: Convitto Nazionale Mario Pagano
Durata: 3 ore
Costo: 35 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 25 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
PIEMONTE:
Torino (ore 9:30) “LIBERTY HILLS 10133”
Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, l’aumento della popolazione spinge Torino a varcare il corso del Po per occupare le zone precollinari punteggiate, già dal XXVII
secolo, da Ville e Vigne nobiliari accanto alle quali sorsero, partire dalla fine
dell’ottocento alcuni borghi. Uno di questi è Borgo Crimea. L’itinerario, che si articolerà nella zona tra piazza Crimea, corso Fiume e Corso Giovanni Lanza ci porterà a scoprire luoghi incantevoli di inizio ‘900 ancora avvolti da un’atmosfera retró.
Luogo d’incontro: ponte Umberto I (lato collina)
Durata: 2 ore
COSTO: 10 € a persona / € 5 bambini al di sotto dei 12 anni/ Gratuito fino ai 6 anni
Prenotazioni: [email protected] whatsapp: +39 3453877167. Il tour parte al raggiungimento degli 8 partecipanti
Torino (ore 17.00) “Il boom della Esposizione Nazionale del 1902”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty a Torino. A seguito dell’Esposizione internazionale d’arte decorativa moderna, Torino vide proliferare questo nuovo stile in ambito prevalentemente architettonico, celebrando una sorta di «rinascimento delle arti decorative» avvalendosi di contributi dei maggiori autori dell’epoca come Raimondo D’Aronco e il torinese Pietro Fenoglio che si affermò per sua proficua attività di ingegnere e che fece del Liberty torinese uno degli esempi più fulgidi del variegato panorama architettonico italiano del tempo. Il tour di oggi vi mostrerà le strutture architettoniche che sorgono su via Luigi Cibrario partendo da Piazza Statuto: Casa Padrini progettata da Fenoglio nel 1900, entrando in via Pietro Piffetti vedrete Palazzina Mazzetta, Casa Masino e Casa Tasca. Proseguendo per Via Claudio Beaumont 4 Casa Galleani D’Agnano e Casa Rigat. Si ritorna su via Luigi Cibrario per vedere Casa Florio e Casa Pecco, si conclude questo giro in via Giambattista Balbis con Casa Padrini commissionata nel 1905.
Luogo incontro: Piazza Statuto
Durata: 3 ore
Costo: 35 € (Per i soci di Italia Liberty 25 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
PUGLIA:
Bari (ore 10:00) “MODERNISMO PUGLIESE. Forme e colori della Bari Liberty”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni moderniste a Bari. Seppure la città non conserva esempi primeggianti di quella che fu la corrente artistica Art Nouveau, si visiteranno comunque esempi di modernismo barese di inizio Novecento fino esempi Art Déco come l’Acquedotto pugliese. Ci sarà un ingresso speciale nell’atrio di una palazzina dove ammirare affreschi di forme Liberty e simboliste. Decorazioni di rara bellezza che Valentina Palmigiani fotografò nel 2016 mentre concorreva al premio fotografico “Italian Liberty”. La foto venne pubblicata sul catalogo del concorso dove l’esperto d’arte Liberty, Andrea Speziali attribuì le pitture al celebre artista Duilio Cambellotti.
Luogo d’incontro: Piazza del Ferrarese
Durata: 2 ore
Costi: 20 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 18 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 334 7718504. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di dieci partecipanti entro fine giugno.
SICILIA:
Palermo (ore 9:30) “Passeggiata sul Modernismo palermitano”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle architetture Liberty del primo novecento attraverso i progetti degli architetti della famiglia Basile. La visita inizierà dal Villino Favarolo, recentemente museo della Fotografia siciliana. Attraverso foto d’epoca e documenti d’archivio ricostruiremo la storia di alcune famiglie dell’aristocrazia e dell’alta borghesia siciliana a cavallo tra fine ‘800 e inizi ‘900.
Dopo Villino Favarolo ci si sposterà a piedi al Villino Florio, capolavoro italiano dell’architettura Liberty all’interno di quello che fu il grande parco dell’Olivuzza.
La visita si articolerà all’interno delle stanze di questa piccola dimora miracolosamente salvata dalle mani della Mafia ai tempi del sacco di Palermo. Attraverso la visita degli interni il visitatore avrà modo di comprendere gli aspetti più significativi dell’architettura Liberty e di ripercorrere uno dei momenti più alti della storia dei Florio.
Luogo d’incontro: Appuntamento davanti al Villino Favarolo
Durata: 3 ore circa
Costo: 20 € a persona. Biglietti non inclusi.
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 329 4356146. Il tour sarà confermato solo a raggiungimento di numero minimo 8 persone
Palermo (ore 10:00, 11:00, 17:00 e 18:00) “VILLA BAUCINA POTTINO. L’ultima superstite del Liberty palermitano”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta di una delle ville più suggestive a Palermo. Si tratta di villa Baucina Pottino dove la proprietaria di casa, Geraldina Piazza, vi farà da guida all’interno della dimora tra madri e raffinate decorazioni. Villa Pottino rappresenta l’ultima testimonianza in stile Liberty sopravvissuta lungo via Notarbartolo, scampata miracolosamente al devastante “sacco di Palermo” degli anni Sessanta. Costruita nel 1915 su progetto dell’architetto Ernesto Armò – stretto collaboratore di Ernesto Basile e suo assistente universitario – la villa riflette l’eleganza e la raffinatezza architettonica riservata alle dimore delle famiglie aristocratiche dell’epoca. Originariamente residenza dei principi di Baucina, l’edificio fu in seguito acquistato dal marchese Pottino di Irosa. Spicca immediatamente per la sua facciata neorinascimentale, armoniosa e slanciata, valorizzata dall’elevazione su quattro livelli. Gli interni, di grande pregio, conservano affreschi originali e soffitti a cassettoni finemente intarsiati, testimonianza del gusto decorativo del tempo. Fino a pochi anni fa, la villa era abitata da Maria Giaconia, già segretaria dell’EIAR – l’Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, poi divenuto RAI – primogenita di otto figli. Nel 1953 aveva sposato il marchese Gaetano Pottino, ingegnere specializzato nel collaudo di aerei. Negli anni Settanta, la villa fu oggetto di tre attentati attribuiti alla mafia rurale delle Madonie. I motivi sembrano legati alla vendita di alcuni terreni di famiglia: le esplosioni, provocate da rudimentali bombe a mano poste nei pressi del portone d’ingresso, causarono fortunatamente solo danni limitati.
Luogo di incontro: Via Emanuele Notarbartolo, 28 A
Durata: 1 ora a gruppo
Costi: Gratuito per chi è socio dell’associazione Italia Liberty
Prenotazioni: https://bit.ly/3G0tRX0 | [email protected] | Sms (+39) 320 0445798.
Catania (ore 18:00) “Naturliberty. L’altra Catania”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty di Catania. La guida vi accompagnerà tra le dimore che circondano il Giardino Bellini partendo da Viale Regina Margherita dove vi incontrerete dinanzi Villa Trigona al n°6 passando per Villa Romeo e Villino Calì, proseguirete verso Piazza Santa Maria di Gesù dove vedrete gli esterni della Clinica Clementi.Il percorso continuerà lungo la via Androne con Villa De Luca e Villa Majorana attraverso la Villa o Giardino Garibaldi che vi condurrà in via Etnea dinanzi i Palazzi Pancari-Ferrera e Del Grado, conclude il tour dinanzi il Monte di Pietà in via Sant’Euplio. Un percorso che darà risalto alle bellezze del centro storico, con le architetture realizzate da Malerba, Severino e Carlo Sada che progettò anche il Teatro Bellini di Catania.
Luogo d’incontro: Via Regina Elena 6
Durata: 2 ore 30 min.
Costi: 28 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
TOSCANA:
Lucca (ore 18:00) “Alla scoperta dello stile Liberty tra eleganza e modernitá”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta dei villini e delle insegne Liberty di Lucca.
Sara, guida turistica abilitata dell’associazione Info & Guide vi condurrà in un percorso guidato che si svilupperà in due parti:
Inizialmente fuori le mura, saranno svelati i caratteri salienti di alcuni villini che con le loro linee sinuose e dettagli personalizzati riflettono le scelte di quella borghesia controcorrente che preferì la modernità della circonvallazione alla tradizionale dimora nel centro storico. Il gusto di una borghesia in ascesa, desiderosa di bellezza e distinzione sarà il leit motiv di questa prima parte della visita. Nella seconda parte del tour raggiungeremo i negozi del centro storico per ammirare le vetrine rinnovate durante questo periodo. Fra questi di particolare interesse: il Panificio Giusti, la Gioielleria Chiocchetti, la Ditta Galliani e la Profumeria Venus.
Luogo d’incontro: Di fronte a Porta S.Anna (esterno mura)
Durata: 2 ore al massimo
Costi: 15 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 13 €) Ragazzi fino a 12 anni gratis
Prenotazioni: SMS o whatsapp (+39) 333 8893108
L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di 5 partecipanti.
VENETO:
Verona (ore 17.00) “La Città del sogno modernista”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty a Verona. Un quartiere interamente votato al Liberty ,quello che erge tra Piazza Vittorio Veneto e la via Goffredo Mameli.
Un santuario di eclettismo e storia che attraverso le facciate dei sontuosi edifici vi farà conoscere una realtà Italiana dal passato assai complesso. Vedrete una serie di Case dei Ferrovieri da via C. Abba a via Rovereto con Villa Manzini, Villa Bresciani, Villa Basevi, Villa Manara e ancora Palazzo Tosadori in Corso dei Mille sarà possibile proseguire il tour verso Villa Tosadori in via N. Bixio e raggiungere Palazzo Portalupi, Palazzo Pretato in via D’annunzio continuando per Palazzo Bachbauer e Villino Brugnoni in via Carrera e terminando in Via Garibaldi dinanzi Villa Tosadori. Queste sono alcune delle tante abitazioni che si possono vedere a Verona realizzate dai maggiori architetti del tempo che furono Ettore Fagiuoli, Francesco Banterle, Italo Mutinelli, Alfonso Modonesi e Marcello Tommasi.
Luogo di incontro: Piazza Vittorio Veneto angolo Via de Mille e Via Ciro Menotti.
Durata: 3 ore
Costi: 28 € (Per i soci di Italia Liberty il po’ costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
(ESTERO)
SPAGNA:
Barcellona (ore 15:00) “La Manzana de la Discordia tra il canone accademico e la follia gaudiana”
Questo incontro presenta l’isolato più famoso di Barcellona cosiddetto “Manzana de la discordia” dove troviamo i tre massimi rappresentanti del Modernismo catalano: Lluís Domènech i Montaner, Josep Puig i Cadafalch e Antoni Gaudì i Cornet.
La visita partendo, da Plaça Catalunya, permette una camminata guidata lungo Passeig de Gràcia scoprendo le differenze della corrente artistica Liberty che in Catalunya ha assunto un connotato linguistico, politico e culturale. Arrivati all’isolato con i confronti dei curriculum dei tre architetti effettueremo l’ingresso in Casa Amatller, l’unica casa modernista di Barcellona visitabile con ancora all’interno gli arredamenti originali della famiglia committente.
Luogo d’incontro: Plaça Catalunya angolo Passeig de Gràcia (davanti Apple Store)
Durata: 2 ore + visita teatralizzata all’interno di Casa Amatller
Costo: 60 € comprensivo di ingresso in Casa Amatller
Prenotazioni: [email protected] | Minimo partecipanti 6, massimo partecipanti 15.
Whatsapp +34 657519702 (in italiano)
Note: Visita guidata in italiano con l’ausilio di radioguide
CAMPANIA:
Napoli (ore 17:00) “Il Petraio: viaggio tra panorama e stile Liberty”
La visita guidata alla scoperta e riscoperta dello stile al tempo della Belle Époque. Il tour si sviluppa lungo una delle scale di Napoli che collega la zona alta di Napoli con il quartiere Chiaia. Prima ci si gode uno dei panorami più belli di Napoli dall’alto della via del Petraio, cercando di coglierne l’atmosfera di cinquecento anni, quando il Petraio era un tratturo percorso da pastori e popolato dalle lavandaie; poi ci si immerge nel liberty napoletano così come si mostra nei quartieri Vomero, Posillipo e Chiaia, il tutto arricchito da simpatici aneddoti e leggende legate al percorso e ai monumenti che si andranno a visitare.
Luogo di incontro: Via Morghen davanti alla funicolare alle ore 9:50
Durata: 2 ore
Costo: 10 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 8 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 338 9652288
EMILIA ROMAGNA:
Gambettola (ore 10:00) “Il palazzo del Liberty”
Il municipio di Gambettola apre le sue porte al pubblico per mostrare il suo stile Liberty attraverso una speciale visita guidata gratuita a partire dal Municipio fino al Teatro dove scoprire la storia degli edifici.
Il Municipio di Gambettola, che fin dalla sua costruzione è stato destinato alle funzioni della pubblica amministrazione nonché di piccolo teatro comunale, apre le sue porte al pubblico per mostrare le tipicità dello stile Liberty che lo caratterizza. Progettato dallo stesso architetto di villa Pompili a Cesenatico, la storia e le curiosità del palazzo saranno raccontate grazie a una eccezionale visita guidata gratuita a partire dalle sale e gli uffici dell’amministrazione fino agli spazi del teatro comunale.
Luogo di incontro: Piazza II Risorgimento, 6
Durata: 1 ora
Ingresso gratuito
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 0547 45338
FRIULI VENEZIA GIULIA:
Trieste (ore 16:00) “Le abitazioni nascoste tra gli edifici ottocenteschi”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty a Trieste. A Trieste è possibile trovare un gran numero di abitazioni in stile Liberty a volte sovrastate dai grandi palazzi in stile ottocentesco ed eclettico, a parte la piazza principale basta procedere verso l’interno della città per rendersi conto quanti fabbricati in stile Liberty esistono. Partendo perciò da piazza del Governo e camminando verso Barriera Nuova potrete vedere Casa Bartoli, Casa Terni Smolars, Casa Junz Calabrese, caffè San Marco, Casa Agnani ed ancora molte altre abitazioni vicine tra loro. Tra la via san Francesco d’Assisi e la via Francesco Crispi sino a via Domenico Rossetti avrete il piacere di ammirare le meraviglie di una città che dal 1900 al 1920 si sviluppa accostandosi alle nuove forme moderniste.
Luogo incontro: Piazza de Governo
Durata: 2 ore
Costi: 28 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
LAZIO:
Roma (ore 19:00) “Il boulevard di Roma: rione Ludovisi”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta del Liberty a Roma nel Rione Ludovisi. La guida turistica dell’associazione MuriLab vi accompagnerà a scoprire come l’antica Villa dei principi Boncompagni Ludovisi venne lottizzata dal 1885 e come nacquero così l’attuale Ambasciata americana, progettata da Gaetano Koch lungo via Veneto, elegante e rinomata via alberata con i suoi negozi alla moda, caffè, ristoranti di lusso che guardava la Parigi della belle époque. Palazzine e villini di lusso vengono così commissionati da ricchi privati o importanti imprese agli architetti più in voga del periodo come Carlo Busiri Vici, Carlo Pincherle ed Ernesto Basile.
Luogo d’incontro: Via Ludovisi 48
Durata: 2 ore
Costo: 15 € comprensivo di noleggio auricolari e visita guidata (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 12 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 333 2784566. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti entro fine giugno
LIGURIA:
Altare (ore 17:30) “Villa Rosa. Atmosfera e decorazione Liberty”
Il Museo dell’Arte Vetraria Altarese aderisce con piacere all’edizione 2025 della Art Nouveau Week, proponendo un ciclo di visite guidate alla scoperta della collezione e dell’architettura liberty di Villa Rosa.
Nel cuore di Altare (Savona), Villa Rosa si impone come elegante testimonianza del Liberty ligure e sede del Museo dell’Arte Vetraria Altarese. Progettata dall’ingegnere Nicolò Campora all’inizio del Novecento per volere di Monsignor Giuseppe Bertolotti, l’edificio – oggi proprietà della Direzione Regionale Musei della Liguria – è considerato l’esempio più rappresentativo di stile liberty in paese. In origine residenza estiva della famiglia Saroldi, Villa Rosa venne sottoposta a tutela nel 1986 e acquisita dal Ministero per i Beni Culturali nel 1992. Dopo un attento restauro, dal 2004 ospita il museo dedicato alla secolare arte vetraria altarese. Il percorso museale ripercorre la storia di una tradizione che affonda le radici nell’XI secolo, con l’istituzione nel 1495 dell’Università del Vetro, antesignana delle moderne corporazioni artigiane. Dopo lo scioglimento nel 1823, i maestri vetrai fondarono nel 1856 la Società Artistico Vetraria, prima cooperativa italiana, attiva fino al 1978. Fu proprio il museo aziendale della cooperativa a dare origine all’attuale collezione. Oggi il Museo dell’Arte Vetraria Altarese conserva preziose testimonianze di una produzione che spazia dal vetro d’uso quotidiano a raffinati oggetti artistici, dal XVIII secolo ai giorni nostri. Il tutto arricchito da strumenti e attrezzi originali e da supporti multimediali che guidano il visitatore nel mondo affascinante della lavorazione del vetro.
Luogo d’incontro: Piazza Del Consolato, 4 con ritrovo alle 17:15
Durata: 1,30 ore
Costo: 18 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 15 €)
Prenotazioni: [email protected] | Telefono: 019.584734 | Whatsapp 377 5539880 Obbligo di prenotazione
Chiavari (ore 15:00) “La vetrina del Liberty ligure tra ville e negozi”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta degli esempi Liberty a Chiavari.
Luogo incontro: Sarà comunicato successivamente
Durata: 3 ore
Costi: 35 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 25 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti entro fine giugno
Savona (ore 8:00) “La vetrina del Liberty ligure tra ville e negozi”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta degli esempi Liberty a Savona.
Savona custodisce ancora oggi preziose testimonianze dello stile Liberty, fiorito tra fine Ottocento e inizi Novecento. Tra i protagonisti della trasformazione urbana in chiave floreale e decorativa vi furono l’ingegnere Alessandro Martinengo e l’architetto Adolfo Ravinetti, autori di celebri edifici come il Palazzo dei Pavoni e il Palazzo delle Piane. La nostra visita guidata vi condurrà tra le architetture più affascinanti della città: da Piazza Sisto IV a Corso Italia, passando per il raffinato Palazzo Molinari in piazza Diaz, Via Nazario Sauro e Piazza Mameli. Il percorso toccherà inoltre due gioielli imperdibili: la splendida Villa Zanelli, icona del Liberty ligure sul mare, e il pittoresco Palazzo Viglenzoni, noto anche come Casa dei Gatti, risalente al 1856 e situato in via Luigi Corsi.
Luogo incontro: Piscina Olimpica Comunale Corso Cristoforo Colombo, 3
Durata: 3 ore
Costi: 35 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 25 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti entro fine giugno
Imperia (ore 11:00) “MACI Villa Faravelli – Liberty a Villa Faravelli”
La Rete Museale di Imperia organizza una visita accompagnata a Villa Faravelli che fornirà una panoramica generale sulla Villa e il suo pittoresco proprietario, per poi focalizzarsi sulla grande e scenografica vetrata centrale in stile liberty, quale spunto di partenza per approfondire tale fenomeno, che con le sue evidenti stilizzazioni e talvolta geometrizzazioni della forma, “accompagna” il pubblico verso una maggiore comprensione delle opere in collezione.
Luogo di incontro: Biglietteria Maci Villa Faravelli
Durata: 1 ora e mezza
Costo: Ingresso al museo secondo le tariffe vigenti + 4 € a partecipante
Prenotazioni: https://www.solidarietaelavoro.it/evento/maci-villa-faravelli-art-nouveau-week/
Info: [email protected]
Imperia (ore 18:00) “Villa Grock – Liberty alla Grock”
La Rete Museale di Imperia organizza una visita accompagnata a Villa Grock che fornirà una panoramica generale sulla Villa e il suo pittoresco proprietario, per poi focalizzare l’attenzione sulle vetrate e gli elementi architettonici tipici del liberty, personalizzati e adattati da Grock per renderli unici e in linea con la sua idea di creare un circo di pietra.
Luogo di incontro: Biglietteria Villa Grock
Durata: 1 ora e mezza
Costo: Ingresso alla Villa secondo le tariffe vigenti + 4 € a partecipante
Prenotazioni: https://www.solidarietaelavoro.it/evento/villa-grock-art-nouveau-week/
Info: [email protected]
LOMBARDIA:
Crespi d’Adda (ore 20:00) “IL VILLAGGIO OPERAIO DI CRESPI D’ADDA FINO AL CANALE MARTESANA CON LUNA PIENA E BY NIGHT”
“Il villaggio di Crespi d’Adda è una straordinaria testimonianza di archeologia industriale e fa parte del Patrimonio dell’Umanità riconosciuto dall’UNESCO. Fu fondato nel 1878 dall’imprenditore del settore tessile Cristoforo Benigno Crespi su un’area compresa tra i fiumi Adda e Brembo. Il villaggio si sviluppò interamente attorno alla fabbrica, che ne costituiva il cuore pulsante e il centro funzionale. Passeggiando lungo l’asse principale, progettato secondo criteri di ordine e simmetria, si incontrano lo stabilimento industriale, le abitazioni per gli operai, il dopolavoro, le scuole, la chiesa e il suggestivo cimitero monumentale in stile liberty, tra gli esempi più affascinanti dell’architettura funeraria dei primi del Novecento. La visita al villaggio richiede circa mezza giornata e si consiglia di iniziare dal punto panoramico situato presso le abitazioni del medico e del parroco. Da lì si può ammirare l’impianto urbanistico nel suo insieme. Una volta scesi nella griglia di viuzze, ci si può lasciare guidare dalla curiosità, esplorando liberamente la fabbrica, le case operaie, la scuola, la chiesa, la cooperativa, i bagni pubblici, il dopolavoro e le abitazioni dei capi reparto e dei dirigenti. Due edifici si distinguono nettamente dal resto del borgo: la villa padronale, dall’aspetto di un castello, e l’elegante cimitero. Poco distante dal nucleo abitato scorre il fiume Adda: attraverso una passerella che collega Crespi a Concesa, è possibile ammirare l’armoniosa fusione tra il paesaggio naturale e l’insediamento industriale.”. La visita al villaggio operaio di Crespi D’Adda è un tuffo imperdibile nel passato industriale di fine Ottocento: un paesello ideale del lavoro e un piccolo feudo, dove gli operai della fabbrica abitavano, studiavano, si curavano e, infine, venivano sepolti. “Esempio eccezionale del fenomeno dei villaggi operai, il più completo e meglio conservato del Sud Europa”: è questa la motivazione che ha incluso il villaggio di Crespi dal 1995 nell’elenco dei siti Unesco Patrimonio dell’umanità. La visita porterà a zigzagare in esterna tra case operaie, impiegatizie e dirigenziali, la villa padronale e la fabbrica, i servizi e il campo santo (accesso interdetto alle visite), per poi scendere lungo il corso del canale Crespi e raggiungere il fiume Adda in pieno buio (dotarsi di fonte di luce, possibilità di guadare il corso d’acqua tramite passerella sospesa).
Luogo di incontro: Piazza Cleopatra Bagnarelli (chiesa Crespi d’Adda)
Durata: 2 ore o 2 ore e 30 minuti (con attraversamento della passerella)
Costi: €16,00 (include radioguide e auricolari – per i soci di Italia Liberty €12,50) – min/max 10/25 pax Prenotazioni: obbligatoria [email protected] (+39) 3393770651
Milano (ore 10:30) “IL LIBERTY NEL CUORE DI MILANO: non solo residenza”
L’itinerario tocca una serie di singole architetture di stile Liberty con diversa funzione, soprattutto commerciale e produttivo, del centro di Milano, inseritesi nel contesto preesistente eclettico e sopravvissute a trasformazioni successive.
Si parte da piazza Liberty, recentemente rivalorizzata con l’Apple Store, con la facciata ricomposta dell’Hotel Trianon o del Corso (1902-5), già in corso Vittorio Emanuele. Qui troviamo solo la facciata dei Magazzini Bonomi (1902-7), con una struttura portante a vista in ghisa, con elementi decorativi, che lascia spazio ad ampi finestroni. Stessa funzione commerciale in via Grossi nei Magazzini Contratti (1901-3) dell’arch. Luigi Broggi: caratterizzati da una chiara struttura in cemento armato, che ripartisce le ampie aperture in vetro della facciata, ed elementi in cemento decorativo. Molto simile è il Palazzo della Società di trasporti Gondrand (1908-9) in via Pontaccio, di cui è originario solo l’esterno. Nel quartiere Brera rimangono le facciate con ferri battuti o elementi in cemento decorativo di alcune residenze.
Troviamo poi una bella residenza in via Spadari, Casa Ferrario (1902-5) dell’arch. Ernesto Pirovano, con pilastri in ghisa per le vetrine del negozio al piano terra e meravigliosi ferri battuti che uniscono i balconi, realizzati da Alessandro Mazzucotelli. Mentre la piazza Cordusio è il cuore dell’eclettismo storicista di fine ‘800.
Il percorso termina all’Acquario Civico (1906), dell’arch. Sebastiano Locati, già Padiglione dell’Esposizione Universale del 1906, dedicato agli studi idrobiologici, con gli elementi decorativi in ceramica della facciata in tema marino. Verrà ricostruita infine la sistemazione delle aree dell’Esposizione Universale che Milano ha ospitato nel 1906 al Parco Sempione, nel periodo di maggior splendore del Liberty milanese.
Guida: Marta Candiani, architetto e guida turistica
Luogo di incontro: Piazza del Liberty, in alto alla scalinata dell’Apple Store (M1- M3 Duomo)
Durata: 2 ore
Costo: 16 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 13 €)
Prenotazioni e informazioni: www.scopriremilano.it, [email protected]. L’attività verrà svolta se si raggiunge un minimo di 6 partecipanti.
Milano (ore 17:30) “LA STAZIONE CENTRALE e i suoi DINTORNI: tra echi Liberty e grazie Decò”
A lungo considerata emblema del Ventennio per i tanti fasci che la ornano e per l’inaugurazione nel 1931, la Stazione Centrale di Milano è in realtà un’architettura nata e cresciuta nel clima di modernità degli inizi del Novecento. A progettarla uno dei prolifici architetti protagonisti della stagione Liberty milanese, Ulisse Stacchini, che ne fece un’opera grandiosa e magnifica, tuttora imponente nella sua candida mole. Ispirata alle tensioni futuristiche di Sant’Elia, la Stazione fu arricchita da eleganti motivi decorativi nutriti di esotismo, culminanti in un repertorio decorativo che può già definirsi Déco. Un insieme di elementi che testimoniano la rapida evoluzione del gusto, segnando il tramonto delle forme Liberty.
Una breve passeggiata nei dintorni della Stazione, sia verso via Filzi (Casa Bogani dell’arch. Pirovano, del 1906) che nelle vie attorno a via Settembrini, tra edifici dalle aggraziate forme ancora floreali che abbondano nella zona, permette un facile confronto alla scoperta anche di un Liberty “minore” che tuttavia conserva intatto il fascino della Belle Époque.
Guida: Monica Torri, architetto e guida turistica
Luogo di incontro: Piazza Duca d’Aosta, davanti alla Stazione, sotto la Mela di Pistoletto
Durata: 2 ore
Costo: 16 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 13 €)
Prenotazioni e informazioni: www.scopriremilano.it, [email protected]. L’attività verrà svolta se si raggiunge un minimo di 6 partecipanti.
Monza (ore 21:00) “Lo Stile Margherita dal museo alla città”
Visita guidata dal museo alla città. In occasione di Art Nouveau Week, l’evento europeo che ripercorre le strade del Liberty, vi portiamo alla scoperta dei protagonisti di uno stile floreale tutto monzese, partendo dalle opere esposte in museo e muovendoci poi tra gli edifici del centro storico splendidamente decorati.
Luogo di incontro: MUSEI CIVICI MONZA – CASA DEGLI UMILIATI Via Teodolinda 4 – 20900 Monza
Costi: € 6 a persona; € 4 persona con disabilità; Gratuito per 1 accompagnatore di persona con disabilità, possessori Musei Civici Monza Card e Abbonamento Musei.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
PIEMONTE:
Torino (ore 18:00) “IL NUOVO STILE A BORGO PO”
Il quartiere si sviluppò a partire dagli inizi dell’Ottocento, dopo l’abbattimento delle fortificazioni, la realizzazione del ponte in pietra sul Po e della chiesa della Gran Madre, nello splendido scenario della collina torinese dominato dalla chiesa di Santa Maria al Monte dei Cappuccini. Divenuto uno dei luoghi prediletti della residenza aristocratica torinese, da inizio Novecento vide la diffusione dello stile floreale e delle sue tipologie costruttive. Il percorso, tra lievi salite e discese, ci porterà a scoprire, in un contesto ambientale suggestivo, significativi esempi del Liberty torinese.
Luogo d’incontro: Davanti alla chiesa della Gran Madre di Dio.
Durata: 2 ore
COSTO: 10 € a persona / € 5 bambini al di sotto dei 12 anni/ Gratuito fino ai 6 anni
Prenotazioni: [email protected] whatsapp: +39 3453877167. Il tour parte al raggiungimento degli 8 partecipanti
SARDEGNA:
Sassari (ore 10:00) “Ascosi Liberty. Monumenti d’altri tempi”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta degli esempi Liberty nel cimitero Monumentale di Sassari. Una suggestiva passeggiata alla scoperta di monumenti scultorei in pietra e metallo di natura anche esoterica con riferimenti alla Massoneria.
Luogo di incontro: Viale Porto Torres 12
Durata: 2 ore
Costi: 18 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 16 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 3398374757. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti entro fine giugno
SICILIA:
Catania (ore 19:30) “Nei meandri Liberty di Villa Ardizzone”
Nell’ambito della settima edizione dell’Art Nouveau week, settimana internazionale dedicata alla corrente artistica del primo novecento, ideata e curata dall’associazione Italia Liberty e dal suo presidente Andrea Speziali, Villa Ardizzone-Spazio Liberty apre le porte dell’antica dimora per una visita guidata serale sotto le stelle, alla scoperta dei saloni affrescati e del giardino con il chiosco in ferro battuto. Alla fine della visita, un aperitivo con le antiche ricette di Villa Ardizzone. Visite a cura di Villa Ardizzone e Sicilia Gaia.
Luogo incontro: Viale Mario Rapisardi, 114
durata: 3 ore
Costi: 20 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 18 €)
Prenotazioni: www.siciliagaia.com | (+39) 347 1682121
Palermo (ore 10:00, 11:00, 17:00 e 18:00) “VILLA BAUCINA POTTINO. L’ultima superstite del Liberty palermitano”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta di una delle ville più suggestive a Palermo. Si tratta di villa Baucina Pottino dove la proprietaria di casa, Geraldina Piazza, vi farà da guida all’interno della dimora tra madri e raffinate decorazioni. Villa Pottino rappresenta l’ultima testimonianza in stile Liberty sopravvissuta lungo via Notarbartolo, scampata miracolosamente al devastante “sacco di Palermo” degli anni Sessanta. Costruita nel 1915 su progetto dell’architetto Ernesto Armò – stretto collaboratore di Ernesto Basile e suo assistente universitario – la villa riflette l’eleganza e la raffinatezza architettonica riservata alle dimore delle famiglie aristocratiche dell’epoca. Originariamente residenza dei principi di Baucina, l’edificio fu in seguito acquistato dal marchese Pottino di Irosa. Spicca immediatamente per la sua facciata neorinascimentale, armoniosa e slanciata, valorizzata dall’elevazione su quattro livelli. Gli interni, di grande pregio, conservano affreschi originali e soffitti a cassettoni finemente intarsiati, testimonianza del gusto decorativo del tempo. Fino a pochi anni fa, la villa era abitata da Maria Giaconia, già segretaria dell’EIAR – l’Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, poi divenuto RAI – primogenita di otto figli. Nel 1953 aveva sposato il marchese Gaetano Pottino, ingegnere specializzato nel collaudo di aerei. Negli anni Settanta, la villa fu oggetto di tre attentati attribuiti alla mafia rurale delle Madonie. I motivi sembrano legati alla vendita di alcuni terreni di famiglia: le esplosioni, provocate da rudimentali bombe a mano poste nei pressi del portone d’ingresso, causarono fortunatamente solo danni limitati.
Luogo di incontro: Via Emanuele Notarbartolo, 28 A
Durata: 1 ora a gruppo
Costi: Gratuito per chi è socio dell’associazione Italia Liberty
Prenotazioni: https://bit.ly/3G0tRX0 | [email protected] | Sms (+39) 320 0445798.
Mondello (ore 6:00) “L’alba dell’Art Nouveau. Riflessi Liberty”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una breve passeggiata guidata alla scoperta degli esempi architettonici e decorazioni Liberty a Mondello. A partire dallo storico Stabilimento balneare si seguirà a piedi per ripercorrere le strade di mondello e conoscere i villini storici, non propriamente Art Nouveau ma simbolo dell’Elite al tempo della Belle Époque. L’incontro termina con una colazione stile Liberty. L’idea di iniziare il percorso alle prime luci dell’alba vuole omaggiare ai partecipanti la possibilità di conoscere un panorama a un’orario insolito e vedere i riflessi del Liberty sul mare di prima mattina. Ci sarà l’intervento musicale sulla spiaggia con una composizione sonora di brani del periodo. Un’atmosfera originale tutta da vivere.
Luogo incontro: Piazza Valdesi
durata: 3 ore
Costi: 35 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 25 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
TOSCANA:
Lucca (ore 18:00) “Alla scoperta dello stile Liberty tra eleganza e modernitá”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta dei villini e delle insegne Liberty di Lucca.
Ilaria, guida turistica abilitata dell’associazione Info & Guide vi condurrà in un percorso guidato che si svilupperà in due parti:
Inizialmente fuori le mura, saranno svelati i caratteri salienti di alcuni villini che con le loro linee sinuose e dettagli personalizzati riflettono le scelte di quella borghesia controcorrente che preferì la modernità della circonvallazione alla tradizionale dimora nel centro storico. Il gusto di una borghesia in ascesa, desiderosa di bellezza e distinzione sarà il leit motiv di questa prima parte della visita. Nella seconda parte del tour raggiungeremo i negozi del centro storico per ammirare le vetrine rinnovate durante questo periodo. Fra questi di particolare interesse: il Panificio Giusti, la Gioielleria Chiocchetti, la Ditta Galliani e la Profumeria Venus.
Luogo d’incontro: Di fronte a Porta S.Anna (esterno mura)
Durata: 2 ore al massimo
Costi: 15 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 13 €) Ragazzi fino a 12 anni gratis
Prenotazioni: (+39) 347 7599292
L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di 5 partecipanti.
UMBRIA:
Perugia (10:00) “Graziosa e ridente cittadina all’avanguardia”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty di Perugia. Fregi, affreschi, mosaici, mascheroni e ceramiche hanno conservato raffinatezza e eleganza con cui la borghesia perugina, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, ha voluto abbellire la città, rendendola ancora più bella di quanto già non fosse…..
Luogo incontro: Il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Durata: 2 ore
Costi: 28€ (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
(ESTERO)
SPAGNA:
Barcellona: (ore 15:00) “Vila de Gràcia: dalle meraviglie moderniste di hotel, piazze, palazzi e mercati alla scoperta di Gaudí prima di essere Gaudí”
Questo incontro ci permette camminare in un quartiere che sembra di non essere a Barcellona. Un barrio indipendente, annesso alla città che ha ricevuto opere moderniste di invidiabile fattura. Partendo dall’Hotel Casa Fuster, opera di Lluís Domènech i Montaner, attraverseremo le arterie principali di questo borgo a testa in sù verso maestose bowindow di palazzi che, fortuna vuole, si mostreranno anche nei loro ingressi.
Tra piazze della memoria e mercati di fine ‘800, o che stanno rinascendo – senza dimenticare il glorioso passato -, termineremo davanti alla prima casa modernista di Antoni Gaudí, Casa Vicens. L’ingresso permetterà ai visitatori di scoprire il primo progetto dell’architetto catalano ancor prima di essere quel famoso genio, folle e incredibile progettista che, insieme a importanti collaboratori, ha sviluppato un Liberty sempre differente, personale, criticato, contestato e invidiato.
Luogo d’incontro: Hotel Casa Fuster (Passeig de Gràcia 132)
Durata: 2 ore + visita interna in Casa Vicens
Costo: 60 € comprensivo di ingresso con visita guidata in Casa Vicens
Prenotazioni: [email protected] | Minimo partecipanti 6, massimo partecipanti 15.
Whatsapp +34 657519702 (in italiano)
Note: visita guidata in italiano e inglese con l’ausilio di radioguide
SVIZZERA:
Workshop e visita guidata ad Ascona (ore 15:00) “La costruzione del gioiello Liberty”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato in Svizzera, più precisamente nella città di Ascona sul Lago Maggiore, un’attività di workshop sull’arte orafa. Più precisamente gli interessati potranno conoscere da vicino come si produce un gioiello. L’artigiano orafo Carlo Sello vi introdurrà in quest’arte raffinata facendovi conoscere i vari passaggi di come lavorare un manufatto prezioso dalla progettazione all’esecuzione.
Un workshop dove scoprire tecniche e segreti orafi nel tempo, dai manufatti etruschi al tempo della Belle Époque.
L’attività comprende un momento di laboratorio e a seguire una passeggiata guidata dalla guida abilitata Brunella Posca.
L’attività di workshop è gratuita ed aperta al pubblico mentre la visita guidata in città alla scoperta del centro storico di Ascona comprende una quota partecipativa di 28€.
Luogo di incontro: Bottega Sello, Contrada San Pietro 5, Ascona (CH) Svizzera
Durata: 5 ore
Costi: Laboratorio gratuito e visita guidata 28 € a persona (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 26 €)
Prenotazioni: Brunella +41 79 410 85 29
CALABRIA:
Reggio Calabria (ore 11:00) “Modernismo al sud. Tra Liberty ed Eclettismo”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty di Reggio Calabria. Una passeggiata tra arti visive e sapori in città. Seppure lo stile Liberty tra fine Ottocento e primo Novecento non approdò in città, qualche esempio vi fu che ancora ad oggi si può ammirare come Palazzo Corigliano e altri esempi in stile Eclettico fino Art Déco come Palazzo Spinelli, Palazzo Melissari o Palazzo Mottareale fruibili durante il percorso guidato.
Luogo incontro: Corso Giuseppe Garibaldi 288
Durata: 2 ore
Costo: 28 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
EMILIA ROMAGNA:
Sogliano al Rubicone (ore 15:00) “Una finestra sul Novecento. Il museo di Arte Povera”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una visita guidata gratuita alla scoperta di manufatti del periodo compreso tra fine Ottocento e primo Novecento a Palazzo Ripa-Marcosanti, dove all’interno ci sono il Museo del Disco d’Epoca e di Arte Povera. Quest’ultimo conserva un inestimabile patrimonio di opere grafiche di rara bellezza e capolavori Art Nouveau a firma di grandi autori della corrente artistica: Mucha, Dudovich, Terzi e tanti altri.
Il padre fondatore delle due istituzioni, Roberto Parenti, instancabile collezionista e cultore delle arti povere, vi guiderà alla scoperta dei molteplici capolavori conservati in museo.
Luogo di incontro: Via Ripa Bianca, 441
Durata: 3 ore
Costi: Partecipazione gratuita
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 335 316413
Bologna (16:00) “Alla scoperta del centro storico tutto Liberty”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty di Bologna. Un giro per il centro storico di Bologna attenzionando tutte quelle costruzioni che hanno mantenuto nel tempo il loro aspetto Liberty. Dalle Case dei Girasoli Viale Giosuè Carducci 13/2 inizia una bella passeggiata che ci conduce verso Strada Maggiore fino alla Profumeria Goselli. Qui molte dimore tra palazzi e villette presentano ancora balconate e decori liberty. inserite in un contesto storico che tra strutture medioevali, ottocentesche lascia spazio ai motivi floreali e sinuosi dei primi del ‘900.
Luogo incontro: Case dei Girasoli Viale Giosuè Carducci 13/2
Durata: 2 ore
Costo: 28 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
Rimini (ore 10:00) “La Belle Epoque e i villini di Marina centro”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty di Rimini. Appuntamento alla Fontana dei Quattro Cavalli in Parco Fellini per iniziare una passeggiata culturale alla scoperta dei fasti del Grand Hotel di Rimini continuando poi verso Villa Adriatica, Villa Embassy, Villa Solaru, Villa Baldini e concludere con i villini più interessanti della Marina.
Luogo d’incontro: Fontana dei Quattro Cavalli in Parco Fellini
Durata: 2 ore
Costo: 14 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 12 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 328 4147386
Riccione (ore 11:00) “Alla scoperta del villino Serafini”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una visita guidata all’interno della villa Serafini, tra le più fascinose di viale Ceccarini che grazie alla sensibilità dei proprietari conserva ancora le decorazioni originari. Una visita che inizia dal giardino fino alle sale interne dove sarà possibile conoscere la storia dell’edificio progettato dall’architetto Sironi.
Luogo di incontro: Viale Ceccarini angolo viale La Marmora
Durata: 1 ora
Costi: Gratuito. Riservato ai soli iscritti all’associazione Italia Liberty
Prenotazioni: https://bit.ly/4jC81Hd | [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
LAZIO:
Roma (ore 18:00) “Dal verde di Trieste-Salario al fantastico di Quartiere Coppedè”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta del Liberty a Roma nel quartiere Trieste-Salario La guida turistica dell’associazione MuriLab vi accompagnerà a scoprire il quartiere sorto con il piano regolatore Nathan del 1909, che prevedeva l’alternarsi di giardini pubblici a zone residenziali di diverso carattere. All’epoca chiamato Savoia per la vicinanza alla residenza reale di Villa Ada, solo nel 1946 il quartiere viene chiamato Trieste. Non lontano, su via Tagliamento, la Società Anonima Cooperativa Moderna nel 1913 commissiona al fiorentino Gino Coppedè la realizzazione di villini e palazzi attorno ad una piazzetta con fontana. Lo stile architettonico che ne scaturisce è eclettico e sorprendente: simboli araldici, animali, stili architettonici che vanno dal neoclassico, all’orientale e al medioevale.
Luogo d’incontro: Parco Virgiliano ingresso di Via Lago di Lesina.
Durata: 2 ore
Costo: 15 € comprensivo di noleggio auricolari e visita guidata (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 12 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 349 4528342. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti entro fine giugno
LIGURIA:
Genova (ore 17:00) “LE FORME DEL LIBERTY. Genova tra fiori e mascheroni”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta dei palazzi e le decorazioni Liberty a Genova. La guida turistica Antonella vi condurrà tra viali e vialetti della città dove ammirare capolavori architettonici del periodo modernista a Genova. Si visiteranno suggestivi palazzi ampliamente decorati con motivi floreali fino a conoscere le storiche botteghe con arredi Liberty: ad esempio Negozio Finollo.
Luogo d’incontro: Ingresso del Teatro Carlo Felice
Durata: 2 ore
Costo: 15 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 12 €)
Prenotazioni: [email protected] | cell. (+39) 348 4325558. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
Imperia (ore 11:00) “MACIi Villa Faravelli – Liberty a Villa Faravelli”
La Rete Museale di Imperia organizza una visita accompagnata a Villa Faravelli che fornirà una panoramica generale sulla Villa e il suo pittoresco proprietario, per poi focalizzarsi sulla grande e scenografica vetrata centrale in stile liberty, quale spunto di partenza per approfondire tale fenomeno, che con le sue evidenti stilizzazioni e talvolta geometrizzazioni della forma, “accompagna” il pubblico verso una maggiore comprensione delle opere in collezione.
Luogo di incontro: Biglietteria Maci Villa Faravelli
Durata: 1 ora e mezza
Costo: Ingresso al museo secondo le tariffe vigenti + 4 € a partecipante
Prenotazioni: https://www.solidarietaelavoro.it/evento/maci-villa-faravelli-art-nouveau-week/
Info: [email protected]
Imperia (ore 16:00) “Villa Grock – Liberty alla Grock”
La Rete Museale di Imperia organizza una visita accompagnata a Villa Grock che fornirà una panoramica generale sulla Villa e il suo pittoresco proprietario, per poi focalizzare l’attenzione sulle vetrate e gli elementi architettonici tipici del liberty, personalizzati e adattati da Grock per renderli unici e in linea con la sua idea di creare un circo di pietra.
Luogo di incontro: Biglietteria Villa Grock
Durata: 1 ora e mezza
Costo: Ingresso alla Villa secondo le tariffe vigenti + 4 € a partecipante
Prenotazioni: https://www.solidarietaelavoro.it/evento/maci-villa-faravelli-art-nouveau-week/
Info: [email protected]
Altare (ore 17:30) “Villa Rosa. Atmosfera e decorazione Liberty”
Il Museo dell’Arte Vetraria Altarese aderisce con piacere all’edizione 2025 della Art Nouveau Week, proponendo un ciclo di visite guidate alla scoperta della collezione e dell’architettura liberty di Villa Rosa.
Nel cuore di Altare (Savona), Villa Rosa si impone come elegante testimonianza del Liberty ligure e sede del Museo dell’Arte Vetraria Altarese. Progettata dall’ingegnere Nicolò Campora all’inizio del Novecento per volere di Monsignor Giuseppe Bertolotti, l’edificio – oggi proprietà della Direzione Regionale Musei della Liguria – è considerato l’esempio più rappresentativo di stile liberty in paese. In origine residenza estiva della famiglia Saroldi, Villa Rosa venne sottoposta a tutela nel 1986 e acquisita dal Ministero per i Beni Culturali nel 1992. Dopo un attento restauro, dal 2004 ospita il museo dedicato alla secolare arte vetraria altarese. Il percorso museale ripercorre la storia di una tradizione che affonda le radici nell’XI secolo, con l’istituzione nel 1495 dell’Università del Vetro, antesignana delle moderne corporazioni artigiane. Dopo lo scioglimento nel 1823, i maestri vetrai fondarono nel 1856 la Società Artistico Vetraria, prima cooperativa italiana, attiva fino al 1978. Fu proprio il museo aziendale della cooperativa a dare origine all’attuale collezione. Oggi il Museo dell’Arte Vetraria Altarese conserva preziose testimonianze di una produzione che spazia dal vetro d’uso quotidiano a raffinati oggetti artistici, dal XVIII secolo ai giorni nostri. Il tutto arricchito da strumenti e attrezzi originali e da supporti multimediali che guidano il visitatore nel mondo affascinante della lavorazione del vetro.
Luogo d’incontro: Piazza Del Consolato, 4 con ritrovo alle 17:15
Durata: 1,30 ore
Costo: 18€ (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 15 €)
Prenotazioni: [email protected] | Telefono: 019.584734 | Whatsapp 377 5539880 Obbligo di prenotazione
LOMBARDIA:
Bergamo (ore 15:00): “Bergamo bassa tra ‘800 e ‘900 – dal boulevard austroungarico al Centro Piacentiniano”
Bergamo vanta tre anime: i colli, il centro storico e il nuovo edificato al piano, ultimato dopo la Grande Guerra e chiamato Centro Piacentiniano dal suo ideatore, l’architetto Marcello Piacentini, ricco di piazze, portici, fontane, arterie pedonali con caffè e negozi, pulsanti di vita e di lavoro, realizzati a immagine e somiglianza del centro storico dispiegato sul colle. A due passi dalla Stazione di Bergamo, troviamo Villa Paleni, in cui la creatività dell’architetto Virginio Muzio è ben rappresentata dalla facciata stile Liberty. Putti e grappoli d’uva, cornici scolpite, lesene con teste femminili adornano questa villa in una composizione unica nel suo genere. Accanto alla stazione sorge anche l’elegante stazioncina per la ferrovia della Valle Brembana del 1906, anch’essa in stile Liberty. Eleganza, raffinatezza, stile imperiale ed eclettico, pietra che da strutturale diviene decorativa, colori lucidi e adattati al tessuto urbano: il tutto specchio di una borghesia desiderosa di emergere e ottenere il posto che le spettava tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del XX secolo ancora oggi percepibile dalla visione che si godrà dall’alto della Torre dei Caduti. Luogo di incontro: Piazzale Marconi (fontana FFSS)
Durata: 1 ora 45 minuti
Costi: €20,00 (include radioguide e auricolari, ingresso e salita Torre dei Caduti tramite scale interne – per i soci di Italia Liberty €17,00) – min/max 10/25 pax
Prenotazioni: obbligatoria [email protected] (+39) 3393770651
Brescia (ore 20:00) “FIORI E CEMENTO: UN NUOVO ITINERARIO DI ART NOUVEAU A BRESCIA”
Nuovo itinerario con lo sguardo in alto ad ammirare le facciate dei palazzi di primo novecento nella zona di via Venti Settembre a Brescia, dove le famiglie borghesi emergenti commissionarono palazzi alla moda Liberty o Art Nouveau (che dir si voglia) che imperversava in tutta Europa.
Luogo di incontro: Il punto d’incontro sarà comunicato al momento della prenotazione
Durata: 2 ore
Costo: 12 €
Prenotazioni: [email protected] o al (+39) 347 3028031
Cernobbio (ore 18:00) Conferenza “Uno stile senza tempo”
Incontro con il designer Fulvio Alvisi. Dalle Tessiture Seriche Bernasconi alle passerelle delle fashion week di oggi.
Il racconto di come la Villa sia opera di un movimento artistico che continua ad influenzare la moda.
Posti limitati, partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Luogo incontro: Villa Bernasconi, Largo Campanini 2
Durata: 1 ora 30 min
Informazioni: [email protected] | www.villabernasconi.eu
Milano (ore 10:30) “IL CIMITERO MONUMENTALE di Milano: discesa agli inferi tra Simbolismo e Liberty, luci ombre e ambiguità”
Il Cimitero Monumentale di Milano è un museo a cielo aperto: non un semplice cimitero ma “un luogo degno del lustro
della città, dove riunirvi lapidi e monumenti per distinti cittadini e sepolcri di famiglia, e vasto a raccogliere tutte le
spoglie dei trapassati”.
Inaugurato il 2 novembre del 1866, la costruzione del cimitero si è protratta nel tempo fino a raggiungere una superficie di 250 mila metri quadrati: per questo al suo interno conserva tra le più grandi e importanti testimonianze del Liberty milanese che è quello stile caratteristico che si è manifestato all’inizio del Novecento.
La stagione del Liberty inebria i sensi di profumi, di fiori e di raffinata eleganza: una linfa, fluida e vitale, che scorre
come un ruscello d’acqua fresca, fonte di vita e di rinascita. Ma cosa si cela dietro al turbinio del decorativismo di
inizio secolo? Camminando nei viali della monumentale città dei morti milanese, ci addentreremo nelle pieghe
ambigue delle tombe e dei monumenti funerari di uomini, donne e bambini, Scopriamo così, variabili e inafferrabili
come l’elemento naturale, testimonianze più o meno note dello stile più internazionale del secolo scorso, l’Art
Nouveau appunto o Liberty. Protagonisti infatti saranno grandi scultori, come Leonardo Bistolfi, Ernesto Bazzaro,
Adolf Wildt, e grandi committenti, come Arturo Toscanini, i Crespi, i Reyna, ma soprattutto i destinatari ultimi in
perpetuo dialogo con i visitatori. Splendidi esempi Liberty sono l’edicola Baj, il Monumento Squadrelli, l’edicola
Guidici, l’edicola Toscanini e molti altri che scopriremo durante la visita.
Guida: Catia Tiberio, storica dell’arte e guida turistica
Luogo di incontro: cancello di ingresso principale del Cimitero Monumentale (M5 Monumentale)
Durata: 2 ore
Costo: 16 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 13 €)
Prenotazioni e informazioni: www.scopriremilano.it, [email protected]. L’attività verrà svolta se si raggiunge un
minimo di 6 partecipanti. Prenotazioni: [email protected]
Milano (ore 17:30) “IL LIBERTY a PORTA VERCELLINA: la borghesia si trasferisce in periferia”
L’itinerario percorre numerose vie del quartiere residenziale della nuova borghesia imprenditoriale, sorto tra fine Ottocento e inizio Novecento a seguito dell’abbattimento delle mura spagnole verso il Castello Sforzesco, voluto dal primo Piano Regolatore della città (Beruto, 1889). Il quartiere è strutturato secondo un disegno urbano regolare e con assi visuali, su modello parigino, ed è realizzato sia con edifici eclettici che con splendidi esempi di architettura Liberty.
Andremo quindi alla ricerca di linee morbide e fluenti, di elementi zoomorfi e floreali, che caratterizzano i ferri battuti, la ceramica dipinta e il cemento decorativo soprattutto delle facciate, ma anche delle cancellate, degli androni e delle scale degli edifici. Potremo così comprendere quali sono le caratteristiche dei nuovi edifici residenziali di inizio ‘900, che pur presentando molte varianti, mantengono un carattere unitario, classificabile come stile Liberty.
Partendo dal Bar Magenta, istituzione milanese centenaria con arredi liberty originari, scopriremo numerosi edifici residenziali negli isolati attorno a via XX Settembre, l’asse alberato con villini Liberty con torretta (quasi tutti oggi scomparsi) attorno cui è organizzato il quartiere. Tre architetture molto diverse tra loro dell’arch. Ulisse Stacchini (Casa Donzelli, 1903-4, in via Gioberti; Casa Apostolo, 1907, in via Tasso; Casa Donzelli, 1907-9, in via Revere. In via Tasso si trova anche un’altra Casa Donzelli (1913) e in via Mascheroni la Casa Carugati-Felisari, con ferri battuti di Alessandro Mazzucotelli, in via Ariosto l’imponente ma sobria casa Agostoni dell’arch. Menni (1908) da poco restaurata. In uno o più di questi edifici potremo entrare per vedere androne, cancello, cortile e scale con le loro decorazioni e ferri battuti. Infine in via Tamburini il particolare Villino Maria Luisa (1906, rifatto nel 1924) con ferri battuti di Mazzucotelli.
Nella piazza Tommaseo domina poi la chiesa tardo barocca di S. Maria Segreta, che gli abitanti del quartiere dietro il Cordusio (dove ancora oggi c’è la via omonima) hanno letteralmente “trasportato” trasferendosi nel nuovo quartiere di Porta Vercellina. Qui troviamo gli unici 2 villini con torretta che si sono conservati. L’itinerario termina infine in p.le Baracca alla Casa Lauger (1905-6), dell’arch. Antonio Tagliaferri, con cementi decorativi dei fratelli Chini e le ceramiche dipinte a motivi floreali della ditta Bertoni, dove troviamo la Farmacia S. Teresa, unico esercizio commerciale rimasto con gli arredi originali Liberty in legno disegnati e prodotti dalla in legno della ditta Bottigelli.
Luogo di incontro: Il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Durata: 2 ore
Costo: 16 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 13 €)
Prenotazioni e informazioni: www.scopriremilano.it, [email protected]. L’attività verrà svolta se si raggiunge un minimo di 6 partecipanti.
PIEMONTE:
Torino (ore 18:00) “ELEMENTI DECORATIVI E TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE NEL QUARTIERE OPERAIO DI BORGO SAN PAOLO”
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, dopo la realizzazione della cinta daziaria, la piccola borgata rurale settecentesca di San Paolo inizia ad accogliere numerose aziende manifatturiere. La densità urbana cresce incrementata dalla presenza di stabilimenti industriali. Qui l’estetica dell’Art Nouveau si diffonde nelle case da pigione e popolari, nelle scuole, negli opifici e nei magazzini, raccontando un profondo cambiamento sociale. Percorrendo le strade che partono da piazza Sabotino, andremo alla scoperta dello Stile Floreale che, a Borgo San Paolo, è più essenziale e meno decorativo e trova applicazione in varie tipologie architettoniche.
Luogo d’incontro: Piazza Sabotino ang. via Di Nanni
Durata: 2 ore
COSTO: 10 € a persona / € 5 bambini al di sotto dei 12 anni/ Gratuito fino ai 6 anni
Prenotazioni: [email protected] whatsapp: +39 3453877167. Il tour parte al raggiungimento degli 8 partecipanti
Torino (ore 18:00) “LIBERTY TOUR: CIT TURIN”
Litocemento, ferri battuti, vetri colorati: la summa dello stile liberty torinese si dipana lungo le strade del quartiere. Fianco a fianco troviamo quanto la fantasia nelle scelte decorative e tecniche di Fenoglio, Gribodo, Benazzo è riuscita a creare. Meeting point : corso Francia 3 (metro Principi d’Acaja).
Luogo d’incontro: Corso Novara 131/a
Durata: 2 ore
COSTO: 10 € a persona / € 5 bambini al di sotto dei 12 anni/ Gratuito fino ai 6 anni
Prenotazioni: [email protected] whatsapp: +39 3453877167. Il tour parte al raggiungimento degli 8 partecipanti
SICILIA:
Palermo (ore 18:00) “Alla scoperta dell’architettura del Firriato di Villafranca”
La passeggiata guidata avrà inizio da Piazza Castelnuovo, cuore della grande Esposizione Nazionale di Palermo nel 1891. Scopriremo davanti al Teatro Garibaldi cosa rappresentò per Palermo quest’importantissimo evento promosso dalla famiglia Florio. Si proseguirà insieme verso la Via Libertà. Quí un tempo sorgeva il “Firriatu”del principe di Villafranca, un tempo parco di caccia e zona ricca di giardini di arance, qui oggi si trovano i più bei palazzi simbolo dell’eclettismo di fine 800’, Palazzo Daito e Palazzo Utveggio.
Luogo d’incontro: Appuntamento davanti all’ingresso del Teatro Garibaldi
Durata: 2-3 ore circa
Costo: 20 € a persona.
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 329 4356146. Il tour sarà confermato solo a raggiungimento di numero minimo 8 persone
TOSCANA:
Lucca (ore 18:00) “Alla scoperta dello stile Liberty tra eleganza e modernitá”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta dei villini e delle insegne Liberty di Lucca.
Ilaria, guida turistica abilitata dell’associazione Info & Guide vi condurrà in un percorso guidato che si svilupperà in due parti:
Inizialmente fuori le mura, saranno svelati i caratteri salienti di alcuni villini che con le loro linee sinuose e dettagli personalizzati riflettono le scelte di quella borghesia controcorrente che preferì la modernità della circonvallazione alla tradizionale dimora nel centro storico. Il gusto di una borghesia in ascesa, desiderosa di bellezza e distinzione sarà il leit motiv di questa prima parte della visita. Nella seconda parte del tour raggiungeremo i negozi del centro storico per ammirare le vetrine rinnovate durante questo periodo. Fra questi di particolare interesse: il Panificio Giusti, la Gioielleria Chiocchetti, la Ditta Galliani e la Profumeria Venus.
Luogo d’incontro: Di fronte a Porta S.Anna (esterno mura)
Durata: 2 ore al massimo
Costi: 15 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 13 €) Ragazzi fino a 12 anni gratis
Prenotazioni: SMS o whatsapp (+39) 347 7599292
L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di 5 partecipanti.
(ESTERO)
SPAGNA:
Barcellona (ore 15:00) “La millenaria storia di Barcellona, dai romani al Modernismo catalano all’interno del Barrio Gotico”
Una camminata all’interno del Barrio Gotico, comunemente chiamato Casco Antiguo per scoprire le tracce storiche che hanno fondato “Barcino” e i successivi cambiamenti arrivando alle influenze artistiche del Modernismo Catalano che hanno interessato questa porzione della città. Seppur sia una zona altamente turistica, l’itinerario è studiato in modo particolare per ritrovare le meraviglie monumentali Moderniste, includendo anche le storie, leggende e narrazioni varie riguardanti la millenaria Barcellona, terminando all’interno del capolavoro gotico catalano di Antoni Gaudí, la residenza cittadina del suo mecenate Eusebi Güell nel suo Palazzo.
Luogo d’incontro: Plaça Catalunya zona Aerobus
Durata: 3 ore + visita interna Palau Güell
Costo: 60 € comprensivo di ingresso in Palau Güell con radio guida
Prenotazioni: [email protected] | Minimo partecipanti 6, massimo partecipanti 15.
Whatsapp +34 657519702 (in italiano)
Note: visita guidata in italiano e inglese con l’ausilio di radioguide
ABRUZZO:
L’Aquila (ore 15:00) “Il sogno del Liberty”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty a l’Aquila. Grazie al socio Sara Santella che da anni valorizza e sensibilizza i cittadini alla tutela, promozione e conservazione del patrimonio culturale Liberty in città con visite guidate, spettacoli e incontri gastronomici si può scoprire ancora una volta alcuni, seppure pochi esempi di quello stile modernista che padroneggiava nell’Italia di primo Novecento.
Dalla Villa Comunale dell’Aquila simbolo dello stile Liberty si passeggerà tra i viali della città in cerca delle costruzioni che hanno caratterizzato questo stile. Come Villino Nurzia e Villino Relleva.
Luogo incontro: Villa comunale dell’Aquila
durata: 2 ore
Costi: 30 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 24 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
BASILICATA:
Melfi (ore 11:00, 11:30 e 12:00) “Palazzo Pastore. All’interno della villeggiatura Liberty”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato un ingresso speciale all’interno di Palazzo Pastore a Melfi grazie alla sensibilità dei proprietari che oltre un accurato lavoro di restauro hanno scelto di condividere il grande impegno con i soci dell’istituzione per condividerne la storia e dare la possibilità di visitare anche la fascinosa torretta con vista panoramica. I proprietari faranno da guida per portarvi a conoscere la storia e i meandri del palazzo.
Luogo di incontro: Vico dell’Armonia, 32
Durata: 30 minuti
Accesso consentito all’interno ai soli soci dell’associazione Italia Liberty.
Prenotazioni: https://bit.ly/4kA2J0b | [email protected] | (+39) 3200445798
Melfi (ore 11:00) “MELFI MODERNISTA. Alla scoperta dello stile Liberty in Basilicata”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty di Melfi. Una visita guidata all’insegna dello stile Liberty a Melfi, l’unica città in regione Basilicata che conserva capolavori Liberty come Palazzo Pastore o la farmacia Carlucci tra bassorilievi e affreschi.
Luogo di incontro: Davanti alla Cattedrale
Durata: 2 ore
Costo: 15 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 12 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 333 9974622
CAMPANIA:
Napoli (ore 17:00) “Il Petraio: viaggio tra panorama e stile Liberty”
La visita guidata alla scoperta e riscoperta dello stile al tempo della Belle Époque. Il tour si sviluppa lungo una delle scale di Napoli che collega la zona alta di Napoli con il quartiere Chiaia. Prima ci si gode uno dei panorami più belli di Napoli dall’alto della via del Petraio, cercando di coglierne l’atmosfera di cinquecento anni, quando il Petraio era un tratturo percorso da pastori e popolato dalle lavandaie; poi ci si immerge nel liberty napoletano così come si mostra nei quartieri Vomero, Posillipo e Chiaia, il tutto arricchito da simpatici aneddoti e leggende legate al percorso e ai monumenti che si andranno a visitare.
Luogo di incontro: Via Morghen davanti alla funicolare alle ore 9:50
Durata: 2 ore
Costo: 10 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 8 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 338 9652288
EMILIA ROMAGNA:
Sogliano al Rubicone (ore 15:00) “Una finestra sul Novecento: I musei di Arte Povera e Disco d’Epoca”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una visita guidata gratuita alla scoperta di manufatti del periodo compreso tra fine Ottocento e primo Novecento a Palazzo Ripa-Marcosanti, dove all’interno ci sono il Museo del Disco d’Epoca e di Arte Povera. Quest’ultimo conserva un inestimabile patrimonio di opere grafiche di rara bellezza e capolavori Art Nouveau a firma di grandi autori della corrente artistica: Mucha, Dudovich, Terzi e tanti altri.
Il padre fondatore delle due istituzioni, Roberto Parenti, instancabile collezionista e cultore delle arti povere, vi guiderà alla scoperta dei molteplici capolavori conservati in museo.
Luogo di incontro: Via Ripa Bianca, 441
Durata: 3 ore
Costi: Partecipazione gratuita
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 335 316413
Cesenatico (ore 17:00 e 18:00) “Villa Magrini. All’interno del Liberty in riviera”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una visita all’interno della villa Magrini in stile Liberty a Cesenatico.
Villa Magrini, elegante esempio di architettura in stile Liberty, fu costruita nel 1914 su progetto di Adolfo Magrini, figura centrale nello sviluppo urbanistico di Cesenatico. Oltre ad aver concepito questa residenza raffinata, Magrini fu anche l’autore del primo piano regolatore della città, uno strumento fondamentale per l’organizzazione e la crescita del territorio. In occasione dell’evento, sarà possibile ammirare l’originale di questo importante documento storico.
Luogo d’incontro: Viale Carducci 59
Durata:1 ore
Costi: Ingresso gratuito riservato a coloro che sono iscritti all’associazione Italia Liberty
Prenotazioni: https://bit.ly/3SFiqqE | [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti entro quattro giorni dalla data dell’evento.
Ferrara (ore 7:30) “L’alba del Liberty. L’architettura di Ciro Contini”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta degli edifici Liberty a Ferrara.
Ferrara custodisce, tra le pieghe dei suoi viali alberati e delle sue architetture borghesi, una collezione raffinata di esempi in stile Liberty, ancora poco conosciuta al grande pubblico. Un itinerario ideale per scoprirne l’eleganza si snoda lungo Viale Cavour, arteria storica che unisce la stazione al cuore cittadino, e che nel primo Novecento divenne sede privilegiata di residenze private ricche di dettagli floreali, ferri battuti sinuosi e decorazioni ispirate alla natura. Il punto di partenza ideale è Villa Melchiorri, all’estremità del viale. Progettata nel 1904 da Ciro Contini per la famiglia Melchiori, questa villa rappresenta uno dei capolavori dello stile Liberty a Ferrara. L’edificio è un trionfo di curve eleganti, stucchi decorativi e volumi dinamici che dialogano con il verde del giardino che la circonda. Dopo anni di abbandono, un recente restauro ne ha restituito l’originaria raffinatezza, facendo emergere le cromie e i motivi decorativi che caratterizzavano le abitazioni alto-borghesi dell’epoca. Proseguendo lungo il viale, si incontra Villa Masieri-Finotti, realizzata tra il 1907 e il 1908, anch’essa su progetto di Contini. L’edificio colpisce per il suo impianto angolare e per la presenza di due balconi sovrapposti che sembrano annunciare le forme razionaliste che prenderanno piede negli anni successivi. I dettagli floreali in ferro battuto e la composizione asimmetrica testimoniano la piena adesione al gusto liberty internazionale, con influenze evidenti dallo Jugendstil mitteleuropeo. A poca distanza si erge Villa Amalia, costruita nel 1905 per volontà dell’imprenditore Paolo Santini e dedicata alla moglie. Qui il Liberty si esprime in modo più intimo e domestico, con soluzioni architettoniche pensate per riflettere la gerarchia degli spazi interni, dalla zona giorno al piano nobile fino agli ambienti di servizio. Le decorazioni sono più misurate, ma non meno eleganti, e raccontano di un gusto sobrio e colto. Durante la passeggiata, lo sguardo si posa naturalmente anche su altri edifici meno noti, ma ricchi di elementi liberty disseminati tra finestre, ringhiere, bow-window e cancellate: un dialogo continuo tra architettura e ornamento, dove ogni dettaglio sembra voler comunicare una visione armoniosa del vivere borghese. Il percorso si conclude naturalmente in Piazza Trento e Trieste, il cuore pulsante della città. Qui lo stile Liberty cede il passo a testimonianze medievali e rinascimentali, ma resta viva la consapevolezza di quanto Ferrara, con la sua discrezione e il suo rigore formale, abbia saputo accogliere anche le seduzioni floreali e la modernità elegante del primo Novecento. Una passeggiata di tre ore che è anche un viaggio nel tempo, tra le aspirazioni di un’epoca che ha lasciato il segno nei dettagli, più che nei monumenti, e che oggi torna a farsi apprezzare dagli occhi più attenti.
Luogo di incontro: Viale Cavour 184
Durata: 2 ore
Costi: 30 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 24 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
LAZIO:
Roma (ore 17:00) “Duilio Cambellotti tra favola e realtà”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta della Casina delle civette. La guida turistica dell’associazione MuriLab vi accompagnerà a scoprire l’eclettica Casina delle Civette all’interno di Villa Torlonia.
Già dall’esterno si intravvedono i vetri colorati in stile Liberty delle grandi finestre e gli occhi delle civette che la decorano. La civetta, simbolo di saggezza e conoscenza, perché capace di vedere anche di notte, era l’animale preferito del principe Torlonia, che visse nella casina in solitudine per tutta la vita. L’interno della Casina delle civette presenta una parte delle decorazioni originali e un’importante mostra permanente di vetri colorati preparati da importanti artisti del primo Novecento, come Duilio Cambellotti e Cesare Picchiarini.
Luogo d’incontro: ingresso di Villa Torlonia in Via Nomentana, 70.
Durata: 1 ora 40 min.
Costo: 27 € comprensivo di biglietto di ingresso, noleggio auricolari e visita guidata (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 24 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 338 2723040. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti entro fine giugno
LIGURIA:
La Spezia (ore 17.00) “Sulle orme del Liberty spezzino”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty in palazzi spezzini di rara bellezza. Le guide abilitate Andrea e Karen vi accompagneranno in un suggestivo viaggio a ritroso nel tempo dove si potranno conoscere esempi modernisti di inizio Novecento nel quartiere operaio della Spezia.
Sia esternamente che in qualche atrio conoscerete l’arte Liberty nel suo più totale splendore con esempi scultorei e pittorici dove la natura è al centro della corrente artistica Art Nouveau.
Luogo incontro: Piazza Brin, fontana
Durata: 2 ore
Costi: 15 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 12 €)
Prenotazioni: [email protected] oppure su WhatsApp (+39) 338 9717391. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
Imperia (ore 11:00) “Villa Grock – Liberty alla Grock”
La Rete Museale di Imperia organizza una visita accompagnata a Villa Grock che fornirà una panoramica generale sulla Villa e il suo pittoresco proprietario, per poi focalizzare l’attenzione sulle vetrate e gli elementi architettonici tipici del liberty, personalizzati e adattati da Grock per renderli unici e in linea con la sua idea di creare un circo di pietra.
Luogo di incontro: Biglietteria Villa Grock
Durata: 1 ora e mezza
Costo: Ingresso alla Villa secondo le tariffe vigenti + 4 € a partecipante
Prenotazioni: https://www.solidarietaelavoro.it/evento/maci-villa-faravelli-art-nouveau-week/
Info: [email protected]
Imperia (ore 15:30) “Villa Grock – A caccia di liberty! attività per bambini 5-12 anni”
La Rete Museale di Imperia organizza una “caccia al liberty” tra le sale e il parco di Villa Grock. I bambini dovranno adottare il giocoso spirito del proprietario della Villa per decifrare gli indizi e scoprire, così un fondamentale stile artistico italiano, nel miglior modo possibile…giocando!
Luogo di incontro: Biglietteria Villa Grock
Durata: 1 ora e mezza
Costo: 9 € a partecipante (attività solo per i bambini 5-12 anni, i genitori potranno visitare la villa a biglietto ridotto)
Prenotazioni: https://www.solidarietaelavoro.it/evento/maci-villa-faravelli-art-nouveau-week/
Info: [email protected]
Imperia (ore 16:00) “MACI Villa Faravelli – Liberty a Villa Faravelli”
La Rete Museale di Imperia organizza una visita accompagnata a Villa Faravelli che fornirà una panoramica generale sulla Villa e il suo pittoresco proprietario, per poi focalizzarsi sulla grande e scenografica vetrata centrale in stile liberty, quale spunto di partenza per approfondire tale fenomeno, che con le sue evidenti stilizzazioni e talvolta geometrizzazioni della forma, “accompagna” il pubblico verso una maggiore comprensione delle opere in collezione.
Luogo di incontro: Biglietteria Maci Villa Faravelli
Durata: 1 ora e mezza
Costo: Ingresso al museo secondo le tariffe vigenti + 4 € a partecipante
Prenotazioni: https://www.solidarietaelavoro.it/evento/maci-villa-faravelli-art-nouveau-week/
Info: [email protected]
Altare (ore 17:30) “Villa Rosa. Atmosfera e decorazione Liberty”
Il Museo dell’Arte Vetraria Altarese aderisce con piacere all’edizione 2025 della Art Nouveau Week, proponendo un ciclo di visite guidate alla scoperta della collezione e dell’architettura liberty di Villa Rosa.
Nel cuore di Altare (Savona), Villa Rosa si impone come elegante testimonianza del Liberty ligure e sede del Museo dell’Arte Vetraria Altarese. Progettata dall’ingegnere Nicolò Campora all’inizio del Novecento per volere di Monsignor Giuseppe Bertolotti, l’edificio – oggi proprietà della Direzione Regionale Musei della Liguria – è considerato l’esempio più rappresentativo di stile liberty in paese. In origine residenza estiva della famiglia Saroldi, Villa Rosa venne sottoposta a tutela nel 1986 e acquisita dal Ministero per i Beni Culturali nel 1992. Dopo un attento restauro, dal 2004 ospita il museo dedicato alla secolare arte vetraria altarese. Il percorso museale ripercorre la storia di una tradizione che affonda le radici nell’XI secolo, con l’istituzione nel 1495 dell’Università del Vetro, antesignana delle moderne corporazioni artigiane. Dopo lo scioglimento nel 1823, i maestri vetrai fondarono nel 1856 la Società Artistico Vetraria, prima cooperativa italiana, attiva fino al 1978. Fu proprio il museo aziendale della cooperativa a dare origine all’attuale collezione. Oggi il Museo dell’Arte Vetraria Altarese conserva preziose testimonianze di una produzione che spazia dal vetro d’uso quotidiano a raffinati oggetti artistici, dal XVIII secolo ai giorni nostri. Il tutto arricchito da strumenti e attrezzi originali e da supporti multimediali che guidano il visitatore nel mondo affascinante della lavorazione del vetro.
Luogo d’incontro: Piazza Del Consolato, 4 con ritrovo alle 17:15
Durata: 1,30 ore
Costo: 18 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 15 €)
Prenotazioni: [email protected] | Telefono: 019.584734 | Whatsapp 377 5539880 Obbligo di prenotazione
Bergamo (ore 16:00) “Il cimitero unico civico monumentale di Bergamo e i cimiteri sconsacrati ottocenteschi”
Un viaggio nel tempo, in silenzio e nel pieno rispetto del luogo sacro e commemorativo dei nostri cari ormai trapassati, dove incredibilmente diviene possibile compiere più di un percorso a tema, che saprà sorprendere: quelli prescelti saranno dedicati alla storia del campo santo e degli antichi cimiteri di Bergamo, di cui uno qui traslato e ancora attivo, e ad una selezione di opere neoclassiche e liberty. Luogo di incontro: Piazzale del cimitero ingresso lato sx/Viale Pirovano Durata: 1 ora 45 minuti
Costi: €20,00 (include radioguide e auricolari, ingresso comunale – per i soci di Italia Liberty €17,00) – min/max 10/25 pax
Prenotazioni: obbligatoria [email protected] (+39) 3393770651
Cernobbio (ore 21:00) Concerto per arpe celtiche
HARPBEAT ORCHESTRA propone “SERENATA D’ESTATE” con brani inediti.
Partecipazione gratuita.
Luogo incontro: Villa Bernasconi, Largo Campanini 2
Durata: 2 ore
Informazioni: [email protected] | www.villabernasconi.eu
Crespi d’Adda (ore 20:00) “IL VILLAGGIO OPERAIO di CRESPI D’ADDA: città ideale, tra mondo contadino e nuova realtà industriale”
La creazione di una comunità ideale, un villaggio operaio, nella quale si fondessero armonicamente le necessità imprenditoriali e bisogni della classe operaia. Questo è quello che si voleva creare a Crespi d’Adda a partire dal 1878: una città in miniatura a tutti gli effetti rimasta straordinariamente intatta nei decenni ed oggi uno dei più importanti modelli di archeologia industriale a livello mondiale. Infatti qui resterete sorpresi di come il tempo si sia fermato. L’impianto urbanistico e quello architettonico sono rimasti straordinariamente immutati dopo quasi 150 anni dalla fondazione del villaggio e dal 1995 fa parte della lista dei patrimoni Unesco. Essa doveva essere dotata di ogni struttura secondo la concezione di sviluppo autonomo: le casette delle famiglie operaie (complete di giardino ed orto), le ville per i dirigenti, la chiesa, la scuola, il cimitero, l’ ospedale, il campo sportivo, il teatro, la stazione dei pompieri e altre strutture comunitarie. Faremo una passeggiata a piedi a ritroso nel tempo dove scopriremo un’unica filosofia di fondo: l’efficienza funzionale deve accompagnarsi alla bellezza. Troveremo un po’ tutti gli stili, visto l’eclettismo allora dominante: dal neogotico predominante allo stile neorinascimentale, che definisce l’aspetto della chiesa, e quello neomedievale evidente nella struttura della villa-castello. Nelle villette dei dirigenti e capo reparti si possono inoltre riscontrare caratteristiche tratte dalla secessione viennese, cui si aggiungono particolari decorativi esotici e orientaleggianti.
Guida: Boris Stupia, storico dell’arte e guida turistica
Luogo di incontro: P.za Cleopatra Bagnarelli, Crespi d’Adda (BG), di fronte ristorante “al dopolavoro”
Durata: 2 ore
Costo: 16 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 13 €)
Prenotazioni e informazioni: www.scopriremilano.it, [email protected]. L’attività verrà svolta se si raggiunge un minimo di 10 partecipanti
Milano (ore 10:00) “IL LIBERTY a PORTA VENEZIA: alta borghesia, bagni pubblici e floreale”
L’itinerario parte dal primo edificio Liberty milanese, appena restaurato nelle facciate fortemente materiche e decorative, Palazzo Castiglioni (1901-3) progettato per l’imprenditore dell’arch. Giuseppe Sommaruga in corso Venezia, con splendidi ferri battuti di Alessandro Mazzucotelli, che potremo visitare anche negli interni (cancellata, scalone con ringhiera, sala dei pavoni, cortile): è una residenza della nuova borghesia milanese, nella via storica dell’aristocrazia.
Andremo quindi alla ricerca di linee morbide e fluenti, di elementi zoomorfi e floreali, che caratterizzano i ferri battuti, la ceramica dipinta e il cemento decorativo soprattutto delle facciate, ma anche delle cancellate, degli androni e delle scale degli edifici. Potremo così comprendere quali sono le caratteristiche dei nuovi edifici residenziali di inizio ‘900, che pur presentando molte varianti, mantengono un carattere unitario, classificabile come stile Liberty.
Si raggiunge poi via Bellini per vedere la Casa Campanini (1904-5), che l’arch. Alfredo Campanini si è costruito come sua residenza, ispirandosi a Palazzo Castiglioni, di cui potremo visitare anche l’androne con cancello in ferro battuto, le scale con decorazioni floreali e l’ascensore Stigler
Proseguiamo quindi in via Mozart, via Barozzi e via Cappuccini dove troviamo tre edifici dello stesso committente, realizzati dall’arch. Ulisse Arata: l’ultima Casa Berri-Meregalli (1911-14) è la più eclettica, mostrando una conclusione dello stile Liberty.
Si arriva infine in viale Piave a vedere quel che resta del Bagno di Diana (1842), poi diventato Hotel Kursaal Diana (1907-8) dell’arch. Achille Manfredini.
Terminiamo l’itinerario con gli edifici in via Malpighi, Casa Galimberti (1903-5), col suo completo rivestimento in ceramica a motivi soprattutto floreali, e la Casa Guazzoni (1904-6), dove prevalgono elementi in cemento decorativo e ferro battuto, entrambe dell’arch. Giovan Battista Bossi.
Guida: Marta Candiani, architetto e guida turistica
Luogo di incontro: davanti Palazzo Castiglioni, corso Venezia 47
Durata: 3 ore.
Costo: 20 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 16 €)
Prenotazioni e informazioni: www.scopriremilano.it, [email protected]. L’attività verrà svolta se si raggiunge un minimo di 10 partecipanti.
Monza (ore 18:00) “MONZA: declinazioni Liberty e in stile Margherita”
La presenza della Villa Reale, che i Savoia trasformeranno nella Reggia di Monza, il secolare legame al potere regale unito al dinamismo industriale e alla ricerca di modernità della ricca e potente borghesia locale, favorirà la nascita di un gusto floreale che, in omaggio alla regina, prende il nome di Stile Margherita.
