25 Giu

Il Liberty in Liguria

La diffusione dell’Art Nouveau in Liguria, tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, è un fenomeno complesso, difficile da circoscrivere con precisione. La conformazione geografica della

Leggi
25 Giu

CALABRIA LIBERTY: caratteristiche, protagonisti e contesto storico

Il fenomeno del Liberty nell’architettura calabrese si manifestò in forma complessivamente ritardata rispetto ad altre aree d’Italia, assumendo caratteristiche specifiche legate al contesto culturale e sociale locale. In particolare, la

Leggi
25 Giu

LO STILE LIBERTY IN CAMPANIA. Napoli regina del floreale

All’inizio del XX secolo, Napoli, già capitale del Regno delle Due Sicilie, aveva ormai abbandonato le sue ambizioni di città guida del Mezzogiorno in una prospettiva europea. Le gravi disfunzioni

Leggi
25 Giu

LIBERTY IN ABRUZZO E MOLISE: un’assenza eloquente

L’analisi del rapporto tra l’Abruzzo e il Liberty impone, in via preliminare, un chiarimento metodologico: il numero limitato di schede presenti nei cataloghi regionali, circa una ventina, non può e

Leggi
11 Mag

L’Art Nouveau tra etica ed estetica

L’albero della vita, l’opera ideata e realizzata da Gustav Klimt come fregio a mosaico per la sala da pranzo della Casa Stoclet, a Bruxelles, tra il 1905 e il 1909,

Leggi
11 Mag

Torino, capitale del Liberty piemontese

La fortuna dello stile Liberty ha la sua premessa nelle grandi Esposizioni Universali di Londra, di Vienna, di Parigi e di Torino, realizzate tra i XIX e il XX secolo.

Leggi
Logo


    Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: