Il movimento Liberty in Lombardia si manifesta in una varietà di forme stilistiche, sebbene, a differenza di altre aree, non sia caratterizzato dalla tipica connotazione Art Nouveau, un aspetto dello
La diffusione dell’Art Nouveau in Liguria, tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, è un fenomeno complesso, difficile da circoscrivere con precisione. La conformazione geografica della
Il fenomeno del Liberty nell’architettura calabrese si manifestò in forma complessivamente ritardata rispetto ad altre aree d’Italia, assumendo caratteristiche specifiche legate al contesto culturale e sociale locale. In particolare, la
All’inizio del XX secolo, Napoli, già capitale del Regno delle Due Sicilie, aveva ormai abbandonato le sue ambizioni di città guida del Mezzogiorno in una prospettiva europea. Le gravi disfunzioni
L’analisi del rapporto tra l’Abruzzo e il Liberty impone, in via preliminare, un chiarimento metodologico: il numero limitato di schede presenti nei cataloghi regionali, circa una ventina, non può e
Casa Batlló ritrova il volto originario di Gaudí: completato il restauro della facciata posteriore e del cortile BARCELLONA – Dopo un anno di lavori, Casa Batlló, capolavoro modernista firmato da
Villa Massara, ubicata lungo la Passeggiata Luigi Cadorna ad Alassio (SV) dopo un’accurata ristrutturazione torna a splendere. Il villino rappresenta uno dei rari e significativi esempi di architettura Liberty costiera