Partendo da istanze neo-rococò ed eclettiche, si arriverà alla creazione, in città, di uno stile Liberty singolare, che si esprime sia nella decorazione degli interni, sia negli arredi urbani e nelle decorazioni esterne di ville e palazzi.
La visita inizierà dalla Cappella Espiatoria, che visiteremo anche al suo interno. Nel quartiere, tra il 1900 e il 1910, sul luogo del regicidio, è stata costruita dall’architetto Sacconi la Cappella Espiatoria, per volere di Margherita divenuta regina madre, per esprimere con maggiore eloquenza e monumentalità la partecipazione dei monzesi al lutto reale. In questo caso lo stile eclettico è influenzato dallo Stile Margherita.
Lungo il percorso avremo modo di ammirare gli esterni del Villino Strazza, di Villa Margherita, della Palazzina del Real Bar, di Casa Cernuschi e di Casa Paleari, detta Casa delle Farfalle, progettata dall’architetto Romolo Canesi.
Guida: Elena Riboldi, storica dell’arte e guida turistica
Luogo di incontro: davanti alla Cappella Espiatoria in via Matteo da Campione, Monza
Durata: 1 ora 30 min.
Costo: 13 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 10 €)
Prenotazioni e informazioni: www.scopriremilano.it, [email protected]. L’attività verrà svolta se si raggiunge un minimo di 10 partecipanti.
PIEMONTE:
Crocetta (ore 9:30) “CROCETTA LIBERTY: LO STILE E’ DI CASA”
La crocetta è storicamente una delle zone residenziali più eleganti di Torino che
raggiunse il suo massimo sviluppo dall’inizio del XX secolo fino agli anni 30 del 1900. L’itinerario ci porterà a spasso tra i corsi Duca degli Abruzzi, Montevecchio e Trieste a curiosare tra prestigiosi edifici e luoghi insoliti.
Luogo d’incontro: Corso Duca degli Abruzzi 25
Durata: 2 ore
COSTO: 10 € a persona / € 5 bambini al di sotto dei 12 anni/ Gratuito fino ai 6 anni
Prenotazioni: [email protected] whatsapp: +39 3453877167. Il tour parte al raggiungimento degli 8 partecipanti
Torino (ore 9:30) “LA CLASSE BORGHESE E LA SIMBOLOGIA LIBERTY AL CIMITERO MONUMENTALE DI TORINO TRA SCULTURA ED ARCHITETTURA”
Stile caratteristico della nuova classe emergente, la borghesia, il Liberty diventa, con la sua estetica fatta di motivi naturali e figure femminili, uno dei principali mezzi espressivi in grado di interpretare il tema del compianto, legato all’arte funeraria. Il percorso, all’interno della parte storica del Cimitero Monumentale di Torino, si soffermerà su alcuni capolavori dei maestri dell’Accademia Albertina e su singolari tombe realizzate dai protagonisti dell’architettura torinese.
Luogo d’incontro: Corso Novara 131/a
Durata: 2 ore
COSTO: 10 € a persona / € 5 bambini al di sotto dei 12 anni/ Gratuito fino ai 6 anni
Prenotazioni: [email protected] whatsapp: +39 3453877167. Il tour parte al raggiungimento degli 8 partecipanti
Torino (ore 18:00) “VANCHIGLIA LIBERTY: MODERNITÀ PER TRADIZIONE”
Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento il borgo vide sorgere decine di laboratori artigiani, opifici e piccole fabbriche. Nello stesso tempo nacquero anche le abitazioni destinate ai lavoratori e agli operai delle nuove e numerose attività industriali, tanto che il quartiere fu soprannominato “Borgo del fumo”. Oggi Vanchiglia è un crogiolo di attività artistico-creative della città. La numerosa popolazione studentesca residente, gli studi e le botteghe di designer, artigiani, pittori, scultori rendono questa zona ricca di fascino e spumeggiante curiosità.
Luogo d’incontro: Sarà comunicato successivamente
Durata: 2 ore
COSTO: 10 € a persona / € 5 bambini al di sotto dei 12 anni/ Gratuito fino ai 6 anni
Prenotazioni: [email protected] whatsapp: +39 3453877167. Il tour parte al raggiungimento degli 8 partecipanti
SARDEGNA:
Cagliari (ore 17:00) “L’isola dalle perle Moderniste e Novecentesche”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta degli esempi dal modernismo al Novecento nella città di Cagliari. Con il naso all’insù si potrà scoprire un museo a cielo aperto di raffinate decorazioni Liberty nei palazzi cagliaresi.
Passeggiando per le vie di Cagliari e dei comuni limitrofi come Monserrato o Quartu Sant’Elena, si può facilmente incrociare lo sguardo di donne silenziose scolpite nella pietra. Sono figure eleganti, spesso giovani e ornate da motivi floreali, che osservano la città dai prospetti degli edifici con un’eleganza che attraversa il tempo. Si tratta di decorazioni in stile Liberty, realizzate tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, quando l’architettura urbana fu investita da un’ondata estetica destinata a nobilitare anche i palazzi più modesti. Le cosiddette “Commissioni del Bello”, attive in tutta Italia, promossero infatti un nuovo gusto decorativo che si espresse anche a Cagliari attraverso una produzione artigianale raffinata e, progressivamente, attraverso elementi seriali ma sempre curati. Il Liberty, con la sua volontà di unire arte e vita quotidiana, rese la figura femminile uno dei suoi simboli più riconoscibili. E così i volti delle donne iniziarono a popolare le facciate dei palazzi, in forma di medaglioni, bassorilievi o inserti ornamentali. Realizzate prevalentemente in terracotta o cemento, queste sculture mostrano tratti aggraziati, capelli fluenti, fronti adornate da stelle, fiori o diademi. Alcune figure tornano identiche in più edifici, segno di una produzione in serie che però non rinuncia alla qualità artistica. Ogni volto, pur replicato, è incorniciato da decorazioni uniche: volute vegetali, greche, rosette e cornici fiorite che ne esaltano l’espressività. Tra gli esempi più notevoli c’è il medaglione femminile di via Martini, a Cagliari, celebre per la delicatezza delle linee e la raffinatezza nei dettagli. Ma uno dei luoghi simbolo del Liberty cittadino è il Palazzo Chapelle, tra via Roma e Piazza del Carmine, decorato dallo scultore Giuseppe Sartorio. A lui sono attribuite anche le decorazioni del vicino Palazzo della Dogana: opere in cemento che uniscono grazia e monumentalità. I volti femminili dei due edifici, identici tra loro, testimoniano una coerenza stilistica ricercata e di grande effetto. Non mancano esempi affini in via Sassari, via Cavour, via Lanusei e in tanti altri angoli del centro storico, dove gli stessi volti appaiono incorniciati in modo sempre diverso, creando un gioco visivo affascinante per chi sa osservare. Anche nei centri vicini la presenza di questi ornamenti è diffusa. A Monserrato, per esempio, in via Giulio Cesare si può ammirare un raro volto infantile, più ingenuo e dolce rispetto alla consueta raffigurazione femminile idealizzata. In alcuni casi il volto è impreziosito da una stella sulla fronte, come nelle facciate di edifici in corso Vittorio Emanuele, via Sulis e vico Collegio, oppure in alcune ringhiere in ferro battuto di via Porcile, dove l’eleganza si estende anche agli elementi metallici. A dominare per eleganza e diffusione è però un volto femminile in particolare, replicato in numerosi edifici, tra cui il Palazzo Atzeni-Tedesco in via Canelles: lineamenti giovani, capelli lunghi e sciolti, un’espressione serena e quasi allegorica che ricorda la Primavera. Si tratta di una delle immagini più iconiche del Liberty cagliaritano, capace di adattarsi perfettamente anche alle aperture centinate. Accanto a questi volti che impreziosiscono i frontoni o le lesene angolari di vari palazzi, si trovano anche esempi ormai logorati dal tempo, come quello del villino in viale Buoncammino, la cui bellezza originale è oggi quasi scomparsa. E sebbene le figure maschili siano molto meno numerose, esistono esempi significativi anche in questo senso, come i volti in via San Giovanni, via Sassari o Palazzo Valdes, spesso accompagnati da motivi floreali o inseriti in conchiglie decorative.Questi volti non sono solo elementi ornamentali, ma vere e proprie narrazioni silenziose della città. Cagliari, attraverso di essi, rivela il desiderio di rendere l’arte parte del quotidiano, di innalzare lo sguardo e trovare, anche nei dettagli, la bellezza. Così il Liberty si è radicato nelle pietre della città, lasciando un’eredità discreta ma potente, fatta di volti che, da oltre un secolo, continuano a raccontare una storia fatta di grazia, creatività e identità urbana.
Luogo di incontro: Via Sonnino 11
Durata: 2 ore
Costi: 20 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 16 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 347 3346501. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti entro fine giugno
SICILIA:
Chiaramonte Gulfi (ore 10:00) “Casa Museo Liberty. Alla scoperta del bello”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle opere in stile Art Nouveau a Chiaramonte Gulfi, una silenziosa città della Sicilia dove scoprire alcuni tesori tra mobili, sculture, arti applicate del periodo compreso tra fine Ottocento e primo Novecento in Europa: Casa Museo Liberty. Seppure la città non presenta edifici Liberty significativi, la visita che proponiamo alla Casa Museo vi porterà a scoprire un angolo di Belle Époque in città. Si potrà toccare con mano capolavori di vari autori: Ernesto Basile (mobili, disegni e arti applicate come un lavamani), René Lalique e Legras (vasi), Carlo Zen (mobili) e una notevole collezione di produzioni ebaniste. La guida vi porterà a conoscere i molteplici capolavori presenti nel piccolo museo siciliano.
Luogo di incontro: Piazza Duomo
Durata: 2 ore
Costi: 6 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 5 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 338 5048476
TOSCANA:
Livorno (ore 11:00) “Livorno Liberty: eleganza sul mare tra terme, ville e mercati”
All’inizio del Novecento, Livorno era una vivace città balneare, amata dai vacanzieri e animata da un boom economico che trasformò il suo volto urbano. Tra il 1900 e il 1920, la città visse la sua stagione d’oro, e ancora oggi possiamo ammirarne le tracce attraverso splendide architetture in stile Liberty. Il nostro tour guidato vi porterà alla scoperta di un Liberty eclettico, a volte ancora legato a forme ottocentesche, altre già proiettato verso le eleganze floreali tipiche dell’Art Nouveau. Il percorso parte da Via Giuseppe Orosi e Piazza Dante, nel cuore pulsante della Livorno moderna. Da lì ci sposteremo verso le Terme del Corallo, simbolo decadente ma affascinante della Belle Époque cittadina, per poi ammirare le case Liberty nei pressi della stazione, testimonianza di una borghesia in ascesa e di un gusto architettonico raffinato. Proseguiremo verso la Villa Bertocchini, tra decorazioni sinuose e ambienti signorili, per poi raggiungere due edifici emblematici della Livorno istituzionale: il maestoso Palazzo delle Poste e la storica sede del Monte dei Paschi, entrambi reinterpretati con eleganti dettagli Liberty. Tappa suggestiva sarà anche il Mercato delle Vettovaglie, dove la funzionalità incontra l’estetica in un’architettura che racconta la vita quotidiana di un’epoca in fermento.
Luogo incontro: Via Giuseppe Orosi & Piazza Dante
Durata: 2 ore
Costi: 30 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 24 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
Lucca (ore 18:00) “Alla scoperta dello stile Liberty tra eleganza e modernitá”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta dei villini e delle insegne Liberty di Lucca.
Ilaria, guida turistica abilitata dell’associazione Info & Guide vi condurrà in un percorso guidato che si svilupperà in due parti:
Inizialmente fuori le mura, saranno svelati i caratteri salienti di alcuni villini che con le loro linee sinuose e dettagli personalizzati riflettono le scelte di quella borghesia controcorrente che preferì la modernità della circonvallazione alla tradizionale dimora nel centro storico. Il gusto di una borghesia in ascesa, desiderosa di bellezza e distinzione sarà il leit motiv di questa prima parte della visita. Nella seconda parte del tour raggiungeremo i negozi del centro storico per ammirare le vetrine rinnovate durante questo periodo. Fra questi di particolare interesse: il Panificio Giusti, la Gioielleria Chiocchetti, la Ditta Galliani e la Profumeria Venus.
Luogo d’incontro: Di fronte a Porta S.Anna (esterno mura)
Durata: 2 ore al massimo
Costi: 15 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 13 €) Ragazzi fino a 12 anni gratis
Prenotazioni: SMS o whatsapp (+39) 347 7599292
L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di 5 partecipanti.
TRENTINO ALTO ADIGE:
Renon (ore 15:30) “Giornata dell’Art Nouveau sul Renon”
Passeggiata guidata tra ville in stile Liberty, paesaggi alpini e ferrovia storica In occasione dell’Art Nouveau Week, una speciale escursione guidata sull’altopiano del Renon ci porterà alla scoperta dell’architettura Liberty/Jugendstil in Alto Adige, tra eleganti ville di inizio ’900, alberghi storici e la ferrovia panoramica inaugurata nel 1907.
L’itinerario inizia alle ore 15:30. Partenza con la funivia del Renon da Bolzano • Visita guidata all’Hotel Holzner (1908), autentico capolavoro dello Jugendstil alpino • Passeggiata a piedi fino a Maria Assunta, con sosta esterna davanti alla storica Villa Maria • Salita a bordo del trenino del Renon fino a Collalbo • Pausa rinfrescante finale presso il gazebo vicino alla stazione storica. Tutto con le guide turistiche e organizzatori Elisabetta e Christoph Ratschiegler.
Luogo incontro: Funivia del Renon
Durata: 2 ore
Costi: 30 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 24 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 3454600618. Evento a numero limitato – Prenotazione obbligatoria
ABRUZZO:
Teramo (ore 10:30) “Una storia tra Liberty ed Eclettismo”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty di Teramo. Una visita guidata all’insegna della scoperta e riscoperta di esempi Liberty ed eclettici in città dove conoscere edifici come Palazzo Muzii e Palazzo Savini.
Luogo di incontro: Piazza Martiri della Libertà
Durata: 2 ore
Costo: 25 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 349 3712427
BASILICATA:
Melfi (ore 11:00, 11:30 e 12:00) “Palazzo Pastore. All’interno della villeggiatura Liberty”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato un ingresso speciale all’interno di Palazzo Pastore a Melfi grazie alla sensibilità dei proprietari che oltre un accurato lavoro di restauro hanno scelto di condividere il grande impegno con i soci dell’istituzione per condividerne la storia e dare la possibilità di visitare anche la fascinosa torretta con vista panoramica. I proprietari faranno da guida per portarvi a conoscere la storia e i meandri del palazzo.
Luogo di incontro: Vico dell’Armonia, 32
Durata: 30 minuti
Accesso consentito all’interno ai soli soci dell’associazione Italia Liberty.
Prenotazioni: https://bit.ly/4kA2J0b | [email protected] | (+39) 3200445798
CAMPANIA:
Napoli (ore 10:00) “Il Liberty al Vomero. Da via Sanfelice a via Solimena”
Una passeggiata di due ore con partenza in uno dei luoghi più caratteristici di Napoli: il Petraio. Passeggeremo lungo le vie del Quartiere Vomero ammirando le ville e i palazzi in stile liberty di questo quartiere, che non manca certo di storia, di simpatici aneddoti e luoghi curiosi: come il cosiddetto “Comò sottosopra”. Scopriremo che il primo prodigio di San Gennaro, patrono di Napoli, avvenne proprio al Vomero e che prima che nascesse Cinecittà a Roma, Napoli aveva in questi luoghi una produzione cinematografica di grande successo: la Lombardo film, diventata nel tempo la casa di produzione Titanus. Il tour terminerà in Via Luca Giordano, al civico 112.
Luogo di incontro: Fermata Petraio della Funicolare Centrale, in Salita Petraio alle ore 9.50
Luogo di arrivo: Via Luca Giordano, 112 Villa Casciaro
Durata 2 ore
Costo: 10 € (Per i soci di Italia Liberty, Touring Club e Insolitaguida il costo è di 8 €)
PrenotazionI: [email protected] | (+39) 338 9652288
EMILIA ROMAGNA:
Cesenatico (ore 18:00) “Cesenatico Liberty: eleganza marinara tra ville, pescherie e grandi alberghi”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle ville e villini di Cesenatico.
Scopri il volto inaspettato di Cesenatico attraverso un’affascinante visita guidata dedicata allo stile Liberty, che tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento ha lasciato un’impronta raffinata anche sulla celebre località della riviera romagnola. Tra onde floreali scolpite nella pietra, decori sinuosi in ferro battuto e architetture dai dettagli esotici o fiabeschi, il Liberty cesenaticense racconta una stagione di grande vitalità estetica e sociale. Il percorso si snoda tra edifici iconici e villini eleganti: inizieremo da Villa Pompili, per poi ammirare lo storico Grand Hotel Da Vinci, raffinato esempio di albergo liberty con vista mare. Proseguiremo verso la scenografica Villa Magrini e la suggestiva Pescheria Comunale, testimonianza del gusto decorativo applicato anche all’architettura funzionale. Lungo viale Anita Garibaldi, fulcro residenziale del Liberty balneare, potremo osservare numerosi villini decorati: facciate color pastello, logge fiorite, ferri battuti artistici e dettagli curvilinei che trasformano la passeggiata in un viaggio tra arte e storia. Tappa obbligata è la Villa Rossa, con la sua inconfondibile cromia e la struttura slanciata, e il Villino Faedi Moretti, perla discreta ma ricca di fascino. Concluderemo il tour di fronte al maestoso Grand Hotel di Piazza Andrea Costa, realizzato tra il 1928 e il 1929 su progetto dell’architetto Rutilio Ceccolini, emblema della transizione tra Liberty e Razionalismo.
Luogo di incontro: Grand Hotel Da Vinci
Durata: 2 ore
Costi: 30 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 24 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
LIGURIA:
Altare (ore 17:30) “Villa Rosa. Atmosfera e decorazione Liberty”
Il Museo dell’Arte Vetraria Altarese aderisce con piacere all’edizione 2025 della Art Nouveau Week, proponendo un ciclo di visite guidate alla scoperta della collezione e dell’architettura liberty di Villa Rosa.
Nel cuore di Altare (Savona), Villa Rosa si impone come elegante testimonianza del Liberty ligure e sede del Museo dell’Arte Vetraria Altarese. Progettata dall’ingegnere Nicolò Campora all’inizio del Novecento per volere di Monsignor Giuseppe Bertolotti, l’edificio – oggi proprietà della Direzione Regionale Musei della Liguria – è considerato l’esempio più rappresentativo di stile liberty in paese. In origine residenza estiva della famiglia Saroldi, Villa Rosa venne sottoposta a tutela nel 1986 e acquisita dal Ministero per i Beni Culturali nel 1992. Dopo un attento restauro, dal 2004 ospita il museo dedicato alla secolare arte vetraria altarese. Il percorso museale ripercorre la storia di una tradizione che affonda le radici nell’XI secolo, con l’istituzione nel 1495 dell’Università del Vetro, antesignana delle moderne corporazioni artigiane. Dopo lo scioglimento nel 1823, i maestri vetrai fondarono nel 1856 la Società Artistico Vetraria, prima cooperativa italiana, attiva fino al 1978. Fu proprio il museo aziendale della cooperativa a dare origine all’attuale collezione. Oggi il Museo dell’Arte Vetraria Altarese conserva preziose testimonianze di una produzione che spazia dal vetro d’uso quotidiano a raffinati oggetti artistici, dal XVIII secolo ai giorni nostri. Il tutto arricchito da strumenti e attrezzi originali e da supporti multimediali che guidano il visitatore nel mondo affascinante della lavorazione del vetro.
Luogo d’incontro: Piazza Del Consolato, 4, con ritrovo alle 17:15
Durata: 1 ora e mezza
Costo: 18 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 15 €)
Prenotazioni: [email protected] | Telefono: 019.584734 | Whatsapp (+39) 377 5539880 Obbligo di prenotazione
Imperia (ore 11:00) “Villa Grock – Liberty alla Grock”
La Rete Museale di Imperia organizza una visita accompagnata a Villa Grock che fornirà una panoramica generale sulla Villa e il suo pittoresco proprietario, per poi focalizzare l’attenzione sulle vetrate e gli elementi architettonici tipici del liberty, personalizzati e adattati da Grock per renderli unici e in linea con la sua idea di creare un circo di pietra.
Luogo di incontro: Biglietteria Villa Grock
Durata: 1 ora e mezza
Costo: Ingresso alla Villa secondo le tariffe vigenti + 4 € a partecipante
Prenotazioni: https://www.solidarietaelavoro.it/evento/maci-villa-faravelli-art-nouveau-week/
Info: [email protected]
Imperia (ore 15:30) “MACI Villa Faravelli – Alla ricerca di luci e colori – attività per bambini 5 – 8 anni”
La Rete Museale di Imperia organizza una ricerca dei frammenti perduti con i tratti distintivi del liberty, sia all’interno che all’esterno della villa, per poi andare a creare e inventare la loro personale vetrata in stile liberty.
Luogo di incontro: Biglietteria Maci Villa Faravelli
Durata: 1 ora e mezza
Costo: 9 € a partecipante (attività solo per i bambini 5-8 anni, i genitori potranno visitare la villa a biglietto ridotto)
Prenotazioni: [email protected]
Cernobbio (ore 15:00) Workshop “IL VIAGGIO DI FILUGELLO, speranza per un futuro migliore”
Laboratorio creativo under 14 con Cristina Quadrio di Fata Morgana Cambiamento, modernità, innovazione e speranza per un futuro migliore. Queste le parole chiave del laboratorio ideato per ragazzi e ragazze curiose, ragazzi in crescita, in viaggio verso il loro futuro. Scoprendo la storia dell’originale Museo Casa di Villa Bernasconi, museo orientato al futuro e alla modernità grazie a macchinari e strumenti tecnologici in grado di valorizzare l’edificio liberty in modo da trasformarlo in polo culturale di riferimento per tutto il territorio comasco e non solo, i giovani ospiti saranno stimolati a sognare e creare con carta, seta e colori nuove suggestioni legate al fantastico mondo del baco da seta. Raccontare il viaggio di Filugello nello stile più personale e inaspettato, senza dimenticare mai di sognare, sarà compito loro. Sognando spalancando gli occhi, proprio come Filugello, arriviamo a volare. Meravigliamoci! Posti limitati, partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria
Luogo incontro: Villa Bernasconi, Largo Campanini 2
Durata: 1 ora e mezza
Informazioni: [email protected] | www.villabernasconi.eu
Milano (ore 10:30) “SPLENDIDE RESIDENZE LIBERTY tra PORTA VENEZIA e PORTA VITTORIA: da via Malpighi a via Pisacane, tra ceramica, ferri battuti e cementi decorativi”
Visita guidata da una guida turistica architetto abitante in Casa Guazzoni (1904-6), costruita dall’arch. Giovan Battista Bossi in via Malpighi, che ci aprirà il portone per visitare l’androne con stupendo cancello in ferro battuto, scala pentagonale con ringhiera in ferro battuto, decorazioni ed affreschi su muri, soffitti e sottoscala emersi coi restauri qualche anno fa. La facciata colpisce per la plasticità, con un ricco apparato di cementi modellati in forme di putti, teste femminili e racemi vegetali.
Nella stessa via si ammirerà la Casa Galimberti, sempre dell’arch. Bossi (1902-5), con un apparato decorativo straordinario: la facciata ricoperta di maioliche con decorazioni soprattutto floreali, ferri battuti che uniscono i balconi in un divertente gioco, e decori in cemento modellato. C’è una libertà decorativa nuova, anche se la disposizione regolare e ritmata delle finestre fa intuire una regolarità distributiva dell’impianto strutturale. Nascevano infatti come case “da reddito”, con appartamenti da affittare, dove la praticità e la bellezza esteriore prevaleva sulla totale innovazione
Girato l’angolo in via Frisia troviamo l’ex cinema Dumont (1905), che aveva una sala cinematografica da 500 posti, oggi biblioteca, con una raffinata facciata, esempio ancora diverso di architettura e decorazione. in via Frisia.
Nella zona, nella seconda metà dell’Ottocento, ricordiamo i primi omnibus della città di Milano, che avevano in via Sirtori le stalle. E il Kursaal Diana (1842), primo bagno pubblico e piscina di Milano, poi diventato Hotel Kursaal Diana (1907-8) dell’arch. Achille Manfredini e oggi ancora trasformato ma sempre albergo.Si completerà la visita con una passeggiata fino a via Pisacane e via Modena, dove troviamo un susseguirsi di facciate riccamente ornate in stile Liberty di edifici per la residenza, Alcuni di questi decorazioni si ispirano ai tratti dalla bellezza della natura o suggeriscono suggestioni moderniste che ricordano lo Jugendstil del Nord Europa. Realizzate grazie all’ingegno di architetti come Alfredo Campanini o Ulisse Stacchini, attratti dalle commissioni eleganti ed innovative della borghesia milanese, sono tra le facciate Liberty più belle di Milano.
Guida: Pierfrancesco Sacerdoti, architetto e guida turistica
Luogo di incontro: di fronte a Casa Guazzoni, in via Malpighi 12
Durata: 2 ore
Costo: 16 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 13 €)
Prenotazioni e informazioni: www.scopriremilano.it, [email protected]. L’attività verrà svolta se si raggiunge un minimo di 10 partecipanti
Milano (18:00) “ARCHITETTURE LIBERTY INTORNO AL DUOMO: da Piazza Liberty ai Magazzini commerciali, da eleganti residenze al CAMPARINO in Galleria”
In un centro storico che mescola il candore gotico del Duomo, gli echi della Scala del Piermarini e i fasti ottocenteschi della Galleria, le tracce della breve eppure intensa stagione Liberty sono presenze discrete che si rivelano solo a chi le va a cercare. In linea del resto con la fama di una Milano che poco ostenta i suoi tesori d’arte.
infatti vicino alla Scala, il Teatro Filodrammatici, i Magazzini Contratti e i Magazzini Bonomi rivelano, con le loro raffinatissime facciate, lo stretto connubio tra il Liberty, gli edifici di commercio e di spettacolo, quali emblemi della joie de vivre di inizio secolo.
Una vocazione che traspare anche nei putti generosi che ornano uno degli edifici più belli della piazza del Liberty, provenienti da un famoso luogo di ritrovo e spettacolo sorto nel 1905, nel vicino corso come Hotel e caffè-concerto Trianon.
Una breve deviazione quindi conduce a un gruppo di magnifiche residenze dalle esuberanti facciate: le due case Vanoni e Giovini dell’architetto Achille Manfredini e soprattutto la splendida Casa Ferrario dell’architetto Ernesto Pirovano, adorna delle delicate farfalle capolavoro del più importante maestro del ferro battuto Alessandro Mazzucotelli.
Infine terminiamo a due passi dalla Cattedrale, dove si scoprono nel Camparino in Galleria i magnifici mosaici di D’Andrea che, pur tardivi, dimostrano l’eleganza della Belle Epoque.
Qui chi lo desidera potrà terminare l’itinerario con il tipico “aperitivo” milanese.
Guida: Marta Candiani, architetto e guida turistica
Luogo di incontro: il luogo sarà indicato via mail agli iscritti
Durata: 1 ora 30 min
Costo: 13 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 10 €)
Prenotazioni e informazioni: www.scopriremilano.it, [email protected]. L’attività verrà svolta se si raggiunge un minimo di 10 partecipanti.
Monza (ore 10:30) “Lo Stile Margherita dal museo alla città”
Visita guidata dal museo alla città. In occasione dell’Art Nouveau Week 2025, l’evento europeo che ripercorre le strade del Liberty, scopriamo i protagonisti di uno stile floreale tutto monzese, partendo dalle opere esposte in museo e muovendoci poi tra gli edifici del centro storico splendidamente decorati.
Luogo di incontro: MUSEI CIVICI MONZA – CASA DEGLI UMILIATI Via Teodolinda 4 – 20900 Monza
Costi: € 6 a persona; € 4 persona con disabilità; Gratuito per 1 accompagnatore di persona con disabilità, possessori Musei Civici Monza Card e Abbonamento Musei.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
PIEMONTE:
Torino (ore 18:00) “PASSEGGIANDO A SAN SALVARIO ALLA SCOPERTE DELL’ARTE NUOVA”
Situato tra la ferrovia e il Po, il quartiere di San Salvatore, oggi San Salvario, si sviluppa a partire dalla II metà dell’Ottocento legando la sua storia alla strada ferrata, alla prima industrializzazione automobilistica e alla stagione delle esposizioni internazionali al parco del Valentino. L’arte nuova si diffonderà dagli inizi del Novecento sia per riplasmare fabbricati già esistenti, sia per realizzare nuovi edifici.
Dalla chiesa di San Salvario a corso Raffaello alla scoperta dello stile floreale e delle tipologie edilizie nelle quali ha trovato espressione.
Luogo d’incontro: Largo Marconi – Corso Marconi ang. via Nizza
Durata: 2 ore
COSTO: 10 € a persona / € 5 bambini al di sotto dei 12 anni/ Gratuito fino ai 6 anni
Prenotazioni: [email protected] whatsapp: +39 3453877167. Il tour parte al raggiungimento degli 8 partecipanti
Torino (ore 9:30) “LA CLASSE BORGHESE E LA SIMBOLOGIA LIBERTY AL CIMITERO MONUMENTALE DI TORINO TRA SCULTURA ED ARCHITETTURA”
Stile caratteristico della nuova classe emergente, la borghesia, il Liberty diventa, con la sua estetica fatta di motivi naturali e figure femminili, uno dei principali mezzi espressivi in grado di interpretare il tema del compianto, legato all’arte funeraria. Il percorso, all’interno della parte storica del Cimitero Monumentale di Torino, si soffermerà su alcuni capolavori dei maestri dell’Accademia Albertina e su singolari tombe realizzate dai protagonisti dell’architettura torinese.
Luogo d’incontro: Corso Novara 131/a
Durata: 2 ore
COSTO: 10 € a persona / € 5 bambini al di sotto dei 12 anni/ Gratuito fino ai 6 anni
Prenotazioni: [email protected] whatsapp: +39 3453877167. Il tour parte al raggiungimento degli 8 partecipanti
Torino (ore 9:30) “LIBERTY TOUR: CIT TURIN”
Litocemento, ferri battuti, vetri colorati: la summa dello stile liberty torinese si dipana lungo le strade del quartiere. Fianco a fianco troviamo quanto la fantasia nelle scelte decorative e tecniche di Fenoglio, Gribodo, Benazzo è riuscita a creare. Meeting point : corso Francia 3 (metro Principi d’Acaja).
Luogo d’incontro: Corso Novara 131/a
Durata: 2 ore
COSTO: 10 € a persona / € 5 bambini al di sotto dei 12 anni/ Gratuito fino ai 6 anni
Prenotazioni: [email protected] whatsapp: +39 3453877167. Il tour parte al raggiungimento degli 8 partecipanti
Torino (ore 18:00) “LIBERTY TOUR: CIT TURIN”
Litocemento, ferri battuti, vetri colorati: la summa dello stile liberty torinese si dipana lungo le strade del quartiere. Fianco a fianco troviamo quanto la fantasia nelle scelte decorative e tecniche di Fenoglio, Gribodo, Benazzo è riuscita a creare. Meeting point : corso Francia 3 (metro Principi d’Acaja).
Luogo d’incontro: Corso Novara 131/a
Durata: 2 ore
COSTO: 10 € a persona / € 5 bambini al di sotto dei 12 anni/ Gratuito fino ai 6 anni
Prenotazioni: [email protected] whatsapp: +39 3453877167. Il tour parte al raggiungimento degli 8 partecipanti
Torino (ore 18:00) “VANCHIGLIA LIBERTY: MODERNITÀ PER TRADIZIONE”
Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento il borgo vide sorgere decine di laboratori artigiani, opifici e piccole fabbriche. Nello stesso tempo nacquero anche le abitazioni destinate ai lavoratori e agli operai delle nuove e numerose attività industriali, tanto che il quartiere fu soprannominato “Borgo del fumo”. Oggi Vanchiglia è un crogiolo di attività artistico-creative della città. La numerosa popolazione studentesca residente, gli studi e le botteghe di designer, artigiani, pittori, scultori rendono questa zona ricca di fascino e spumeggiante curiosità.
Luogo d’incontro: Sarà comunicato successivamente
Durata: 2 ore
COSTO: 10 € a persona / € 5 bambini al di sotto dei 12 anni/ Gratuito fino ai 6 anni
Prenotazioni: [email protected] whatsapp: +39 3453877167. Il tour parte al raggiungimento degli 8 partecipanti
TOSCANA:
Lucca (ore 18:00) “Alla scoperta dello stile Liberty tra eleganza e modernitá”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta dei villini e delle insegne Liberty di Lucca.
Sara, guida turistica abilitata dell’associazione Info & Guide vi condurrà in un percorso guidato che si svilupperà in due parti:
Inizialmente fuori le mura, saranno svelati i caratteri salienti di alcuni villini che con le loro linee sinuose e dettagli personalizzati riflettono le scelte di quella borghesia controcorrente che preferì la modernità della circonvallazione alla tradizionale dimora nel centro storico. Il gusto di una borghesia in ascesa, desiderosa di bellezza e distinzione sarà il leit motiv di questa prima parte della visita. Nella seconda parte del tour raggiungeremo i negozi del centro storico per ammirare le vetrine rinnovate durante questo periodo. Fra questi di particolare interesse: il Panificio Giusti, la Gioielleria Chiocchetti, la Ditta Galliani e la Profumeria Venus.
Luogo d’incontro: Di fronte a Porta S.Anna (esterno mura)
Durata: 2 ore al massimo
Costi: 15 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 13 €) Ragazzi fino a 12 anni gratis
Prenotazioni: SMS o whatsapp (+39) 333 8893108
L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di 5 partecipanti.
Viareggio (ore 17:00) “Passeggiata modernista su Viale Regina Margherita”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty di Viareggio. Lungo questo viale è possibile incontrare una serie di dimore in stile Liberty che sono rappresentative della sontuosità di questo stile. Dal Cinema Eden in viale Margherita 21 procederete verso i Magazzini Duillio, Chalet Martini, Gran Caffè Margherita,Galleria del Libro, Bagno Balena. Le atmosfere retrò di stampo modernista hanno legato la città di Viareggio ad una immagine di città cosmopolita. Così se da un lato troviamo un registro di stampo balneare, dall’altro abbiamo quello delle unità abitative situate tra via Manin e viale Carducci. Fautori di questo nuovo stile, nella città furono Galileo Chini (artista) e l’architetto Alfredo Belluomini.
Luogo incontro: Viale Margherita 21
Durata: 3 ore
Costi: 28 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
VENETO:
Thiene (ore 18:00) “Itinerario Liberty e Architettura Storica a Thiene”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta dei villini e delle insegne Liberty di Thiene.
Nel cuore di Thiene, in provincia di Vicenza, si snoda un affascinante percorso urbano che racconta la storia della città attraverso i suoi edifici. Un itinerario a piedi della durata di quattro ore consente di esplorare dieci tappe significative, tra liberty, razionalismo e architettura civile. Si parte da Corso Giuseppe Garibaldi 159, dove sorge lo storico edificio delle Poste e Telegrafi. La sua sobria imponenza è tipica dell’architettura razionalista del primo Novecento, uno stile che ancora oggi trasmette un senso di funzionalità e autorità. Pochi passi più avanti, al civico 163, si incontra una casa privata con una facciata che ben rappresenta il volto quotidiano e armonioso del centro storico di Thiene, tra balconi in ferro battuto e infissi d’epoca. Proseguendo lungo la stessa arteria cittadina si raggiungono Casa Dal Ferro e Casa Mioli (al numero 186), due palazzi affiancati che catturano lo sguardo grazie ai loro eleganti dettagli liberty ed elementi architettonici eclettici. Questi edifici raccontano l’ambizione borghese del primo Novecento, espressa attraverso la bellezza delle forme. Non distante, al civico 15, si trova Il Palazzetto, un edificio signorile che rappresenta un pregevole esempio di architettura civile. Linee pulite e proporzioni armoniose ne fanno una tappa obbligata per chi apprezza l’eleganza sobria degli edifici storici. Da lì si giunge in Piazza Giacomo Chilesotti 16, dove una casa storica si affaccia su una delle piazze più suggestive di Thiene. Questo spazio urbano, ampio e ricco di vita, conserva ancora l’impianto originario e regala scorci d’altri tempi. Pochi minuti a piedi conducono in Piazza Giovanni Rossi, al civico 20, dove si erge il Teatro Vecchio. Sebbene oggi non più attivo come spazio scenico, l’edificio conserva un’aura di fascino e racconta una parte importante della storia culturale locale. Il viaggio continua in Viale Francesco Bassani 18, sede del moderno Teatro Comunale. Visitabile anche all’interno, il teatro incarna una felice sintesi tra funzionalità contemporanea e radicamento nella tradizione teatrale thienese. Tappa imperdibile è quella di Via San Gaetano 10, dove si possono ammirare affreschi liberty di rara eleganza: decori floreali, motivi sinuosi e colori tenui che riportano al fermento artistico del primo Novecento. In Via C. del Prete 33 sorge l’Asilo Infantile F. Ferrarin, istituzione storica della città. Il suo edificio testimonia la funzione sociale dell’architettura scolastica di inizio secolo, con forme semplici ma solidamente radicate nel contesto urbano. La passeggiata si conclude in Via Guardino Colleoni 91, davanti a una residenza privata attribuita, secondo alcune fonti, a Vittorio Altieri. Anche se meno noto al grande pubblico, questo edificio custodisce il fascino discreto delle dimore storiche immerse nella quiete cittadina.
Luogo d’incontro: Corso Giuseppe Garibaldi 159
Durata: 3 ore
Costi: 28 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
(ESTERO)
SPAGNA:
Palma de Mallorca (ore 11:00) “Palma Segreta: Viaggio nell’Anima Modernista della Città”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta dello stile Modernista nell’isola spagnola. Nel cuore di Palma di Maiorca si svela un volto inaspettato e affascinante della città: quello del modernismo, la declinazione catalana dell’Art Nouveau che, all’inizio del XX secolo, ha trasformato l’architettura urbana in un raffinato gioco di linee curve, decorazioni floreali e colori vivaci. L’influenza di maestri come Antoni Gaudí e Lluís Domènech i Montaner ha lasciato un segno profondo anche oltre Barcellona, toccando edifici pubblici, residenze private e spazi commerciali di Palma. Questo itinerario a piedi, della durata di circa 2-3 ore, ti condurrà tra le testimonianze più significative di quel periodo. Il percorso inizia presso il Parlamento delle Isole Baleari, un tempo sede dell’Antico Circolo Maiorchino. L’edificio conserva elementi decorativi modernisti nei capitelli, nelle finestre e nelle colonne. A pochi metri si trova Can Corbella, con il suo inconfondibile stile neomudéjar: colonne lignee sovrapposte alla facciata, archi a ferro di cavallo e vetrate colorate che creano un affascinante gioco di luci. Proseguendo verso il centro, si incontra l’Edificio Paraire, esempio di architettura verticale con eleganti balconi in ferro battuto e motivi geometrici. Poco distante, Can Roca, opera dello stesso architetto, arricchisce la passeggiata con le sue ceramiche ornamentali. In Plaça del Mercat, ti aspettano i due edifici “gemelli” di Can Casasayas e della Pensión La Menorquina, costruiti in parallelo e uniti da un’identica estetica modernista. Le loro facciate ondulate evocano le forme organiche di Casa Batlló di Barcellona, sebbene il ponte che avrebbe dovuto collegarli non fu mai realizzato. A pochi passi, in Plaça Weyler, sorge il magnifico Gran Hotel, capolavoro del modernismo maiorchino. Realizzato con ricche decorazioni floreali, balaustre in ferro battuto e sculture, è oggi sede della Fundación La Caixa, che ospita una collezione permanente del pittore Anglada Camarasa e mostre temporanee. Sempre nella stessa piazza, una visita alla facciata dell’ex Forn des Teatre, pasticceria storica oggi trasformata in negozio, permette di apprezzare ulteriori dettagli art nouveau. L’itinerario prosegue verso via Colom, dove si affacciano due degli edifici più sorprendenti di Palma: Can Forteza Rey e i vicini Magazzini El Águila. Le facciate, esplosive di colori e dettagli, utilizzano il trencadís (tecnica del mosaico con ceramiche frammentate), ringhiere sinuose in ferro battuto e motivi ornamentali ispirati alla natura. Scendendo lungo la stessa via, si raggiunge l’Antica Casa delle Medias, con i suoi balconi triangolari, le modanature curvilinee e i motivi vegetali in ceramica. Tra le tappe successive spicca Can Barceló, un elegante edificio residenziale che celebra le arti, l’artigianato e l’economia con pannelli allegorici in ceramica. Poco lontano, il Museo di Maiorca ospita una sezione dedicata all’arredamento modernista, completando l’esperienza con una prospettiva d’interni. Da qui, si può raggiungere la Cattedrale di Palma, dove Gaudí intervenne nei primi anni del Novecento con un restauro innovativo. Al suo interno, nella Cappella del Santissimo, si può ammirare il murale contemporaneo di Miquel Barceló, che segna il dialogo tra modernismo e arte contemporanea. L’ultima parte del percorso conduce verso la zona della Borsa di Palma, dove si trova Can Coll, riconoscibile per i parapetti in ferro battuto, i balconi in vetro e le decorazioni vegetali scolpite. Nei dintorni, su viale Antonio Maura, altri edifici minori ma interessanti completano il panorama: Can Salas e Can Mulet, con discreti elementi decorativi modernisti. Per chi desidera proseguire oltre il centro storico, i quartieri di Santa Catalina e El Terreno offrono ulteriori sorprese: l’antica ferramenta La Central, l’Hotel Cuba, Villa Schembri, Can Quetglas e molti altri. Infine, per gli amanti dell’arte, la Fundación Barceló conserva opere di spicco del modernismo pittorico, firmate da Santiago Rusiñol e Anglada Camarasa. Questo itinerario non è solo una passeggiata tra edifici: è un viaggio nel tempo, in un’epoca in cui architettura, arte e vita quotidiana si fondevano in un linguaggio comune fatto di curve, luce, colori e natura.
Luogo di incontro: Via Conquistador
Durata: 3 ore
Costi: 50 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 44 €)
Prenotazioni: [email protected]| Sms (+39) 320 0445798
ABRUZZO:
Giulianova (ore 11:00) “LIBERTY. Una finestra sull’orizzonte dell’Art Nouveau”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty di Giulianova. Una visita guidata all’insegna dell’arte modernista in città dove scoprire esempi, seppure pochi, che hanno segnato uno stile felice tra fine Ottocento e primo Novecento a Giulianova come ad esempio gli affreschi di Palazzo Re o villa Castelli Montano di cui il curatore Andrea Speziali ha individuato opere pittoriche di Adolfo De Carolis. Una passeggiata di scoperta sull’arte floreale.
Luogo di incontro: Belvedere di Giulianova Alta
Durata: 2 ore
Costo: 25 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 22 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 349 3712427
CALABRIA:
Reggio Calabria (ore 9:00) “Le sfumature del Modernismo a Reggio Calabria”
Dal Palazzo della Prefettura realizzato nel 1921 su progetto dell’ingegner Gino Zani, Palazzo Spinelli sul lungomare di Reggio Calabria, Palazzo Corigliano su corso garibaldi,Palazzo Melissari Via Bonaventura Palamolla, un tour che vi porta alla scoperta dei Palazzi più affascinanti caratterizzati da uno stile eclettico floreale che attraversano le strade principale della città, dal lungomare al centro storico.
Luogo di incontro: Palazzo Corigliano Corso Garibaldi
Durata: 2 ore
Costi: 30€ (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 24,00 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms +(+39) 320 0445798. L’attività
verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
EMILIA ROMAGNA:
Cervia (ore 18:00) “ROMAGNA LIBERTY. Passeggiata sul sogno di Palanti”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty a Cervia, località nota per i suoi numerosi villini Liberty, alcuni dei quali sono ancora ben conservati e sotto tutela. Circa una sessantina le abitazioni in stile liberty da potere visionare durante questo tour.Dal Viale due Giugno alla via Gramsci continuando per l’Eco Museo del Mare ecco alcuni luoghi da attenzionare.
Luogo incontro: Piazzetta Carlo Pisacane
Durata: 2 ore
Costi: 30€ (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 24,00 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
LIGURIA:
Genova (ore 21:00) “Botteghe e facciate floreali”
Partendo dalla Farmacia Martelli passando per il Palazzo delle Fate e Piazza De Ferrari, cuore pulsante della città, ci incammineremo lungo via XX Settembre, via Maragliano, via Cesarea e via Roma. Passando per la Galleria Mazzini fino ad arrivare al Condominio Coppedè in Corso Firenze 9.
Luogo incontro: Via Albaro, 95/R
Durata: 2 ore
Costi: 30€ (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 24,00 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
Imperia (ore 11:00) “Villa Grock – Liberty alla Grock”
La Rete Museale di Imperia organizza una visita accompagnata a Villa Grock che fornirà una panoramica generale sulla Villa e il suo pittoresco proprietario, per poi focalizzare l’attenzione sulle vetrate e gli elementi architettonici tipici del liberty, personalizzati e adattati da Grock per renderli unici e in linea con la sua idea di creare un circo di pietra.
Luogo di incontro: Biglietteria Villa Grock
Durata: 1 ora e mezza
Costo: Ingresso alla Villa secondo le tariffe vigenti + 4 € a partecipante
Prenotazioni: https://www.solidarietaelavoro.it/evento/villa-grock-art-nouveau-week/
Info: [email protected]
Milano (ore 17:30) “TRA LIBERTY, ECLETTISMO e DECO’ fuori PORTA VERCELLINA: la villa ROMEO FACCANONI di SOMMARUGA, la Casa di Riposo VERDI, i primi grattacieli di piazza Piemonte”
Un itinerario per conoscere la zona di Porta Vercellina nel sua area più esterna della città di inizio ‘900, fino a dove è stata realizzata la Villa Romeo Faccanoni dall’arch. Sommaruga, in piena campagna. Per arrivarci seguiremo un percorso che tocca varie architetture Liberty, eclettiche e Decò.
Si parte da piazza conciliazione con Casa Binda, di cui potremo ammirare androne, cancello in ferro battuto e scale, e la Casa Silva, con androne con vetrate colorate, la decorazione della scala riemersa da recente restauro e la cabina del telefono comune nel sotto rampa.
In via Guido d’Arezzo la Casa Frisia del 1920 presenta in facciata, oltre agli originali bow-window, una giustapposizione di ornamenti e rilievi presi dal mondo animale. Troviamo poi nella stessa via, in via Telesio e in corso Vercelli varie facciate di edifici con cementi decorativi.
I due edifici simmetrici e d’angolo su Piazza, chiamati “grattacieli” costruiti nel 1925, superando in altezza con le torrette quanto consentito dal regolamento edilizio, mostrano caratteristiche più decisamente Decò.
Proseguendo verso i nuovi grattacieli di CityLife, domina la piazza Buonarroti con il monumento a Giuseppe Verdi la Casa di riposo per musicisti Verdi dell’arch. Camillo Boito, in stile neogotico.
Infine arriviamo alla Villa Faccanoni (poi Romeo) realizzata nel 1912-13 in via Buonarroti dall’arch. Giuseppe Sommaruga, ampliata in seguito ad opera di Giò Ponti e attualmente sede della Clinica Columbus. Sulla sua facciata laterale, tolte in fretta dal Palazzo Castiglioni, sono state poste le due statue allegoriche della Pace e dell’Industria che tanto avevano creato scalpore in corso Venezia.
Guida: Marta Candiani, architetto e guida turistica
Luogo di incontro: Piazza Conciliazione 2
Durata: 2 ore
Costo: 16 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 13 €)
Prenotazioni e informazioni: www.scopriremilano.it, [email protected]. L’attività verrà svolta se si raggiunge un
minimo di 6 partecipanti. Prenotazioni: [email protected]
Monza (ore 10:30) “MONZA LIBERTY”
Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, Monza vive una felice stagione di rinnovamento urbano grazie alla presenza estiva della corte Savoia. Lo stile Liberty a Monza dialoga in modo singolare sia con lo stile eclettico, sia con istanze storicistiche, nella ricerca dinamica di equilibrio tra modernità e tradizione. Pregevoli esempi di edilizia residenziale presenti nel centro storico di Monza consentono di analizzare la diffusione dello stile Liberty in città. Si partirà dal centro storico, partendo da Largo Mazzini, dove si ammireranno l’antica sede delle Telerie Frette, l’ex Garage Nessi e Casa Borgonuovo dell’architetto Romolo Canesi. Alcuni degli edifici Liberty più interessanti dei primi anni del Novecento si trovano proprio in prossimità della stazione. Le istanze Liberty in centro si intrecciano con stilemi eclettici, come in Casa Ranzini e nella Casa di Salute per Signore, e sono accompagnate da decorazioni in ferro battuto realizzate dalla bottega di Alessandro Mazzucotelli o di Andrea Bellini, come nella Casa Oriani. Nel centro della città di Monza, le architetture Liberty dialogano armoniosamente con alcuni edifici in stile Decò.
Guida: Elena Riboldi, storica dell’arte e guida turistica
Luogo di incontro: il punto di ritrovo verrà comunicato via mail
Durata: 1 ora 30 min.
Costo: 13 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club il costo è di 10 €)
Prenotazioni e informazioni: www.scopriremilano.it, [email protected]. L’attività verrà svolta se si raggiunge un minimo di 6 partecipanti.
PIEMONTE:
Torino (ore 9:30) “ELEMENTI DECORATIVI E TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE NEL QUARTIERE OPERAIO DI BORGO SAN PAOLO”
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, dopo la realizzazione della cinta daziaria, la piccola borgata rurale settecentesca di San Paolo inizia ad accogliere numerose aziende manifatturiere. La densità urbana cresce incrementata dalla presenza di stabilimenti industriali. Qui l’estetica dell’Art Nouveau si diffonde nelle case da pigione e popolari, nelle scuole, negli opifici e nei magazzini, raccontando un profondo cambiamento sociale. Percorrendo le strade che partono da piazza Sabotino, andremo alla scoperta dello Stile Floreale che, a Borgo San Paolo, è più essenziale e meno decorativo e trova applicazione in varie tipologie architettoniche.
Luogo d’incontro: Piazza Sabotino angolo via Di Nanni
Durata: 2 ore
COSTO: 10 € a persona / € 5 bambini al di sotto dei 12 anni/ Gratuito fino ai 6 anni
Prenotazioni: [email protected] whatsapp: +39 3453877167. Il tour parte al raggiungimento degli 8 partecipanti
SICILIA:
Chiaramonte Gulfi (ore 10:00) “Casa Museo Liberty. Alla scoperta del bello”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle opere in stile Art Nouveau a Chiaramonte Gulfi, una silenziosa città della Sicilia dove scoprire alcuni tesori tra mobili, sculture, arti applicate del periodo compreso tra fine Ottocento e primo Novecento in Europa: Casa Museo Liberty. Seppure la città non presenta edifici Liberty significativi, la visita che proponiamo alla Casa Museo vi porterà a scoprire un angolo di Belle Époque in città. Si potrà toccare con mano capolavori di vari autori: Ernesto Basile (mobili, disegni e arti applicate come un lavamani), René Lalique e Legras (vasi), Carlo Zen (mobili) e una notevole collezione di produzioni ebaniste. La guida vi porterà a conoscere i molteplici capolavori presenti nel piccolo museo siciliano.
Luogo di incontro: Piazza Duomo
Durata: 2 ore
Costi: 6 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 5 €)
Prenotazioni: [email protected] | (+39) 338 5048476
Catania (ore 18:00) “Alla scoperta del liberty catanese”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty di Catania. un modo per dare risalto alle bellezze prodotte nel primo decennio del novecento ove l’influenza dell’architetto Ernesto Basile e del suo allievo Francesco Fichera hanno coniugato perfettamente l’eclettismo di fine ‘800 con la nuova arte floreale. Un percorso lungo la via XX Settembre all’altezza di Villa Miranda che vi condurrà sino alla fine di Corso Italia. Avrete la possibilità di vedere alcune delle costruzioni più belle del periodo Liberty Catanese come Palazzo Terranova, Villino Lanzerotti e Casa Benenati in via Oberdan, Palazzo Monaco, Villa Manganelli già Corso Italia, Villa Bonajuto e Villa Del Grado per terminare sulla via Vecchia Ognina con Villa Seo.
Luogo di incontro: Via XX Settembre 64
Durata: 2 ore
Costi: 30 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 24 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
TOSCANA:
Firenze (ore 18:00) “Firenze Liberty: meraviglie nascoste tra villini e palazzi floreali”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta delle decorazioni Liberty di Firenze. Quando si visita Firenze, l’attenzione è naturalmente catturata dagli Uffizi e dalle meraviglie del centro storico medievale. Ma c’è una Firenze meno conosciuta, elegante e sorprendente, dove lo stile Liberty ha lasciato il segno con costruzioni raffinate e a tratti eccentriche, capaci di stupire chi sa guardare oltre le rotte più battute. Il nostro itinerario guidato vi porterà alla scoperta di capolavori nascosti dell’Art Nouveau fiorentino: dal Palazzo Pola e Todescan, a pochi passi da piazza della Repubblica, alla straordinaria casa-galleria Vichi in Borgo Ognissanti, firmata da Giovanni Michelazzi. Il tour continua verso Piazza d’Azeglio, con il Villino Uzielli dell’architetto Paolo Emilio Andrè, e si snoda tra le raffinate vie residenziali della città: via Orcagna, con Casa Antonini, via della Robbia, dove si trova il villino Ciuti, e ancora il villino Baroncelli. Immancabili poi i gioielli progettati da Michelazzi tra il 1907 e il 1911: il villino Broggi Caraceni e il villino Ravazzini.
Luogo di incontro: Villa Vichi, Borgo Ognissanti, 26
Durata: 3 ore
Costi: 30 € (Per i soci di Italia Liberty e Touring Club Italiano il costo è di 24 €)
Prenotazioni: [email protected]| Sms (+39) 320 0445798 L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
Viareggio (ore 17.00) “Dall’alba del Liberty al tramonto dell’Art Déco”
L’associazione Italia Liberty in collaborazione con GTI ha organizzato una passeggiata guidata con una guida turistica abilitata alla scoperta dei principali esempi modernisti a Viareggio di inizio Novecento.
Ritrovo presso il Molo di Viareggio e passeggiata fino al monumento “L’attesa”. Proseguiremo per il viale Giosuè Carducci meglio conosciuto come la passeggiata per osservare alcuni degli stabilimenti balneari, hotel e villini. Successivamente proseguiremo per il viale Margherita dove daremo un’occhiata al Gran Caffè Margherita e, in piazza Mazzini, alla Profumeria Walchiria per concludere la visita. Durante l’itinerario non trascureremo ovviamente altri luoghi come il Supercinema Savoia, il Cinema Eden e lo Chalet Martini.
Luogo incontro: Molo di Viareggio
Durata: 2 ore
Costi: 18 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 14 €)
Prenotazioni: [email protected]. L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
VENETO:
Lido di Venezia (ore 11:00) “Torniamo indietro ai fasti della Bella Époque”
Il Lido di Venezia è un vero e proprio gioiello in stile liberty, dagli anni cinquanta del 800 si cominciarono a costruire i primi lidi e di conseguenza le ricche famiglie del luogo spostarono la loro attenzione dalle campagne al mare commissionando villini in stile liberty. Tra il 1910 e 1920 fu il periodo più attivo e proficuo per questa zona , le principali ville si trovano nella zona tra S. Maria Elisabetta, via Negroponte, via Zara, via Cipro e via Parenzo fino al Lungomare d’Annunzio. Le più importanti e interessanti da visitare sono quelle sottoposte a vincolo della Sovrintendenza di Venezia per il loro ineguagliabile valore. Alcune tra queste: Villino Mon Plaisir, Villa Romanelli, Villa Otello, Villa Padri Armeni, Villa Giannina, Villino Erinna, Villa Gemma, Villa Annamaria, Villa Eva, Villa Fanna e Villino Fanna, Villa Lisa, Villa Krebser Beltrami, Villino Maffei, Villa Quarti e Villa Perez.
La nostra guida vi condurrà tra le vie del Lido di Venezia alla scoperta delle meravigliose costruzioni in stile liberty, tra decori, stucchi, ceramiche e ferri battuti.
Luogo di incontro: Hotel Riviera Venezia Lido, Granviale Santa Maria Elisabetta 5
Durata: 3 ore
Costo: 30 € persona(per i soci Associazione nazionale Italia Liberty 25 €)
Prenotazioni: [email protected] | Sms (+39) 320 0445798 L’attività verrà svolta se si raggiunge un quorum minimo di partecipanti
(ESTERO)
SVIZZERA:
Workshop e visita guidata ad Ascona (ore 15:00) “La farfalla nel gioiello”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato in Svizzera, più precisamente nella città di Ascona sul Lago Maggiore, un’attività di workshop sull’arte orafa. Più precisamente gli interessati potranno conoscere da vicino come si produce un gioiello. L’artigiano orafo Carlo Sello vi introdurrà in quest’arte raffinata facendovi conoscere i vari passaggi di come lavorare un manufatto prezioso dalla progettazione all’esecuzione.
Un workshop dove scoprire tecniche e segreti orafi nel tempo, dai manufatti etruschi al tempo della Belle Époque.
L’attività comprende un momento di laboratorio e a seguire una passeggiata guidata dalla guida abilitata Brunella Posca.
L’attività di workshop è gratuita ed aperta al pubblico mentre la visita guidata in città alla scoperta del centro storico di Ascona comprende una quota partecipativa di 28€.
Luogo di incontro: Bottega Sello, Contrada San Pietro 5, Ascona (CH) Svizzera
Durata: 5 ore
Costi: Laboratorio gratuito e visita guidata 28 € a persona (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 26 €)
Prenotazioni: Brunella +41 79 410 85 29
SPAGNA:
Palma de Mallorca (ore 9:00) “Itinerario dell’Art Nouveau a Palma: Le Meraviglie del Modernismo Catalano”
L’associazione Italia Liberty ha organizzato una passeggiata guidata alla scoperta dello stile Modernista nell’isola spagnola. All’inizio del XX secolo, Palma di Maiorca si apre al modernismo grazie al talento di architetti come Antoni Gaudí e Lluís Domènech i Montaner, protagonisti assoluti di un rinnovamento architettonico che ha lasciato impronte indelebili nel volto urbano della città. Questo itinerario a piedi, della durata di circa 2-3 ore, ti guiderà tra i principali edifici modernisti del centro storico, testimoni di una stagione artistica che ancora oggi incanta. Il percorso comincia in via Conquistador, dove si erge l’attuale Parlamento delle Isole Baleari, un tempo sede dell’Antico Circolo Maiorchino. Le finestre ornate, i capitelli scolpiti e le colonne testimoniano l’influenza modernista. A pochi passi, l’eccentrico Can Corbella, con la sua facciata in stile neomudéjar, conquista lo sguardo con archi a ferro di cavallo, colonne lignee sovrapposte e vetrate colorate. Proseguendo verso Plaza Mayor, si incontra l’Edificio Paraire, noto per la sua verticalità e per l’armoniosa combinazione di pietra, vetro e ferro battuto. Poco distante, l’elegante Can Roca, firmato dallo stesso architetto, si distingue per le ceramiche decorative dei suoi balconi. In Plaça del Mercat, i due edifici “gemelli” di Can Casasayas e della Pensión La Menorquina raccontano un progetto architettonico unitario, con facciate mosse da curve sinuose che ricordano Casa Batlló a Barcellona. Anche se il passaggio sopraelevato che avrebbe dovuto unirli non fu mai realizzato, la simmetria rimane affascinante. Tappa imperdibile è il Gran Hotel, in piazza Weyler: un capolavoro del modernismo catalano, con decorazioni floreali, ceramiche policrome, ferro battuto e sculture ornamentali. Oggi ospita la sede della Fundación La Caixa, con esposizioni temporanee e una collezione permanente di Anglada Camarasa. Nella stessa piazza si trova l’ex Forn des Teatre, oggi locale commerciale, ma ancora decorato con splendidi elementi in stile art nouveau. Poco più avanti, in via Colom, si affacciano due edifici tra i più fotografati: Can Forteza Rey e i vicini Magazzini El Águila. Le facciate sono un tripudio di trencadís, ferro battuto, rilievi floreali e motivi zoomorfi. Proseguendo, si raggiunge l’Antica Casa delle Medias, dove spiccano balconi triangolari, ceramiche e decorazioni vegetali. In via Sant Alonso, si trova Can Barceló, edificio residenziale riccamente decorato con allegorie in ceramica dedicate alle arti e all’artigianato. Nelle vicinanze, il Museo di Maiorca conserva una sezione dedicata al modernismo, con arredi d’epoca e oggetti decorativi. Il percorso si avvia alla conclusione presso la Cattedrale di Palma, il cui interno fu restaurato da Gaudí. Da non perdere, la Cappella del Santissimo, con il murale contemporaneo di Miquel Barceló, straordinaria fusione di passato e presente. Infine, davanti alla Borsa di Palma, si incontra Can Coll, con ringhiere in ferro battuto, balconi vetrati e raffinati rilievi vegetali. Da qui, con una breve passeggiata lungo viale Antonio Maura, si possono ammirare altri esempi modernisti minori ma interessanti: Can Salas e Can Mulet. Per chi desidera esplorare oltre il centro, quartieri come Santa Catalina e El Terreno offrono ulteriori testimonianze del modernismo: dalla Ferramenta La Central all’Hotel Cuba, da Villa Schembri a Can Quetglas, senza dimenticare la collezione della Fundación Barceló, che ospita opere di artisti come Rusiñol e Camarasa. Un viaggio affascinante tra forme sinuose, motivi floreali e colori vivaci: il modernismo a Palma non è solo architettura, è poesia urbana.
Luogo di incontro: Via Conquistador
Durata: 3 ore
Costi: 50 € (Per i soci di Italia Liberty il costo è di 44 €)
Prenotazioni: [email protected]| Sms (+39) 320 0445798
★ 4. EVENTO SPECIALE “STRESA LIBERTY”
Continua la rassegna “Stresa Liberty” sulla riva del Lago Maggiore con un programma nei giorni di sabato 12 e domenica 13 luglio intitolato “Stresa sull’armonia del Liberty. Note, parole,colori” messo in atto dal Comune di Stresa in cooperazione con l’associazione Italia Liberty a partecipazione gratuita per rendere un tributo originale con spettacoli a tema.
SABATO 12 LUGLIO
Ore 16.00 – presso spazio espositivo Pietro Canonica (Palazzo Municipale, piazza Matteotti 6)
Apertura della mostra “STRESA SULL’ARMONIA DEL LIBERTY. NOTE, PAROLE, COLORI”
Nell’esposizione saranno approfonditi argomenti relativi alla musica, alla poesia, alla letteratura e alla pittura con testi, immagini e materiali legati ad artisti Stresiani o attivi a Stresa al tempo del Liberty.
Si potrà ammirare una raccolta di spartiti del ‘900 con esibizione dal vivo di musicisti con balli in costume d’epoca a cura del gruppo di rievocatori “BALASTORIE”
Ore 18.00 – lungo lago tratto antistante Hotel Regina Palace
CONCORSO DI ELEGANZA E SFILATA DI CARROZZE LUNGO IL LAGO
Evento in collaborazione con il “Gruppo Italiano Attacchi”
Ore 20.30 – Piazza Cadorna
LA MODA E IL BALLO negli anni 1898-1910 SFILATA DI MODA e Spettacolo con coinvolgimento danzante del pubblico a cura del gruppo di rievocatori “BALASTORIE”
Ore 21.00 – piazza Possi
“SERATA TANGO” con il maestro Michel Vero e Sabine Neumeister dell’Associazione Internazionale “Culture Tango”.
DOMENICA 13 LUGLIO
Ore 11:00 – 18:00
Esibizione di Golf in costume d’epoca a cura del “Golf Alpino di Stresa” (giardini pubblici)
Ore 12:00 – 15:00
PIC-NIC IN ABITI D’EPOCA e BALLI STORICI a cura dell’Associazione Culturale WINTERLUNA
Ore 14:00
Apertura della mostra “STRESA SULL’ARMONIA DEL LIBERTY. NOTE PAROLE, COLORI” presso l’area espositiva Pietro Canonica
APERTURA STRAORDINARIA DEL MUSEO ROSMINIANO (presso Villa Ducale)
★ 5. CONFERENZE SCIENTIFICHE ONLINE
Le conferenze sono riservate ai soci di Italia Liberty. Per coloro che non sono iscritti all’associazione è necessario perfezionare l’iscrizione almeno un giorno prima dell’evento. La quota partecipativa per i seguenti incontri viene trasmessa ai membri dell’associazione.
Il relatore dei singoli eventi è il docente Andrea Speziali, esperto in materia che vi accompagnerà in un viaggio a ritroso nel tempo per conoscere la corrente artistica dell’Art Nouveau nella sua totalità artistica, letteraria e architettonica.
Puoi compilare questo modulo per manifestare l’interesse a partecipare: https://bit.ly/4jz0SYi
Martedì 8 Luglio 2025
Ore 10:00 – 13:00
“POESIA SIMBOLISTA E LIBERTY. Ai confini dell’immortalità”
Incontro sulla letteratura del Novecento. Il critico d’arte Andrea Speziali vi accompagna in un viaggio a ritroso nel tempo dove ascoltare la letteratura tra una poesia e l’altra del periodo Belle Époque di numerosi autori come Giovanni Pascoli, Sergio Corazzini, Adolfo De Bosis ad Alberto Sormani.
Ore 21:00 – 23:00
“GRAFICA LIBERTY. I protagonisti dell’Art Nouveau”
La conferenza sulla grafica d’arte tenuta dal docente Andrea Speziali intende far conoscere al pubblico presente gli autori dell’Art Nouveau a partire da Alphonse Mucha. Il relatore tratterà il tema della cartellonistica, i manifesti pubblicitari, le cartoline e tutto ciò che interessa il tema dell’illustrazione e della decorazione Liberty dall’Italia al resto del mondo con tutte le sue sfaccettature stilistiche che differenziano lo stile grafico dalla Francia all’Italia alla Germania o Spagna.
Mercoledì 9 Luglio 2025
Ore 8:00 – 10:00
“LA RIVISTA ART NOUVEAU. Da Novissima a Emporium”
Il curatore Andrea Speziali allieterà il pubblico con una conferenza sulle riviste d’epoca Liberty analizzando gli autori e artisti che hanno preso parte a progetti editoriali quali La Casa, Novissima, Scena Illustrata, Emporium, L’Italia Ride fino ad altre internazionali come The Studio Magazine, Jugend e L’Estampe Moderne.
Ore 21:00 – 23:00
“LA PITTURA LIBERTY. Decorazioni e paesaggi in tele ed affreschi”
La conferenza incentrata sul tema della pittura al tempo della Belle Époque è presentata dal critico d’arte Andrea Speziali con inizio alle ore 21:00. L’incontro verte nel far conoscere ai presenti gli autori protagonisti del Liberty che hanno decorato, affrescato e dipinto su tele e vetrate capolavori immortali. Approfondimenti su autori quali Gustav Klimt, Vittorio Zecchin, Gaetano Previati, Marcello Dudovich (suggestive immagini di affreschi presenti nella Tenuta Alamia di Villa Verucchio), Ettore De Maria Bergler, Salvatore Gregorietti, Giacomo Grosso, Giovanni Boldini, Aroldo Bonzagni e tanti altri. Una panoramica completa dei più importanti autori ed esempi scelti dal curatore come “La Sirena” di Sartorio o “Le Villi” di Bartolomeo Giuliano.
Giovedì 10 Luglio 2025
Ore 8:00 – 12:00
“LA SCULTURA DEL LIBERTY. I volumi e sinuosità del Novecento dalla pietra alla ceramica”
Sia una conferenza che una mostra dove ammirare capolavori scultorei della fascinosa corrente artistica denominata Art Nouveau. Presenta il critico d’arte Andrea Speziali la rassegna di opere che inizia con una Scultura esposta nel padiglione centrale dell’ Esposizione Internazionale di Torino del 1902 realizzata in bronzo da Edoardo Rubino per proseguire con altri esempi di opere realizzate da scultori italiani e stranieri quali Ettore Ximenes, Medardo Rosso, Leonardo Bistolfi, Domenico Trentacoste, Domenico Baccarini, Pietro Canonica, Luigi Secchi, Antonio Bezzola, Eugenio Pellini, Libero Andreotti e tanti altri. Il curatore del festival vi racconterà la vita e le opere degli autori menzionati dai più noti ai meno celebri. La scultura monumentale, decorativa fino alle ceramiche a lustro di Galileo Chini o le maioliche della ditta Molaroni di Pesaro che insieme alla manifattura Fratelli Minardi di Faenza arricchiranno il viaggio alla scoperta dei capolavori italiani.
Ore 15:00 – 17:00
“IL DISEGNO LIBERTY. Volumi e linee a colpo di frusta”
La conferenza a cura di Andrea Speziali è un approfondimento sul tema del disegno dell’Art Nouveau con esempi di diversi autori della corrente artistica dove apprendere come si costruisce un lavoro grafico o artistico con la preparazione progettuale iniziale. Il movimento della linea, la regola dei terzi e la sezione aurea.
Un breve workshop per imparare a disegnare motivi floreali e decorazioni in stile Liberty.
Venerdì 11 Luglio 2025
Ore 10:00- 11:30
“GIOVANNI MICHELAZZI. Il villino Liberty fiorentino”
Conferenza sull’architetto Giovanni Michelazzi (Roma, 11 luglio 1879 – San Domenico di Fiesole, 22 agosto 1920). Il relatore esperto di Liberty, Andrea Speziali vi racconterà la vita e le opere dell’architetto prendendo in esamine la storia dei villini a Firenze quali villino Broggi-Caracen, villino Lampredi, villino Ravazzini e Villino Galeotti-Flori.
Ore 13:00 – 14:00
“CUCILIBERTY. L’arte della cucina al tempo del Liberty”
Dalla crema bruciata nota oggi come crema catalana ad altri piatti del Novecento e abitudini. La conferenza sarà presentata da uno chef capace di trasmettervi l’atmosfera e le pietanze con tanto di ricetta che si usavano a inizio Novecento mentre il relatore Andrea Speziali vi racconterà la storia degli arredi da pranzo: Piatti, bicchieri e posate. Dalle maioliche Liberty “Serpentina” della Richard Ginori alle posate in metallo fino a oggetti curiosi come un portauovo o una spazzola per pulire le briciole tutto in stile Art Nouveau.
Sabato 12 Luglio 202
Ore 11:00 – 12:00
“FERNAND ALLARD L’OLIVER. La pennellata tra Liberty e Simbolismo”
La conferenza sull’artista Fernand Allard l’Olivier (Tournai, 12 luglio 1883 – Yanongé, 9 giugno 1933) è presentata dal critico d’arte Andrea Speziali in occasione del giorno della ricorrenza dalla nascita dell’autore.
Ore 15:00 – 17:00
“PREZIOSI. Il gioiello dell’Art Nouveau”
Il critico d’arte Andrea Speziali in una rassegna alla scoperta di orafi e artisti che hanno prodotto gioielli in stile Liberty da anelli, collane, bracciali, spille e altri manufatti preziosi. Una panoramica di prestigiosi esempi di grandi autori del Novecento che il curatore della mostra vi presenterà dal manufatto alla storia del singolo autore: René Lalique, Henri Vever, Lluís Masriera i Rosés, Philippe Wolfers, Archibald Knox, Charles Rober Ashbee e Georges Fouquet. Quest’ultimo, celebre gioielliere parigino, intraprese per molti anni una collaborazione artistica con Alphonse Mucha, pittore e illustratore simbolo dell’Art Nouveau, noto per le sue eleganti locandine e manifesti pubblicitari. Su proposta di Fouquet, i due unirono le loro competenze con l’ambizione di creare gioielli capaci di rivaleggiare con le raffinate creazioni di René Jules Lalique, allora molto in voga. Il risultato fu una serie di opere straordinariamente originali, nelle quali pietre preziose, smalti e materiali pregiati si combinano in un perfetto equilibrio di forme e colori.
Domenica 13 Luglio 2025
Ore 8:00 – 10:00
“MODA LIBERTY. Vestire d’altri tempi”
Texture, decorazioni, tessuti e modelli per vestire uomo e donna al tempo della Belle Époque, così il curatore della rassegna Andrea Speziali vi porterà a conoscere il tema della moda tra fine Ottocento e primo Novecento.
Una mostra di disegni progettuali fino a produzioni di abiti di rara bellezza. Conoscerete anche vestiti tematici inerenti alla farfalla, filo conduttore della settima edizione di Art Nouveau week.
Ore 21:00 – 22:00
“MICHELE TRIPISCIANO. Volto e anima della pietra”
Una conferenza incentrata sullo sculture Michele Tripisciano (Caltanissetta, 13 luglio 1860 – Caltanissetta, 21 settembre 1913) che viene ricordato dal critico d’arte Andrea Speziali nel giorno della ricorrenza della nascita.
Lunedì 14 Luglio 2025
Ore 11:00 – 13:00
“ARCHILIBERTY. Ville, palazzi, hotel e giardini Art Nouveau”
Conferenza sull’architettura Liberty dall’Italia all’estero con esempi di edifici e giardini completi di arredamento. Il relatore Andrea Speziali vi porterà a conoscere il panorama dell’architettura tra fine Ottocento e primo Novecento tra Italia, Germania, Svizzera e Spagna. Iniziando con le opere di Giuseppe Sommaruga fino ai lavori progettuali di Otto Wagner, Raimondo D’Aronco, Ernesto Basile, Giulio Ulisse Arata, Victor Horta e Hector Guimard.
Ore 20:00 – 22:00
“FEMME ART NOUVEAU. Le donne protagoniste nell’arte Liberty”
Il curatore scientifico Andrea Speziali terrà una conferenza incentrata sul tema della venus nell’arte Liberty presentandovi le donne più straordinarie del secolo a partire da Sarah Bernhardt rappresentata in diverse occasioni dall’artista Alphonse Mucha. Apre la conferenza la proiezione del dipinto “Gioia” in cui Plinio Nomellini ha ritratto Isadora Duncan fino a scoprire una lunga serie di ritratti femminili di autori italiani e stranieri come ad esempio il quadro “Femme lisant” di Alexandre Charpentier.
Modulo per manifestare l’interesse a partecipare: https://bit.ly/4jz0SYi
★ 6. MOSTRE ED ESPERIENZE TEMATICHE
Ai Musei Civici di Monza, Via Teodolinda 4, da sabato 5 luglio a domenica 31 agosto 2025 è allestita la mostra intitolata “Tesori svelati. La grazia elegante di Ugo Zovetti e le carte decorate viennesi”.
In occasione del festival Art Nouveau Week i Musei Civici dedicano una mostra della serie “Tesori Svelati” a uno dei protagonisti del movimento, Ugo Zovetti, e agli anni della sua formazione a Vienna sullo sfondo della Secessione. In museo trovano posto in esposizione temporanea carte decorate che consentono di soffermarsi in particolare sull’artista dalmata, esponente di spicco del movimento, legato a Monza grazie all’esperienza dell’ISIA, l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche; numerose opere facenti parte del percorso espositivo permanente del museo consentono poi al visitatore di esplorare e approfondire questo momento storico.
I disegni esposti risalgono tutti al periodo viennese: databili tra il 1910 e il 1915, documentano la “grazia elegante” dell’artista e le doti di stilizzazione che, partendo dal dato naturale, danno vita a composizioni di estrema gradevolezza.
La mostra è visitabile nei giorni e orari di apertura del museo.
Ingresso alla mostra incluso nel biglietto del museo.
Info: www.museicivicimonza.it
“Una fenice chiamata L’Aquila. Experience Liberty al centro d’Italia”
A L’Aquila rivive la Belle Époque con vari eventi tematici che animeranno la città in occasione dell’Art Nouveau Week.
Si inizia con un Convegno cinematografico sul cinema di inizio secolo con reperti d’archivio a cura del Professore e Presidente dell’Abruzzo film commission Piercesare Stagni e con la partecipazione di Giovanni Berardi, regista e Presidente delle l’associazione FilmAQuì in data 9 luglio, ore 18.00 presso il Palazzetto dei Nobili.L’incontro si sposterà poi presso lo storico “Bar Nurzia” dove ci sarà un aperitivo e la degustazione del torrone morbido al cioccolato.
Proseguiamo poi con “Be your Muse” Trucco e Parrucco d’Epoca, a cura di “ME Beauté”, con workshop sulle muse di Klimt, Boldini e Mucha a cura della Dott.ssa PhD Sara Santella e fotografie in stile a cura della fotografa Ilaria Maggi con aperitivo offerto che si svolgerà il 10 Luglio, dalle ore 17.00 in poi.
A seguire, un convegno a più voci su L’Aquila nella Belle Époque in data 12 Luglio ore 17.30 a cura della Dott.ssa PhD Sara Santella con merenda in stile ‘900 nel locale “Brió Pâtisserie”. Il convegno sarà allietato da Danze Storiche a cura del Gruppo Danze Storiche Chieti dell’insegnante Ornella di Tondo e vedrà nomi noti in città tra i relatori come il Professore Errico Centofanti, il Professore Alessandro Ciuffetelli e il Dottore Giuseppe Moraglia
Il festival si conclude presso il Vermuttino in data 14 luglio ore 18.00 per una degustazione di Vermouth d’epoca a cura di Antonello Tresca e cioccolatini abbinati della pastry chef Nadia Gallone. Nello stesso locale sarà possibile degustare dal 7 al 14 luglio un cocktail tematico ispirato alle atmosfere liberty.
Informazioni: [email protected]
Mostra “La Belle Époque a Palermo tra Arte, Moda e Storia”
Nella cornice di Villa Baucina-Pottino a Palermo, edificio Liberty del 1915 dall’8 al 10 luglio 2025, nell’ambito della rassegna “Art Nouveau Week”, arte e moda si incontrano in un evento unico: la mostra intitolata “La Belle Époque a Palermo tra Arte, Moda e Storia”.
I celebri affreschi della Sala Basile di Villa Igiea, capolavori di Ettore De Maria Bergler, rivivono in una collezione di foulard in seta del designer Vitussi (Vito Petrotta Reyes).I dipinti sono stati fotografati, ridisegnati, restaurati graficamente e reinterpretati cromaticamente per dar vita al progetto, realizzati poi in pregiata seta twill 14 momme, stampati con grande cura su entrambi i lati e rifiniti con bordi cuciti a mano per offrire un’esperienza sensoriale che coniuga raffinatezza visiva e piacere tattile. Un connubio tra tradizione artigianale e visione contemporanea, dove l’arte si fa moda e la moda diventa mezzo per far viaggiare l’arte, portandola lontano come ambasciatrice della cultura siciliana.
“L’idea è di rappresentare un’altra Palermo, che non sia solo quella, tanto in voga oggi, legata ai colori del carretto. Esiste anche una Palermo delle carrozze, dell’eleganza e della ricercatezza nell’arte, nell’architettura e nella moda. Una Palermo delle feste danzanti, ritrovo di grandi viaggiatori e imprenditori.
Dedicare questa collezione alla Belle Époque è anche un omaggio ai racconti dei miei nonni, che vissero una città sfavillante e cosmopolita, al centro della cultura europea in un momento di grande risveglio artistico, economico e sociale.”
– Vitussi
A completare il percorso espositivo, curato da Andrea Speziali, anche il progetto del profumo Vitussi. La sua statua, realizzata in preziosa porcellana, poggia su un flacone in vetro ricoperto di un velluto colorato. Pozione profumata dove la pomelia, il gelsomino e il geranio di Sicilia si incontrano con un fondo di ambra d’Oriente, dando vita ad accordi inebrianti e avvincenti. Dedicato a tutte le dame che agli inizi del secolo scorso passeggiavano in carrozza sul lungomare di Palermo.
A quel tempo i ragazzini delle borgate marinare usavano raccogliere le pomelie in mazzetti profumati, che venivano regalati alle signore, saltando al volo sulle loro carrozze.
In cambio ricevevano delle mance e un gran sorriso.
“A quel profumo di pomelia, a quel meraviglioso tempo andato, a mia nonna che mi ha raccontato questa storia e ispirato le note questa essenza, alla Marchesina di Pignaty, donna di gran classe, musa di Villa Igea e della Belle Époque siciliana, questo progetto è dedicato”. Vitussi